Disabilità
MISURA B1 A FAVORE DELLE PERSONE IN CONDIZIONE DI DISABILITA' GRAVISSIMA
Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza annualità 2021 - esercizio 2022: MISURA B1 - DGR N°XI/ 5791 del 21.12.2021
Con DGR N°XI/ 5791 del 21.12.2021 Regione Lombardia ha deliberato il “Programma Operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al fondo per le non autosufficienze triennio 2019-2021- annualità 2021 esercizio 2022”
IN COSA CONSISTE LA MISURA B1
La Misura B1 consiste nel sostegno alla persona non autosufficiente e con disabilità gravissima, assistita a domicilio, e al suo care giver familiare. Si realizza attraverso l’erogazione di un contributo economico mensile ed eventuale voucher sociosanitario; la finalità è la promozione del benessere e della qualità di vita della persona in condizione di gravissima disabilità, assistita al proprio domicilio.
REQUISITI DI ACCESSO ALLA MISURA B1
Le persone con disabilità gravissima sono coloro che si trovano in una delle condizioni elencate nel Decreto interministeriale Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze (FNA) anno 2016, all’art 2, comma 2, lettere da a) ad i), riconfermate all’art 2, comma 2 del DPCM 21/11/2019 e che siano:
-
assistite a domicilio;
-
beneficiarie dell'indennità di accompagnamento, di cui alla l. n. 18/1980 oppure definite non autosufficienti ai sensi dell'allegato 3 del d.p.c.m. n. 159/2013;
-
residenti in Lombardia;
-
di qualsiasi età;
-
con ISEE sociosanitario fino a € 50.000 per adulti/anziani e con ISEE ordinario fino a € 65.000,00 se minori;
-
per le quali si sia verificata almeno una delle seguenti condizioni di cui al Decreto FNA anno 2016
-
Persone in stato di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure Stato di Minima Coscienza SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Come Scale (GCS)<=10;
-
Persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita non invasiva continuativa (24/7);
-
Persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio della scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4;
-
Persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B;
-
Persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare, valutate con la scala, tra le seguenti, appropriata in relazione alla patologia: Medical Research Council (MRC) con bilancio muscolare complessivo <=1 ai 4 arti, Epanded Disability Status Scale (EDSS) con punteggio>=9 Hoen e Yahr mod in stadio 5.
-
Persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 200 hertz nell’orecchio migliore;
-
Persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5
-
Persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER)<=8;
-
Ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale con necessità di assistenza continua e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche.
-
STRUMENTI PREVISTI PER I DESTINATARI MISURA B1
Gli strumenti sono rappresentati da contributo economico mensile (buono) e da prestazioni /servizi (voucher socio-sanitario) :
- Buono : l’erogazione di un contributo economico mensile , va da un livello base di 650 euro fino ad un massimo di 1300 euro. L’importo del buono varia in base alla tipologia di bisogno e alla presenza o meno di personale d’assistenza regolarmente impiegato (assunto direttamente dalla persona con disabilita/famiglia con regolare contratto oppure fornito da ente terzo o da operatore a prestazione professionale);
- Voucher socio sanitario : Il buono può essere integrato con un voucher socio sanitario che permette di usufruire di prestazioni di assistenza sociosanitaria erogate da parte di enti gestori accreditati e a contratto con ATS.
QUANDO
Il programma operativo ha validità annuale con scadenza al 31.12.2022
Le domande di prosecuzione della misura devono essere presentate entro e non oltre il 31/03/2022, utilizzando la modulistica allegata.
Le domande per il nuovo accesso alla misura possono essere presentate entro e non oltre il 31/10/2022, utilizzando la modulistica allegata.
L’ASST, come indicato nella delibera regionale, procede preliminarmente alla valutazione delle istanze di prosecuzione (persone in continuità – FNA 2020) verificando il mantenimento dei requisiti d’accesso, avviando successivamente la valutazione multidimensionale per le nuove domande.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Le informazioni sui criteri e sulle modalità di accesso alla misura possono essere richieste ai Punti Fragilità delle ASST di residenza attraverso email e telefono.
I telefoni sono attivi dal lunedì al venerdì 9:00 – 12:30 e 13:30 – 15:00.
per residenti nel Municipio 1:
tel. 02 6363 4920
email: curedomiciliari.italia@asst-fbf-sacco.it
per residenti nei Municipi 2 e 3:
tel. 02 6363 4516
email: fragilita.ricordi@asst-fbf-sacco.it
per residenti nel Municipio 4:
tel. 02 6363 4940
email: curedomiciliari.oglio@asst-fbf-sacco.it
per residenti nel Municipio 8:
tel. 02 6363 4954
email: curedomiciliari.accursio@asst-fbf-sacco.it
Pur sconsigliando l’accesso di persona, solo per esigenze indifferibili, i Punti Fragilità saranno accessibili all’utenza, previo appuntamento e nel rispetto delle misure igienico sanitarie previste e raccomandate, ai fini del contenimento della diffusione del coronavirus nei seguenti giorni:
Municipio 1 - Via Rugabella 4/6: giovedì 9:00-11:00
Municipio 2 e 3 - Via Ricordi 1: lunedì, mercoledì, venerdì 9:00 – 11:00
Municipio 4 - Via Oglio 18: lunedì, mercoledì e venerdì 9:00 – 11:00
Municipio 8 - Piazzale Accursio 7: lunedì, mercoledì e venerdì 9:00 – 11:00
Ultima modifica: 01/02/2022 16:53:59