burger mobile
logo
Sede Legale ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B Grassi, 74 . 20157 - Milano | CF e PI:09319690963
IBAN: IT04W0306901603100000046207
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Donazioni Organi

- © 2025 Asst Fatebebenfratelli Sacco

La donazione degli organi, tessuti e cellule ai fini di trapianto è una straordinaria opportunità per le persone che possono contribuire al processo di cura di tanti malati che spesso non hanno altre possibilità di trattamento. Molto spesso la cura del trapianto è salvavita, e in ogni caso consente un grande miglioramento della qualità della vita stessa.
(M.Cardillo , Direttore CNT)

Organizzazione del sistema trapiantologico

La Rete nazionale trapianti promuove a livello nazionale, regionale e locale una più efficiente ed efficace gestione dell’attività di donazione di organi, tessuti e cellule, della qualità e sicurezza dei processi clinici, organizzativi e gestionali, dell’informazione e della formazione degli operatori.

Il sistema si sviluppa su tre livelli:

nazionale, con il Centro nazionale trapianti e la Consulta tecnica permanente per i trapianti, che predispone gli indirizzi tecnico-operativi per le attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule

regionale, attraverso i Centri regionali o interregionali per i trapianti (Crt)

locale, che comprende i coordinamenti ospedalieri, le strutture per i prelievi, quelle per i trapianti e gli istituti dei tessuti.

Le regole della donazione

Il trapianto di organi rientra nei Livelli essenziali di assistenza (Lea): è, cioè, una prestazione garantita dal Sistema sanitario nazionale, gratuita e uniforme su tutto il territorio italiano, permettendone la tracciabilità e certificando la trasparenza del sistema trapianti.

Come manifestare la volontà di donare

A tutti i cittadini maggiorenni del nostro Paese è offerta la possibilità di dichiarare la propria volontà (consenso o diniego -art. 23 della Legge n.91 del 1° aprile 1999; DMS 8 aprile 2000), in materia di donazione di organi e tessuti dopo la morte:

Presso gli Uffici Anagrafe dei Comuni, in fase di richiesta o rinnovo della carta d’identità. La dichiarazione di volontà è registrata direttamente nel Sistema Informativo Trapianti (SIT), consultabile dai sanitari del coordinamento.

• Presso la propria ASST di riferimento.

• Compilando il “tesserino blu” del Ministero della Salute, conservato insieme ai documenti da portare sempre con sé.

  • Presso l'ASST Fatebenefratelli Sacco rivolgendosi agli Uffici Relazione con il Pubblico - URP del Polo Territoriale, sportelli di via Oglio n. 18 e via Ricordi n. 1
    Accesso libero dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30
    Accesso su appuntamento chiamando 02 6363.4914/4913

Scrivendo una dichiarazione che contenga nome, cognome, data di nascita, dichiarazione di volontà (positiva o negativa), data e firma, (considerata valida ai fini della dichiarazione dal Decreto ministeriale 8 aprile 2000) da conservare insieme ai documenti da portare sempre con sé.

• Compilando l’atto olografo dell’Associazione Italiana Donatori di Organi (AIDO). Le informazioni sono raccolte con apposito modulo ministeriale e la volontà è registrata nel Sistema Informativo Trapianti. Per i cittadini che aderiscono ad AIDO tramite l’app “Digital AIDO”, i dati migrano direttamente nel Sistema Informativo Trapianti.

Se un cittadino non esprime la propria volontà in vita, la legge prevede ancora la possibilità per i familiari (coniuge non separato, convivente more uxorio, figli maggiorenni e genitori) di opporsi alla donazione.

È possibile comunque cambiare opinione: in questo caso è necessario depositare o manifestare nuovamente la propria mutata volontà presso le ASST di riferimento

E-Mail: coordinamento.trapianti@asst-fbf-sacco.it

Attenzione: orari Pronto Soccorso Oftalmico  +