burger mobile
logo
Sede Legale ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B Grassi, 74 . 20157 - Milano | CF e PI:09319690963
IBAN: IT04W0306901603100000046207
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Maurizio Alberto Gallieni

DIRETTORE/RESPONSABILE NEFROLOGIA E DIALISI

OSPEDALE: Ospedale Luigi Sacco - Polo Universitario

REPARTO: NEFROLOGIA E DIALISI

INCARICO: DIRETTORE STRUTTURA COMPLESSA

Esperienza professionale

La sua precedente esperienza professionale si è svolta negli ospedali milanesi, al San Paolo dal 1989 al 2009 e dal 2009 al 2018 ha diretto il reparto di nefrologia e dialisi dell’Ospedale San Carlo Borromeo.

Dal 2008 ha iniziato una carriera accademica presso l’Università degli Studi di Milano e dal 2014 è entrato a fare parte del dipartimento.

Dal 2013 al 2015 è stato presidente di una Società Scientifica Internazionale, la Vascular Access Society (VAS).


 

 

Formazione e specializzazione

Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Milano nel 1985 e specializzato in Nefrologia all’Università di Verona, si è formato anche in tre università degli Stati Uniti, come visiting student alla Brown University di Providence, Rhode Island e all’University of Chicago (dove ha preparato la tesi di laurea sulla calcolosi renale) durante il corso di studi universitario e alla Washington University di Saint Louis, Missouri, dove ha svolto un periodo di ricerca sulla vitamina D nel paziente con malattia renale tra il 1991 e il 1993.

Attività didattica e di ricerca

Insegna la nefrologia nella scuola di specializzazione in Nefrologia e agli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano nei seguenti ambiti: Corso di semeiotica e patologia degli apparati – 1 (SPA-1) del polo Sacco e polo San Giuseppe; Corso System Diseases 1 presso l’International Medical School. È vice-presidente del corso di laurea in Medicina e Chirurgia del Polo Sacco.

È attivo nella ricerca clinica e nella produzione scientifica, con 250 pubblicazioni indicizzate in PubMed e un H-Index di 27. È inoltre attivo in ambito editoriale, essendo Editor principale del Journal of Vascular Access ed Associate Editor e componente dell’Editorial Board di altre riviste di interesse nefrologico.

Fa parte della Società Italiana di Nefrologia (SIN), della Società Europea di Dialisi e trapianto (EDTA) ed è Fellow della Società Americana di Nefrologia (FASN). È il referente nefrologo del gruppo di lavoro intersocietario SIN-AIOM (associazione Italiana di Oncologia Medica) sull’onconefrologia.

Sostiene un progetto di supporto medico alla popolazione della periferia di Calcutta, India, dove ha svolto tre missioni negli ultimi 10 anni in collaborazione con la ONLUS milanese Project for People e l’organizzazione non governativa indiana IIMC (Institute for the Indian Mother and Child). L’intervento è focalizzato sulla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, che possono determinare insufficienza renale.

Principale casistica trattata

I principali ambiti di interesse clinico di cui si è occupato sono la nefrologia clinica, l’emodialisi (con un particolare interesse per gli accessi vascolari per emodialisi), la dialisi peritoneale, le malattie rare (in particolare la malattia di Fabry), le complicanze dell’insufficienza renale (metabolismo osseo, anemia), l’onconefrologia, un ambito clinico di grande interesse che si occupa delle tematiche renali nei pazienti oncologici e dei pazienti con malattie renali che sviluppano una neoplasia, in collaborazione con gli altri specialisti.

Attenzione: orari Pronto Soccorso Oftalmico  +