burger mobile
logo
Sede Legale ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B Grassi, 74 . 20157 - Milano | CF e PI:09319690963
IBAN: IT47A0538701615000042209922
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Pediatria e Pronto Soccorso Pediatrico

La Clinica Pediatrica ASST Fatebenefratelli-Sacco fornisce assistenza nel campo della Pediatria Generale, Neonatologia e di numerose aree specialistiche, con particolare attenzione alla cura del bambino affetto da malattia cronica e da malattia rara.
La Clinica Pediatrica dispone di 40 posti letto di degenza, di cui 25 posti letto presso la Clinica Pediatrica Buzzi e 15 posti letto (5 di isolamento infettivologico) presso la Clinica Pediatrica Sacco.
La Clinica Pediatrica dispone di 4 posti letto di Day Hospital, di cui 1 posto letto presso la Clinica Pediatrica Buzzi e 3 posti letto presso la Clinica Pediatrica Sacco, per l’esecuzione di test di scatenamento allergologici, test endocrinologici, somministrazioni di farmaci biologici ed immunoglobuline, procedure radiodiagnostiche con sedazione

Il Reparto di Neonatologia, presso la Clinica Pediatrica Sacco, dispone di 25 culle, 4 postazioni per neonati con patologia e 1 stanza di isolamento infettivologico.

Il Pronto Soccorso della Clinica Pediatrica è attivo 24/24 ore. In particolare presso l’Ospedale dei Bambini V. Buzzi è sempre presente 1 Dirigente Medico Pediatra dal lunedì al giovedì a cui si affianca un  secondo Dirigente Medico Pediatra dalle ore 13 alle ore 21 dal venerdì alla domenica, incluso festivi.
Gli specialisti sono disponibili su chiamata diretta: chirurgo pediatra e anestesista-rianimatore 24/24 ore, ortopedico h  8-15,  neurologo e cardiologo h 8-20 con reperibilità notturna, dermatologo, oculista quando presenti in ospedale per le rispettive attività ambulatoriali.
Presso l’Ospedale Sacco è sempre presente in Pronto Soccorso 1 Dirigente Medico Pediatra.

DIRETTORE: Zuccotti Gian Vincenzo
DOWNLOAD CV

STAFF: Arrigoni Sara  Carlucci Patrizia  Cattaneo Elisa  Cococcioni Lucia  Cocuccio Cristina  Degrassi Irene  Di Frenna Marianna  Erba Paola  Fiori Laura  Frediani Marco  Galderisi Feliciano  Ghezzi Michele  Giudici Valentina  Groppali Elena  Macedoni Maddalena  Mantegazza Cecilia  Mauri Silvia  Montanari Chiara  Morelli Marco  Oppezzo Chiara  Penagini Francesca Maria Chiara  Petitti Agnese  Pozzi Elena  Rendo Giulia  Schneider Laura  Tommasi Paola  Vizzuso Sara  Zichichi Giulia  Zuccotti Gian Vincenzo  Zunica Fiammetta 

Orario di visita

Clinica Pediatrica Buzzi: 16,30-18 tutti i giorni; anche 11.00-12.00 nei festivi. Non è consentito l’ingresso ai bambini di età inferiore a 12 anni. Per motivi di igiene si prega limitare la presenza degli adulti a un massimo di due per bambino. 
Clinica Pediatrica Sacco: 17.30-18.30 tutti i giorni; anche 11.00-12.00 nei festivi.
Non è consentito l’ingresso ai bambini di età inferiore a 12 anni. Per motivi di igiene si prega limitare la presenza degli adulti a un massimo di due per bambino. 

 

Associazioni di volontariato:
A.B.I.O.- Associazione per il Bambino in Ospedale Associazione OBM - Ospedale dei Bambini di Milano Fondazione Archè Fondazione Buzzi Fondazione Theodora Onlus

Allergologia pediatrica

Il servizio di Allergologia Pediatrica si occupa di diagnosi, terapia e follow-up delle patologie di origine allergica (oculorinite, asma, bronchite asmatiforme, orticaria, eczema, allergia alimentare, allergia a farmaci) nonchè di diagnosi, terapia e follow-up delle malattie respiratorie anche di natura non allergica, reazioni allergiche a farmaci o al veleno di imenotteri. Vengono eseguite le seguenti prestazioni diagnostiche: test cutanei a lettura immediata per allergeni inalanti ed alimentari (prick test, intradermo, prick by prick), test cutanei a lettura ritardata (patch test), spirometria semplice, test di broncodilatazione farmacologica, misurazione dell’ossido nitrico esalato nasale, misurazione dell’ossido nitrico esalato bronchiale, test di provocazione/tolleranza con alimenti e farmaci, ricerca IgE in vitro, Component Resolved Diagnostic Test (ricombinanti), vaccinazioni in ambiente protetto per soggetti a rischio, dosaggio ematico dei mediatori della flogosi allergica (Triptasi). E’ centro prescrittore di immunoterapia specifica per allergie respiratorie e per allergie al veleno di imenotteri e di adrenalina per le forme di anafilassi.

Centro Nutrizione e Diabetologia Pediatrica
Padiglione A , piano terra

Al servizio di Diabetologia e Malattie del Metabolismo e Nutrizione afferiscono bambini e adolescenti affetti da diabete mellito, nelle sue varie forme (tipo 1, tipo 2, monogenico) e pazienti con sindrome metabolica. Il servizio è un Centro di eccellenza, riconosciuto in Italia e a livello internazionale per la terapia con microinfusori e sistemi combinati (microinfusore + sensore della glicemia) per lo screening delle complicanze del diabete e per la terapia del diabete. Accanto all’attività clinica ed assistenziale, il Servizio svolge un’intensa attività in collaborazione con l’Associazione per l’Aiuto ai Giovani Diabetici Lombardia Onlus per lo svolgimento di campi educazionali per bambini affetti da diabete di tipo 1 e i loro genitori.

