Psichiatria 1
La Psichiatria dell'ospedale Fatebenefretelli e Oftalmico effettua interventi diagnostico-terapeutici complessi effettuati in regime di ricovero ospedaliero per pazienti con disturbi psichiatrici in fase acuta o di riacutizzazione prevalentemente di tipo psicotico, disturbi di personalità, disturbi affettivi oppure in seguito a reazioni acute ad eventi di vita stressanti, la cui gestione in ambito ambulatoriale o domiciliare è impossibile o presenta eccessivi aspetti di problematicità o rischio.
Sono anche previsti, in casi eccezionali, ricoveri cosiddetti “di sollievo” per le situazioni di cronicità psicopatologica, e ricoveri preliminari all’inserimento in altre strutture, sia di tipo riabilitativo psichiatrico che di lungo degenza per psicosi croniche o involutive.

DOWNLOAD CV
STAFF: Anniverno Roberta Audisio Daniele Bellini Laura Bruno Davide Di Genova Chiara Dragogna Filippo Galimberti Cesare Landi Paola Lando Giuliana Netti Irene Carmela Olivani Francesca Palazzo Carlotta Papini Barbara Alessandra Reibman Yacob Levin Rossi Maura Ruffini Chiara Torriero Sara Vincenti Alessio
Orario di visita
Tutti i giorni
- dalle ore 12.00 alle 13.30
- dalle ore 18.00 alle 19.30
Carta dei servizi - Dipartimento Salute Mentale e delle Dipendenze - DSMD
Ambulatorio per la Diagnosi e la Cura dei Disturbi dell'Umore e dell'Ansia
Nell'Ambulatorio operano consulenti psichiatri e psicologi per offrire:
- una consulenza iniziale con un colloquio clinico con uno specialista (psichiatra) per inquadrare il disturbo e fare una proposta di intervento all'interno del centro o invio ad altre strutture più idonee;
- successivi incontri psichiatrici e /o psicologici individuali, all'interno del programma formulato nel primo colloquio;
- terapie farmacologiche mirate, consulenze psicologiche di inquadramento della patologia, colloqui a orientamento psicodinamico e colloqui di tipo cognitivo-comportamentale.
Principale casistica trattata
- Accoglienza del paziente
- Visita psichiatrica individuale
- Valutazione clinica standardizzata
- Terapia psicofarmacologica
- Visita con psichiatra ed infermieri esterni per la continuità terapeutica
- Colloquio con i famigliari
- Consulenza specialistica internistica e chirurgica, nei casi in cui necessita
- Programmi assistenziali personalizzati
- Dimissione con programma di cura in ambito territoriale o ambulatoriale
- Area Critica Psichiatrica