burger mobile
logo
Sede Legale ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B Grassi, 74 . 20157 - Milano | CF e PI:09319690963
IBAN: IT04W0306901603100000046207
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Microbiologia Clinica, Virologia e Diagnosi delle Bioemergenze

La Struttura Complessa di Microbiologia Clinica, Virologia e Diagnosi delle Bioemergenze svolge attività di diagnosi e monitoraggio di malattie infettive. Il laboratorio comprende le Strutture Semplici di Diagnostica delle Infezioni Batteriche e Nosocomiali e di Virologia e Diagnostica Molecolare ed è articolato nei settori di Batteriologia, Micobatteriologia, Micologia, Parassitologia, Virologia e Bioemergenze; quest’ultimo settore è impegnato nell'ambito della risposta a patogeni emergenti, patogeni ad alto rischio infettivologico, pandemie e bioterrorismo.

 

La S.C. ha integrato nel tempo le soluzioni diagnostiche più avanzate, per garantire un alto standard di risposta ai quesiti clinici. Il laboratorio si avvale, per l’esecuzione degli esami colturali di batteriologia e micologia, di un sistema altamente automatizzato e digitalizzato, che permette di processare un elevato numero di campioni e di matrici biologiche. L’alto tasso di automazione  presente anche in ambito sierologico è alla base dell’ampia offerta di saggi volti alla ricerca di anticorpi patogeno-specifici e quindi alla valutazione immunologica dei pazienti. Inoltre il laboratorio integra soluzioni di diagnostica molecolare in Real-Time PCR, inclusi i saggi per la diagnosi rapida, nonché piattaforme di sequenziamento Next Generation Sequencing per la genotipizzazione dei patogeni.

 

La S.C. promuove e collabora a convegni e programmi di formazione del personale interno ed esterno, oltre a essere sede didattica per i corsi di laurea e post-laurea dell’Università degli Studi di Milano.

 

DIRETTORE: Dolci Alberto
DOWNLOAD CV

STAFF: Dolci Alberto  Grosso Silvia Nella  Lombardi Alessandra  Longo Margherita  Micheli Valeria  Mileto Davide  Pagani Cristina 

Orario di visita

Il servizio diagnostico prende in carico richieste e campioni sia di provenienza interna (reparti di degenza e ambulatori) che esterna (centri prelievi, enti pubblici ed enti privati convenzionati), ed è operativo 7 giorni su 7, in orario diurno dalle 8:00 alle 20:00, ed in pronta disponibilità dalle 20:00 alle 8:00 per esami urgenti e non differibili.

 

Aree di eccellenza

Struttura Semplice Diagnostica delle Infezioni Batteriche e Nosocomiali

La S.S. assicura nel contesto ospedaliero il monitoraggio e la sorveglianza delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), in ottemperanza ai Protocolli di Sorveglianza Regionali e in qualità di membro attivo e fondamentale del Comitato per le Infezioni Ospedaliere (CIO); inoltre coopera con i Reparti nel monitorare il trend di isolamenti e di antibiotico-resistenze dei principali patogeni. La S.S. svolge quindi un ruolo cruciale e trasversale nell’attenta e puntuale attività di monitoraggio e sorveglianza, al fine di prevenire la diffusione delle ICA ed ottenere una costante
stima del problema nell’ASST. Tali infezioni, infatti, sono un fenomeno importante e complesso, con forti implicazioni cliniche (insorgenza di ceppi batterici multiresistenti = MDRO) ed
economiche (aumento del 3‐4% dei giorni di ricovero = aumento dei costi di degenza), da sempre al centro dell’attenzione delle Autorità Sanitarie Regionali e delle Direzioni Aziendali.  Inoltre, la S.S. fornisce dati di sensibilità a molecole antibiotiche di ultima generazione, sia per il loro utilizzo in casi clinici con opzioni terapeutiche limitate, che per l’individuazione precoce di possibili ceppi batterici resistenti nuovi o poco diffusi e caratterizzati.

 

Struttura Semplice Virologia e Diagnostica Molecolare

La S.S. assicura l’adozione di percorsi diagnostici aggiornati alle più recenti linee guide e protocolli nell’ambito della diagnostica e monitoraggio clinico‐terapeutico delle infezioni virali, cooperando con i reparti a trial clinici e progetti di monitoraggio e prevenzione. Inoltre, promuove l’uso di nuovi metodi e saggi per rispondere alle necessità diagnostiche emergenti e garantire il miglioramento continuo del servizio.

