Preparazioni e consensi
RISULTATI
Preparazione
E’ necessario l’esito negativo di urinocoltura, eseguita nei 15 giorni precedenti l’appuntamento.
In caso di esito positivo della stessa, occorre avvisare la segreteria del reparto per le valutazioni del caso.
Preparazione
Si consiglia di praticare un clistere la sera precedente all’esame.
Tutti i pazienti di età inferiore ai 5 anni o pazienti che, per patologie gravi, necessitino di assistenza durante l’esecuzione della radiografia, devono essere accompagnati da persona non in stato di gravidanza certa o presunta.
Le radiazioni ionizzanti utilizzate per le radiografie sono dosate in proporzione alle dimensioni corporee del paziente.
Le immagini delle radiografie sono in formato DICOM.
RX arcata dentaria
La prestazione di Rx arcata dentaria non può essere eseguita singolarmente (solo la superiore o solo la inferiore). La metodica utilizzata visualizza entrambe le arcate.
RX torace
Se l’esame è richiesto per la diagnosi di tubercolosi o di altre malattie infettive a rischio di epidemia (incluse quelle per cui è previsto un vaccino, ma per cui i pazienti di questa struttura potrebbero risultare ricettivi a causa della loro età prevaccinale), la prenotazione deve essere eseguita con il personale di segreteria del reparto, a cui va segnalata la suddetta problematica, per le dovute precauzioni da adottare a tutela della salute della collettività.
Lo strumento a disposizione di questa struttura utilizza un campo magnetico di 1.5 T ed è un macchinario chiuso.
Per i pazienti portatori di dispositivi sanitari metallici (protesi, valvole, viti, placche, etc.) è necessario produrre una documentazione della struttura che ha effettuato l’intervento chirurgico di innesto, da cui si possa evincere il tipo di materiale che li compone e l’eventuale compatibilità con il campo magnetico applicato.
Per i portatori di apparecchio ortodontico, se possibile, si consiglia di eseguire la RMN dopo la sua rimozione. Altrimenti, è utile valutare il caso al momento della prenotazione, in base alla tipologia di apparecchio, al materiale che lo compone e al distretto corporeo da esaminare.
Insieme al piccolo paziente, consentiamo l’ingresso di un adulto, anche nella sala “magnete”, in modo che durante l’esecuzione dell’esame possa sentire il contatto fisico con l’accompagnatore, che può toccare la parte del corpo non interessata dall’esame in corso.
Per agevolare il paziente, forniamo un lettore CD con cui è possibile l’ascolto di favole, musica, etc. durante l’esecuzione dell’esame.
Le immagini di RMN sono in formato DICOM.
Lo strumento a disposizione del Buzzi utilizza un campo magnetico di 1.5 T ed è un macchinario chiuso.
Per i pazienti portatori di dispositivi sanitari metallici (protesi, valvole, viti, placche, etc.) è necessario produrre una documentazione della struttura che ha effettuato l’intervento chirurgico di innesto, da cui si possa evincere il tipo di materiale che li compone e l’eventuale compatibilità con il campo magnetico applicato.
Per i portatori di apparecchio ortodontico, se possibile, si consiglia di eseguire la RMN dopo la sua rimozione. Altrimenti, è utile valutare il caso al momento della prenotazione, in base alla tipologia di apparecchio, al materiale che lo compone e al distretto corporeo da esaminare.
Insieme al piccolo paziente, consentiamo l’ingresso di un adulto, anche nella sala “magnete”, in modo che durante l’esecuzione dell’esame possa sentire il contatto fisico con l’accompagnatore, che può toccare la parte del corpo non interessata dall’esame in corso.
Per agevolare il paziente, forniamo un lettore CD con cui è possibile l’ascolto di favole, musica, etc. durante l’esecuzione dell’esame.
Le immagini di RMN sono in formato DICOM.
Lo strumento a disposizione di questa struttura utilizza un campo magnetico di 1.5 T ed è un macchinario chiuso.
Per i pazienti portatori di dispositivi sanitari metallici (protesi, valvole, viti, placche, etc.) è necessario produrre una documentazione della struttura che ha effettuato l’intervento chirurgico di innesto, da cui si possa evincere il tipo di materiale che li compone e l’eventuale compatibilità con il campo magnetico applicato.
Per i portatori di apparecchio ortodontico, se possibile, si consiglia di eseguire la RMN dopo la sua rimozione. Altrimenti, è utile valutare il caso al momento della prenotazione, in base alla tipologia di apparecchio, al materiale che lo compone e al distretto corporeo da esaminare.
