Pediatria (Casa Pediatrica)
Il reparto di Pediatria, ristrutturato completamente nel maggio 2015, è stato denominato "Casa Pediatrica". Esso dispone di 23 posti letto accreditati di degenza ordinaria, distinti per tipologia: 8 posti letto piccoli e 15 posti letto grandi (di cui 7 in stanza singola). Vi sono inoltre 3 stanze isolamento dotati di zona filtro unica. Tra le stanze singole è presente una stanza per il monitoraggio continuo VideoEEG.
Ogni stanza è dotata di bagno e di una televisione e frigorifero.
Con il progetto "Arte come Terapia" tutte le stanze della degenza sono state dipinte da artisti di fama internazionale, che hanno prestato gratuitamente la loro creatività - realizzando un’opera ciascuno secondo il proprio stile e linguaggio espressivo - donando opere uniche e non riproducibili, che fanno di Casa Pediatrica un museo di arte contemporanea permanente del Comune di Milano.
All’interno del reparto è inoltre presente una sala giochi, con materiale per disegnare e colorare, libri per bambini e ragazzi a disposizione dei pazienti e delle loro famiglie.
In apposito spazio dedicato è presente un'area dedicata alla scuola (primaria e secondaria di primo grado) gestita dall'URS Ufficio XVII Milano.
Oltre al reparto di degenza, in un apposito spazio dedicato, si svolge l’attività di Day Hospital - Macroattività Ambulatoriale Complessa, composto da una stanza dedicata all’esecuzione di prelievi e manovre infermieristiche, una sala visita, un posto letto tecnico, una cucina a norma delle vigenti regolamentazioni per tipologia (esclusivamente dedicata alla preparazione di alimenti per soggetti con allergia alimentare che eseguono Test di provocazione orale in ambiente protetto), annessa sala d’aspetto e bagno dedicato ai pazienti e genitori afferenti all’attività di MAC.
Vi sono inoltre locali dedicati alla attività ambulatoriale, secondo turnistica.
Per quanto riguarda il Pronto Soccorso della Casa Pediatrica, è sito all’interno del Pronto Soccorso generale, con ingresso in Via Castel Fidardo 14. Esso dispone di una sala visita pediatrica e una stanza pediatrica attrezzata con 2 posti letto di osservazione breve intensiva (OBI), attivo 24/24 ore, incluso festivi, con medico pediatra dedicato non residente 24/24 ore.
ATTIVITÀ SPECIALISTICA AMBULATORIALE
Per appuntamenti telefonare da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 9:30 al n°02 6363 2492 oppure al numero verde 800 638 638
ASSETTO ORGANIZZATIVO
L’organico della Struttura Complessa di Pediatria si compone di un Dirigente di II° livello, tre Responsabili di Struttura Semplice ( Medicina dell’Adolescenza, Pronto Soccorso Pediatrico, 15 Dirigenti Medici, 2 Coordinatrici Infermieristiche ( Reparto/MAC Ambulatori) e personale infermieristico e di supporto (vedi organigrammi allegati).
Le attività sono così suddivise:
- ATTIVITA' DI REPARTO
- ATTIVITA' DI GUARDIA PRONTO SOCCORSO/ REPARTO DEGENZA
- ATTIVITA' DI MAC –DAY HOSPITAL
- ATTIVITA' SPECIALISTICA AMBULATORIALE
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ
ATTIVITÀ DI REPARTO:
Referenti: dott.ssa L Giordano
telefono 02 6363.2480
I ricoveri in Pediatria avvengono nelle seguenti modalità: accesso diretto dal Pronto Soccorso, per trasferimento dalle Unità Operative dell’Ente per competenza, per trasferimento da altri nosocomi. I ricoveri sono possibili nell’arco delle 24 ore, in ogni giorno della settimana, per 365 giorni all’anno. Sono previsti ricoveri in regime ordinario e di urgenza.
Il reparto di Pediatria si occupa della gestione di patologie acute e croniche, in particolare:
- patologie acute con provenienza dal Pronto Soccorso (es: malattie febbrili acute tra cui patologie respiratorie, infezioni delle vie urinarie, infezione dell’apparato gastroenterico, episodi convulsivi febbrili);
- patologie croniche con provenienza dagli ambulatori specialistici della struttura stessa o da altre strutture ospedaliere;
- patologie croniche complicate da evento acuto intercorrente.
