Medicina Generale Sacco
La Medicina generale del Sacco dispone di 36 letti accreditati (30 attivi) attraverso i quali si forniscono terapie mediche a pazienti (sono prevalentemente ricoverati dal Pronto Soccorso nella fase successiva all’esecuzione di interventi specialistici o di assistenza intensiva). La quasi totalità dei pazienti presenta comunque caratteristiche polipatologiche e fragilità causata da malattie croniche o dall’età avanzata.
In caso di emergenza in Pronto soccorso può, su richiesta, aumentare la recettività, per rispondere alle necessità di ricovero.
Di concerto con i servizi sociali aziendali la Struttura si fa carico dei supporti per una dimissione protetta nei numerosi casi con problematiche di rientro al domicilio.
Attività Ambulatoriale
Attraverso le strutture ambulatoriali collegate fornisce continuità assistenziale in regime di post‐ricovero, e nel lungo periodo per quanti necessitano di integrazione tra assistenza territoriale e ospedaliera. Esistono competenze specifiche con ambulatori e due centri di riferimento.
L’unità operativa organizza 4 ambulatori specialistici fortemente connessi agli obiettivi della gestione dei pazienti cronici:
- Ambulatorio di Medicina Interna dedicato sia a pazienti dimessi in un programma di follow‐up sia ad assorbire le richieste di medici curante (è dotato di attrezzature ecografiche).
- Ambulatorio dello Scompenso cardiaco (con esecuzione ecocardiografia ed ECG da sforzo mediante treadmill).
- Centro Angioedema e Centro Sincopi (con registrazione a lungo termine di eventi cardiaci mediante inserimento di loop recorder)
- Centro delle cronicità specializzato nella gestione delle cronicità e nelle strategie per evitare riacutizzazioni evitabili

DOWNLOAD CV
STAFF: Ceriani Elisa Cogliati Chiara Beatrice Gidaro Antonio Magenta Marina Scandiani Luciana Strada Silvia Wu Maddalena Alessandra
COORDINATORE SANITARIO: Nives Meazza
Attività didattica
In ragione della convenzione con l’Università si svolge attività d’insegnamento e tutoriale per il corso di Medicina e Chirurgia, Scienze Infermieristiche e per la Specialità di Medicina Interna.
La struttura è attiva anche nella Formazione Professionale mediante organizzazione di “meetings” intraospedalieri di discussione dei casi clinici rivolti soprattutto alla possibilità d’incontro e creazione di sinergie fra le strutture intraospedaliere e Ospedale/Territorio.