Promozione della Salute
Cos’è la Promozione della Salute
La Promozione della Salute, secondo la definizione della Carta di Ottawa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (1986), è il processo che consente alle persone di acquisire maggiore controllo sulla propria salute e di migliorarla.
Si tratta di un approccio globale che non prevede solo di curare o prevenire le malattie, ma soprattutto di creare le condizioni perché tutti possano vivere bene, agendo sui fattori che influenzano la salute — come lo stile di vita, l’ambiente, il contesto sociale e culturale — e coinvolgendo attivamente persone, comunità e istituzioni.
Elemento centrale nella promozione della salute è l’empowerment, il rafforzamento delle capacità individuali e collettive: le persone non sono solo destinatari di interventi, ma protagonisti consapevoli del proprio benessere, capaci di compiere scelte salutari e partecipare ai processi decisionali che riguardano la salute collettiva.
La promozione della salute nella nostra ASST
La ASST Fatebenefratelli Sacco realizza azioni di promozione della salute in diversi setting, in linea con le indicazioni del Piano Integrato Locale di Promozione della Salute (PIL) di ATS Milano e in coerenza con il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025 e con il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025 e con gli indirizzi di gestione del SSR Lombardo.
Queste azioni sono coordinate dalla S.S. Promozione della Salute, Epidemiologia, Governo della Domanda Territoriale, struttura afferente alla Direzione Socio Sanitaria, in stretta sinergia con altri servizi territoriali e ospedalieri (Consultori Familiari, SerD, Psicologia Clinica, Salute Mentale, Pediatria, Cure Primarie, Medicina del Lavoro, Oncologia, ecc) con i Distretti e le Case di Comunità, con il Dipartimento Funzionale di Prevenzione e con la rete territoriale, associazioni e terzo settore.
Alcuni principali setting di intervento:
-
Scuola: in linea con il Programma Predefinito PP1 – “Scuole che Promuovono Salute” del PNP, si lavora insieme a dirigenti, insegnanti e famiglie per creare ambienti scolastici sani, inclusivi e partecipativi, capaci di sviluppare nei ragazzi le competenze di vita attraverso le quali agire scelte consapevoli e di salute, a partire dall’adozione di stili di vita sani e alla creazione e mantenimento di relazioni positive.
Ecco alcuni programmi e progetti promossi nelle scuole
- Life Skills Training
- Educa Pari
- Extra team Bullismo & Cyberbullismo
- Rete delle Scuole che Promuovono Salute (SPS)
- Interventi nelle scuole primarie e secondarie di primo grado su affettività/sessualità rivolti a studenti e insegnanti in stretta collaborazione con i Consultori Familiari
- Protocollo somministrazione farmaci: la somministrazione di farmaci a scuola è riservata a situazioni di effettiva e assoluta necessità, determinata dalla presenza di patologie croniche e/o acute nel bambino che necessitino di farmaci salvavita, sia in situazioni di continuità terapeutica che di emergenza. L’obiettivo è quello di garantire il benessere dell’alunno anche a scuola.
- Comunità: in linea con il Programma Predefinito 2 “Comunità Attive” del PNP, l’obiettivo è di promuovere il movimento e l’attività fisica nella popolazione, contrastando la sedentarietà attraverso interventi accessibili e sostenibili, tra cui:
- Gruppi di Cammino, persone che in maniera organizzata, si ritrovano regolarmente, almeno una volta a settimana, per camminare insieme lungo un percorso urbano o extraurbano prestabilito, sotto la guida di un volontario o “walking leader” al fine di promuovere concretamente l’attività fisica, la socializzazione e il protagonismo sociale.
- “Laboratorio permanente per la promozione dell’attività fisica e del movimento”, deliberato a novembre 2024, è un tavolo intersettoriale che coinvolge diversi attori del territorio, e che ha tra gli obiettivi, la mappatura delle realtà che favoriscono l’attività fisica nel territorio e che erogano l’Attività Fisica Adattata AFA
- Progetto “Age-Mi-Up: spazi e reti cittadine per l’invecchiamento attivo” promosso dalla Cooperativa Spazio Aperto Servizi in collaborazione con il Comune di Milano e altri enti del terzo settore. L’ASST FBF Sacco, partner del progetto, prevede di realizzare incontri formativi/informativi sui temi inerenti all’invecchiamento attivo presso le Case di Comunità.
- Luoghi di lavoro: in linea con il Programma Predefinito PP3 – “Luoghi di lavoro che promuovono salute”, l’ASST aderisce al modello Workplace Health Promotion (WHP) dell’OMS, che ha come obiettivo prioritario promuovere cambiamenti organizzativi dei luoghi di lavoro al fine di renderli ambienti favorevoli all’adozione consapevole ed alla diffusione di stili di vita salutari, concorrendo alla prevenzione delle malattie croniche.
- Setting sanitario: in linea con il Programma Locale 5 del PRP “Promozione di stili di vita favorevoli alla salute e prevenzione fattori di rischio comportamentali promossi nel setting sanitario”, queste alcune principali azioni:
- Corsi di formazione in presenza sul “Counseling Motivazionale Breve per la promozione di stili di vita sani e sostenibili”: rivolti a tutti gli operatori socio sanitari, Medici di Medicina Generale (MMG), Pediatri di Libera Scelta (PLS), con l’obiettivo di sensibilizzarli sull’importanza di indagare e approfondire gli stili di vita nella pratica clinica quotidiana, in particolare fumo di tabacco, consumo di alcol, alimentazione e attività fisica, e di utilizzare nei setting opportunistici il Counseling Motivazionale Breve come strumento capace di favorire scelte di salute nella popolazione.
- Collaborazioni con le Case di Comunità per la condivisione dei progetti di promozione della salute e contatti con i referenti delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) di MMG e PLS
- Attivazione dei Centri Anti Fumo territoriali presso le Case di Comunità
- Primi 1000 giorni di vita: riconoscendo i primi 1000 giorni di vita come una fondamentale finestra di opportunità di salute per il bambino, per la famiglia e per la società e in linea con il PP5 – "Prevenzione nei primi 1000 giorni di vita" del PNP, nei consultori familiari e nei servizi territoriali si prevedono interventi precoci di promozione della salute materno-infantile e supporto alla genitorialità. anche attraverso attività di gruppo su varie tematiche: accompagnamento alla nascita, allattamento, alimentazione, massaggio infantile, ecc. Tra i progetti specifici:
- “Nidopiù Insieme (https://nidoinsieme.ats-milano.it/) finanziato da ATS e realizzato con il Comune di Milano, in collaborazione con la ASST Santi Paolo e Carlo e con la ASST GOM Niguarda, prevede l’individuazione di buone prassi e interventi per la promozione del benessere e la tutela della prima infanzia (0-6 anni).
- Nati per Leggere
Contatti:
S.S. Promozione della Salute, Epidemiologia, Governo della Domanda Territoriale
ASST FBF Sacco: promozionesalute.epidemiologia@asst-fbf-sacco.it
SC Promozione Salute ATS Milano
Pagina dedicata alla diffusione delle principali buone pratiche di promozione della salute (pubblicazione PIL, elenco dei gruppi di cammino attivi sul territorio ATS, Scuole iscritte alla Rete SPS, descrizione del programma WHP - Promozione della salute nei luoghi di lavoro..)
Ultima modifica: 13/08/2025 09:44:57