Orario di visita in reparto: per i genitori 24 ore e per i parenti/amici dalle 16:30-18:00 tutti i giorni; anche 11:00-12:00 nei festivi. Non è consentito l’ingresso ai bambini di età inferiore a 12 anni. Per motivi di igiene si è deciso di limitare la presenza degli adulti a un massimo di due per bambino.
ATTIVITÀ DI MAC-DAY-HOSPITAL
Referente : Dott.ssa P Poggio
telefono 02 6363.2297
Aree coinvolte:
• Endocrinologia -auxologia: curve da stimolo (diagnostica basale e da stimolo)
• Allergologia (Test di Provocazione Orale)
• Nefrologia (cistosonografie - scintigrafie - test di concentrazione urinaria con ormone antidiuretico)
• Gastroenterologia (esofagogastroduodenoscopie e colonscopie)
• Terapia iniettiva di farmaci
- gestione multispecialistica dei Disturbi della Condotta Alimentare ( DCA)
ATTIVITA' DI DAY SURGERY DELLA UOC DI CHIRURGIA PEDIATRICA DEL P.O. BUZZI PRESSO CASA PEDIATRICA
Il reclutamento dei pazienti avviene nell’ambito delle attività ambulatoriali dell’Azienda Fatebenefratelli Sacco e di altre Aziende presso cui la UOC di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Buzzi svolge attività di consulenza.
Il Pre-ricovero dei pazienti viene svolto presso l’ambulatorio Pre-ricoveri della S.C di Pediatria dell’Ospedale Fatebenefratelli.
L’attività si articola in una seduta settimanale, il giovedi, dalle ore 7:00 alle ore 14:00 per il trattamento di circa 5-6 pazienti/seduta.
Per tutta l’intera durata della giornata, sono coinvolti un dirigente medico Pediatra e infermieri, della S.C di Casa Pediatrica.

DOWNLOAD CV
STAFF: Ansuini Valentina Arrigoni Sergio Battaglioli Marina Bernardo Luca Brambilla Marta Conti Nibali Roberto De Rose Elena Lucia Di Chio Silvia Di Mari Clelia Giordano Laura Lastrico Annalisa Concetta Mauro Angela Poggio Maria Paola Sartorio Marco Ugo Andrea di Lascio Alessandra
Orario di visita
Orari di servizio/ricevimento:
- parenti tutti i giorni 12.00 -13.30/ 18.00-19.30.
- genitori h 24/24
Associazione pro-ammalati Francesco Vozza LiberaMente Materiale informativo
AMBULATORIO DI ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA
Referenti: dott.ssa C. Caprio, A. Di Lascio, F. Pinto
• Visita ambulatoriale con attività di diagnosi e follow up dei bambini e adolescenti con alterazioni endocrinologiche (alterazione crescita staturale, anomalie dello sviluppo puberale, alterazione tiroidee congenite e acquisite, obesità).
AMBULATORIO DI NEFRO-UROLOGIA PEDIATRICA
Referente: dott. V. Goj, dott.ssa L. Scalora, dott. ssa C.Mancuso
• Valutazione e diagnosi di malformazioni congenite e sindrome genetiche.
• Ecografia apparato genitourinario.
• Ecocolordoppler renale.
• Cistosonografia in regime di MAC.
• Esame microscopico del sedimento urinario.
• Test di concentrazione urinaria con ormone antidiuretico.
AMBULATORIO DI ECOGRAFIA PEDIATRICA (0 - 17 ANNI)Referente: dott. V. Goj , dott.ssa. L. Scalora
Valutazione ecografica di:
• apparato urinario;
• apparato genitale maschile (con ecocolordoppler vasi spermatici);
• apparato genitale femminile;
• addome superiore ed inferiore;
• tessuti molli (cute e sottocute);
• apparato osteomuscolare;
• ecografia polmonare.
AMBULATORIO DI ALLERGOLOGIA E PNEUMOLOGIA PEDIATRICA
Referenti: dott.ssa S. Arrigoni, F. Ferrara, dott. G.Leo
• Visita allergologica per allergia respiratoria, allergia alimentare, anafilassi con eventuale programmazione in regime MAC per TPO per alimenti.