La struttura si è sviluppata in questi anni offrendo un servizio diagnostico specializzato in sierologia e biologia molecolare, legato alle principali patologie in ambito virale (HIV, virus epatitici, virus erpetici, HPV, enterovirus, virus esantematici, infezioni virali del sistema nervoso centrale, infezioni sessualmente trasmesse, virus respiratori e virus emergenti). In particolare, la valutazione delle resistenze ai farmaci antiretrovirali di HIV e antivirali di HBV e HCV mediante sequenziamento genico rappresenta da oltre 20 anni un punto cardine dell’attività e ne ha fatto un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale. Inoltre nell'ambito della pandemia da SARS-CoV-2, la struttura fa parte della rete dei laboratori di riferimento regionale e della rete nazionale dell'Istituto Superiore di Sanità per la sorveglianza della circolazione delle varianti di SARS-CoV-2.

 

Biomergenze e Bioterrorismo

La S.C. è stata individuata come uno dei due Laboratori di Riferimento Nazionale per la risposta al bioterrorismo e alle emergenze infettivologiche, oltre che come Laboratorio di Riferimento Regionale del Piano Strategico-Operativo Nazionale di Preparazione e Risposta ad una Pandemia Influenzale (PanFlu). Per questo motivo, è dotata di laboratori di contenimento con livello di biosicurezza 3 e 4 (BSL-3 e BSL-4), che consentono la manipolazione di campioni e agenti biologici ad alto rischio infettivo (esempio: Ebola virus, Bacillus anthracis, ceppi influenzali aviari). Uno staff dedicato e addestrato provvede allo sviluppo della diagnostica del settore e all'aggiornamento continuo e alla ricerca attraverso collaborazioni internazionali.

Il costante impegno nell’ambito delle Bioemergenze ha permesso alla S.C. di avere un ruolo attivo, predominante e tempestivo nella risposta agli eventi coinvolgenti agenti biologici da oltre vent’anni: sospetti di antrace dopo l’11 settembre 2001, SARS-CoV, pandemia da variante suina di influenza H1N1, epidemia di Ebola in Africa Occidentale, pandemia da SARS-CoV-2, epidemia di Monkeypox virus.

Collaborazioni nazionali e internazionali

Collaborazioni

La S.C. collabora con numerose istituzioni ed è parte attiva di reti e gruppi di lavoro d’interesse nazionale e sovranazionale. In particolare, la S.C. è riconosciuta come riferimento nei seguenti ambiti:

 

  • Laboratorio di riferimento nazionale per il Bioterrorismo
  • Laboratorio di riferimento regionale nell’ambito del Piano Strategico-Operativo Nazionale di Preparazione e Risposta ad una Pandemia Influenzale (PanFlu)
  • Laboratorio di riferimento regionale nell’ambito del Piano di Difesa Civile di Regione Lombardia
  • Laboratorio di riferimento regionale per la diagnosi di infezioni da arbovirus

 

Inoltre, la S.C. partecipa alle seguenti reti di collaborazione e gruppi di lavoro:

 

  • Rete di Sorveglianza integrata dei virus respiratori RespiVirNet - Istituto Superiore di Sanità
  • Rete di Sorveglianza I-Co-Gen della circolazione delle varianti di SARS-CoV-2 – Istituto Superiore di Sanità
  • Gruppo di Lavoro sulle Infezioni Virali Emergenti (GLIVE) – Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI)
  • Gruppo di Lavoro sulle Infezioni Virali Respiratorie (GLIVIRE) – Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI)
  • Gruppo di lavoro Artificial Intelligence (GLAIMAL)- Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI)
  • Banca dati nazionale Antiviral Response Cohort Analysis - ARCA
  • Rete nazionale Italian HIV NGS network
  • Fondazione Italiana per gli studi di Resistenza ai farmaci anti HCV e HDV - Vironet C
  • Sistema di Monitoraggio Regionale Micro-Bio per la sorveglianza dell’antimicrobicoresistenza (AMR) e delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)
  • Gruppo di Lavoro Epidemiological Survey on Cryptococcosis dell’European Confederation of Medical Mycology
Attenzione: orari Pronto Soccorso Oftalmico  +