burger mobile
logo
Sede Legale ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B Grassi, 74 . 20157 - Milano | CF e PI:09319690963
IBAN: IT04W0306901603100000046207
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Centro di Stomaterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico

- © 2025 Asst Fatebebenfratelli Sacco

La stomia è un’apertura praticata sull’addome che permette di mettere in comunicazione l’apparato intestinale o urinario con l’esterno, a seguito di un intervento chirurgico. Il Centro provvede alla gestione e alla cura dei pazienti portatori di stomie e collabora attivamente con le associazioni dei pazienti stomizzati e incontinenti a livello locale, regionale e nazionale al fine di migliorare nelle persone l’accettazione della malattia; il reperimento delle risorse personali, relazionali e professionali per affrontarne le conseguenze; l’inserimento in solidi percorsi riabilitativi che accompagnino alla migliore qualità di vita autonoma possibile. Sono attualmente in atto progetti con la Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati (FAIS), con l’Associazione Lombarda Stomizzati e Incontinenti (ALSI), con l’Associazione Palinuro (per il sostegno ai pazienti onco-urologici). Il Centro, inoltre, provvede alla diagnosi e cura dei disturbi del pavimento pelvico (incontinenza, stipsi, dolore) ed è sede di tirocinio per il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Milano e del Master di I livello in “Gestione infermieristica delle derivazioni intestinali, urinarie, respiratorie e wound care” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Responsabile: dr Andrea Bondurri
Coordinatore Infermieristico Stomaterapista: Lorenza Manganini
Infermieri Stomaterapisti: Marisa Conzimu, Erica Ducci, Elena Mazzali
Consulente Urologo: dr.ssa Stefania Ranzoni
Consulenti Chirurghi: dr.ssa Debora Cavallo, dr.ssa Anna Maffioli, dr.ssa Micol Polizzi, dr.ssa Gloria Zaffaroni

Gli ambulatori del Centro si trovano al terzo piano del Padiglione 51, scala A, e sono aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 15.30. Per informazioni o contatti è possibile telefonare al n. 02 3904 3465 oppure inviare una mail a stomaterapia@asst-fbf-sacco.it

STOMATERAPIA

Presso il Centro è possibile effettuare:

  • Interventi di educazione al paziente (e se necessario anche ai familiari o ai caregivers) per la gestione autonoma della stomia;
  • Irrigazioni stomali e successivo addestramento;
  • Interventi educativi agli utenti e ai familiari per le problematiche inerenti alla stomia;
  • Esecuzione di raccolta di campioni urinari dalle urostomie per ricerca CTM;
  • Esecuzione tamponi anali o stomali per esami microbiologici;
  • Follow-up della stomia in collaborazione con il medico di base e con gli specialisti competenti;
  • Follow-up degli interventi educativi;
  • Richiesta, tramite modulo previsto, dei presidi di stoma care;
  • Fornitura ed educazione alla scelta dei presidi ed acquisizione dei moduli appositi per la richiesta di esenzione all’ASL;
  • Fornitura dei mezzi utili al paziente per il coinvolgimento dell’ADI e dell’assistenza sanitaria di base.

RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

Presso il Centro è possibile effettuare:

  • prime visite per valutazione delle cause di incontinenza fecale, stipsi, dolore anale cronico o prolassi; impostazione di piani terapeutici; eventuale invio a consulenti del Centro (urologi, ginecologici, fisiatri, neurologi, anestesisti, psicologi, dietisti);
  • counseling per esercizi posturali;
  • sedute individuali di riabilitazione multimodale (Bio-Feed-Back, elettrostimolazione, volumetrica);
  • addestramento all’irrigazione trans-anale (TAI);
  • follow-up dei pazienti con impianto di neuromodulatore sacrale (effettuato presso l’Ospedale Sacco)
  • addestramento all’autocateterismo, secondo indicazione urologica
Attenzione: orari Pronto Soccorso Oftalmico  +