• Test cutanei per allergia ad inalanti ed alimenti (prick test).
• Vaccinazioni in ambiente protetto.
• IgE specifiche (RAST, PHADIATOP).
• Visita pediatrica pneumologica.
AMBULATORIO DI FUNZIONALITA' RESPIRATORIAReferenti: signora G. Martella, O. Ortu, S. Sanvito
• Spirometria semplice (5-17 anni - curva flusso/volume).
• Test con brocodilatazione farmacologica.
AMBULATORIO DI CHIRURGIA PEDIATRICAReferenti: S. Costanzo
Visita chirurgica pediatrica.
AMBULATORIO DI EMATOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA
Referenti: dott. L.Biondi, dott.ssa Paola Poggio
Visita ematologica riguardante patologia del globulo rosso (anemie, emoglobinopatie), delle piastrine e del globulo bianco con possibilità di eseguire esami ematici.
CENTRO NAZIONALE DISAGIO IN ETA' EVOLUTIVAReferenti: dott.ssa F. Maisano,
Valutazione e presa in carico di bambini e adolescenti con disagio giovanile
Per appuntamenti telefonare 02 63.63.2903 dalle ore 9 alle ore 12 dal lunedì al venerdì.
AMBULATORIO DI GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA
Referente: dott. R. Conti Nibali, dott.ssa A.Talenti
• Visita gastroenterologica riguardante le seguenti patologie: malattia da reflusso gastroesofageo, infezione da H. Pylori, esofagiti, diarree croniche, ritardo di crescita ponderale, stipsi, dolori addominali ricorrenti, allergie alle proteine del latte vaccino.
• Esecuzione di esofagogastroduodenoscopia (EGDS).
AMBULATORIO DI IMMUNOREUMATOLOGIA PEDIATRICA e INFETTIVOLOGIA PEDIATRICAReferente dott.ssa V. Ansuini, dott.ssa A.R. Benincaso, dott.ssa G. Mastrangelo
• Visita immunoreumatologica: attività di diagnosi e follow up di bambini con sospetta malattia reumatica, artralgia di ndd, febbri periodiche (compresa PFAPA, fenomeno di Raynaud).
• Visita infettivologica: visita ai bambini ricoverati con patologia infettiva e visita ambulatoriale garantendo diagnosi, follow-up e trattamento dei bambini con le più comuni malattie infettive;
- terapie antiinfettive;
- test diagnostici (es: intradermoreazione Mantoux);
- vaccinazioni.
• Principali patologie trattate: infezioni della cute e dei tessuti molli, linfoadenopatie, parassitosi, infezioni vie aeree superiori e inferiori, infezioni dell’apparato gastronterico, infezioni a trasmissione verticale (mamma-neonato), consulenze vaccinali.
AMBULATORIO DI ORTOPEDIA PEDIATRICA
Referente medico: dott. Tarter
• Valutazione ambulatoriale (prime visite) delle principali patologie ortopediche e traumatologiche dell'età evolutiva.
• Visite di controllo post ricovero dei pazienti con patologia ortopedica.
AMBULATORIO DI NUTRIZIONE PEDIATRICAReferente medico: dott.ssa C. Caprio
Nutrizionista: dott.ssa Lisa Mariotti
L'ambulatorio di Nutrizione Pediatrica (0-17anni) si propone l'obiettivo di prevenire e trattare i problemi di salute legati all’alimentazione, garantendo ad ogni paziente un intervento nutrizionale efficace. L'ambulatorio opera trasversalmente nei campi della medicina che necessitano di interventi nutrizionali specifici: dal trattamento del sovrappeso e dell’obesità, a quello dei disturbi del comportamento alimentare, delle allergie alimentari, con un’attività finalizzata non solo al trattamento nutrizionale, ma anche al raggiungimento del benessere psicosociale del bambino e dell'adolescente. L'attività viene rivolta anche ai più piccoli, consigliando quando iniziare il divezzamento, con quali alimenti e le diete più opportune. Si svolge attività di promozione della salute e di prevenzione delle malattie da errate abitudini alimentari.