Insieme al piccolo paziente, consentiamo l’ingresso di un adulto, anche nella sala “magnete”, in modo che durante l’esecuzione dell’esame possa sentire il contatto fisico con l’accompagnatore, che può toccare la parte del corpo non interessata dall’esame in corso.
Per agevolare il paziente, forniamo un lettore CD con cui è possibile l’ascolto di favole, musica, etc. durante l’esecuzione dell’esame.
Le immagini di RMN sono in formato DICOM.
Le radiazioni ionizzanti utilizzate per le radiografie sono dosate in proporzione alle dimensioni corporee del paziente.
Tutti i bambini devono essere accompagnati da entrambi i genitori o in caso contrario deve essere prodotta una delega del genitore assente, con allegata copia di un documento di identità in corso di validità.
Le immagini delle radiografie sono in formato DICOM.
Sono eseguibili TAC in 3D.
Le radiazioni ionizzanti utilizzate per le radiografie sono dosate in proporzione alle dimensioni corporee del paziente.
Tutti i bambini devono essere accompagnati da entrambi i genitori o in caso contrario deve essere prodotta una delega del genitore assente, con allegata copia di un documento di identità in corso di validità.
Le immagini delle radiografie sono in formato DICOM.
Sono eseguibili TAC in 3D.
Le radiazioni ionizzanti utilizzate per le radiografie sono dosate in proporzione alle dimensioni corporee del paziente.
Tutti i bambini devono essere accompagnati da entrambi i genitori o in caso contrario deve essere prodotta una delega del genitore assente, con allegata copia di un documento di identità in corso di validità.
Le immagini delle radiografie sono in formato DICOM.
Sono eseguibili TAC in 3D.
Le radiazioni ionizzanti utilizzate per le radiografie sono dosate in proporzione alle dimensioni corporee del paziente.
Tutti i bambini devono essere accompagnati da entrambi i genitori o in caso contrario deve essere prodotta una delega del genitore assente, con allegata copia di un documento di identità in corso di validità.
Le immagini delle radiografie sono in formato DICOM.
Sono eseguibili TAC in 3D.
Indicazioni Prima dose HPV:
- Il vaccino è consentito solo alle donne di età compresa tra i 18 e i 45 anni ed in donne con lesioni della cervice uterina CIN 2+ (entro 12 mesi dalla diagnosi).
- Saranno somministrate n. 3 dosi di vaccino HPV. La data della seconda e della terza dose verranno stabilite durante la somministrazione della prima dose.
- La vaccinazione è offerta in co-pagamento nelle donne tra i 18 e 45 anni, mentre è gratuita, con adeguata prescrizione SSN, in donne con lesioni della cervice uterina
CIN 2+ (entro 12 mesi dalla diagnosi)
4. L’accettazione dovrà essere effettuata presso CUP Buzzi, successivamente recarsi all’ora prefissata presso il Padiglione Guaita I piano - ambulatorio G dove verrà eseguita la vaccinazione, previo colloquio informativo con l’operatore sanitario.
Presso il Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni è possibile effettuare la vaccinazione anti-HPV con utilizzo del Vaccino Gardasil 9 che offre protezione verso i ceppi 6,11,16,18,31,33,45,52,58.
Possono sottoporsi al vaccino donne di età compresa tra i 27 e i 45 anni .
Per il primo accesso è necessario presentarsi con prescrizione di uno specialista medico richiedente il vaccino, con la dicitura: “si richiede vaccinazione anti HPV”
Costo : € 84,30 a dose oppure gratuita dai 18 in sù se diagnosi istologica di CIN 2+ da meno 12 mesi, effettuata nella nostra struttura.
MODALITA' DI PRENOTAZIONE presso il P.O. MACEDONIO MELLONI:
- sportelli C.U.P. dal lunedì al venerdì dalle 9:45 alle 15:30 per la prima, seconda e terza dose;
- telefonicamente al numero verde 800.638.638 per la prima dose
Sede vaccinazione:
Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni, 52 - Poliambulatorio, piano terra.
Calendario incontri:
Tutti i mercoledì alle 14:00, solo su appuntamento.
Le pazienti vengono convocate alle ore 14:00 per eseguire colloquio informativo e compilazione del consenso informato.
Tempistica di vaccinazione:
Vaccinazione eseguita da un Infermiere, in presenza del Medico con somministrazione di n. 3 dosi vaccinali distanziate come segue:
- 1° dose mese = mese zero;
- 2° dose = dopo minimo 1 mese dalla prima dose e massimo 4 mesi
- 3° dose = dopo minimo 3 mesi dalla seconda dose e massimo 8 mesi.
Ciclo completo entro 12 mesi.
Dopo la somministrazione della vaccinazione è prevista attesa di 20 minuti per valutazione di eventuali reazioni avverse.