Andrea Gori
— DIRETTORE/RESPONSABILE MALATTIE INFETTIVE 2
OSPEDALE: Ospedale Luigi Sacco - Polo Universitario
REPARTO: MALATTIE INFETTIVE 2
INCARICO: DIRETTORE STRUTTURA COMPLESSA
Formazione e specializzazioneAndrea Gori, MD, è Professore Ordinario di Malattie Infettive presso l'Università di Milano e Direttore dell'Unità di Malattie Infettive 2° Divisione, presso la ASST Fatebenefratelli Ospedale L. Sacco – Polo Universitario.
Laureato in Medicina all'Università degli Studi di Milano con Specializzazione in Malattie Infettive, presso lo stesso Ateneo, nel 1995.
Attività didattica e di ricercaLe sue attività di ricerca si sono concentrate sull'analisi fenotipica e funzionale delle cellule T umane, sull'attivazione delle cellule T e sui meccanismi di ricostituzione immunitaria e di interazione con il microbiota.
Attualmente dirige diversi programmi di ricerca dedicati allo studio dell'immunopatogenesi dell'infezione da HIV trattata con antiretrovirali. Inoltre, conduce diversi progetti di ricerca sulla patogenesi delle malattie infettive.
È coinvolto in progetti educativi sulla stewardship antimicrobica, sviluppando una significativa esperienza nella gestione dell'aspetto epidemiologico e clinico delle infezioni resistenti agli antimicrobici.
Ha inoltre costituito il Gruppo di Collaborazione per la Sorveglianza della Resistenza ai Farmaci in Lombardia nel 2012 rappresentando una rete nazionale sull'epidemiologia molecolare e la sorveglianza della resistenza antimicrobica.
Come PI ha eseguito numerosi studi partecipando a progetti internazionali per migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti affetti da malattie infettive. Ha pubblicato oltre 300 articoli peer-reviewed su questi e altri argomenti correlati.
Nel 2019 il Prof. Gori è uno dei fondatori del nuovo Centre for Multidisciplinary Research in Health Science (MACH), un centro di ricerca in malattie infettive, microbiologia, immunologia e salute globale, istituito presso l'Università di Milano con il sostegno della Fondazione IRCSS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico.
Principale casistica trattataSi occupa di:
Infezione da HIV
Infezione nell’ospite immunocompromesso
Sepsi e infezioni gravi
Infezione da patogeni multi farmaco-resistenti
Tubercolosi e micobatteriosi atipiche
Immunopatogenesi delle infezioni virali e batteriche e dei meccanismi di interazione tra gli agenti patogeni e l'ospite, concentrandosi su come tradurre le informazioni apprese dagli studi patogenetici nella clinica