Endocrinologia pediatrica

L’Ambulatorio di Endocrinologia svolge attività di diagnosi e follow-up dei bambini e adolescenti affetti da patologie endocrine sia in regime ambulatoriale sia in regime di Day Hospital, in particolare: alterazioni della crescita staturale su base ormonale o genetica, anomalie dello sviluppo puberale (precocità o ritardi dello sviluppo), obesità, patologie della tiroide congenite o acquisite, iperandrogenismi sia di origine surrenalica che ovarica (deficit enzimatici surrenalici e sindrome dell’ovaio policistico), amenorree primarie e secondarie, patologie endocrino-metaboliche spesso associate a sovrappeso. L’Ambulatorio di Endocrinologia pediatrica é centro prescrittore dell’ormone della crescita e di terapie per la pubertà precoce. Per la cura e la prevenzione del sovrappeso e dell'obesità si avvale della presenza di una dietista, esperta in nutrizione pediatrica. La valutazione nutrizionale include l’esecuzione delle pliche corporee, della bioimpedenzometria e della calorimetria indiretta. Da circa 8 anni, il servizio presso AO L. Sacco, si dedica alla diagnosi e alla cura delle Displasie Ectodermiche, grazie ad un equipe multidisciplinare in stretta collaborazione con l’Associazione Nazionale della Displasia Ectodermica. L’obiettivo è quello di dare alla famiglia una diagnosi il più possibile precoce e completa e fornire indicazioni terapeutiche mirate e specifiche alle molteplici disfunzioni di cui i bambini sono affetti.

LINK UTILI: 

Clicca qui per video dedicati all'esercizio fisico per bambini 7- 11 anni

Gastroenterologia

L’ambulatorio di Gastroenterolgia Pediatrica offre: • Ambulatorio di Gastroenterologia generale (diagnosi e cura di malattia da reflusso gastroesofageo, gastriti, infezione da Helicobacter Pylori, esofagiti, diarree croniche, ritardo di crescita ponderale, pancreatite, stipsi, dolori addominali, ematochezia, allergia alle proteine del latte vaccino); • Ambulatorio specialistico dedicato alla malattia celiaca con valutazione integrata degli aspetti nutrizionali da parte di dietista dedicata con esecuzione di plicometria e bioimpedenzometria. • Ambulatorio specialistico dedicato alle malattie infiammatorie croniche intestinali. Sono prenotabili i test al glucosio e al lattosio.

Infettivologia pediatrica

La Unità Semplice di Infettivologia Pediatrica svolge attività clinica in regime ambulatoriale e di ricovero nei seguenti settori: infezione da HIV, epatite B e C, tubercolosi e micobatteriosi, infezioni a trasmissione verticale. Particolare attenzione viene posta alle malattie da importazione (malaria, parassitosi) e alla cura del bambino viaggiatore e adottato. L’equipe medica è affiancata da una psicologa per la cura di bambini e adolescenti affetti da infezione da HIV. Per supportare il percorso di comunicazione della diagnosi sono state introdotte, per i bambini HIV-infetti in età scolare, la Pet-Therapy e la Teatro-Therapy.

Nefrologia pediatrica

L’attività dell’Ambulatorio di nefro-urologia pediatrica ed ecografia dell’apparato urinario è mirata alla diagnosi, terapia e follow-up delle patologie nefro-urologiche più comuni, con particolare riferimento a: infezioni delle vie urinarie, uropatie malformative, ipoplasia renale, rene multicistico, reflusso vescico-ureterale, enuresi, microematuria e proteinuria, glomerulonefriti acute, sindrome nefrosica idiopatica, nefropatie ereditarie, calcolosi renale. Collabora al gruppo di studio nazionale sulla sindrome nefrosica idiopatica ed al gruppo di studio SEU (sindrome emolitico uremica).

Pneumologia pediatrica

L’ambulatorio di pneumologia svolge attività di diagnosi e follow-up dall’età neonatale fino all’adolescenza di bronchiti asmatiche in età prescolare, asma grave, asma da sforzo e atipico, infezioni respiratorie ricorrenti della basse vie aeree. Vengono seguiti in follow-up i neonati prematuri, le malformazioni dell’apparato respiratorio dopo intervento correttivo ed i pazienti affetti da malattie del sistema nervoso centrale e periferico. E’ dotato delle seguenti strumentazioni: masterscreen body Jager Paed Control Box Jaeger, kit per skin prick test, tapis roulant, saturimetro.

Nutrizione pediatrica

Reumatologia pediatrica

L’ambulatorio di Reumatologia svolge attività di diagnosi e follow-up dei bambini e adolescenti affetti da patologie reumatologiche quali sospetto malattia reumatica, artralgie con/senza positività degli ANA o elevazione del titolo antistreptolisinico, febbri periodiche, compresa PFAPA e fenomeno di Raynaud.

Neonatologia

Mamma - papà - bambino
Ospedale Sacco - padiglione 1

L’ambulatorio svolge attività di sostegno e counceling per l’allattamento materno conforme al progetto Baby Friendy Hospital OMS-UNICEF

Principali ambiti di ricerca

La Clinica Pediatrica svolge attività di ricerca del campo dell’Infettivologia, della Diabetologia, dell’Endocrinologia, della Nutrizione e della Gastroenterologia pediatrica.

Attività didattica

La Clinica Pediatrica è sede di insegnamento di Pediatria del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia. E’ sede di attività professionalizzanti per gli studenti del 5° e 6° anno e di tutoraggio per la tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Collabora con il  Corso di Laurea in Biologia Applicata a Scienze della Nutrizione (attività didattiche frontali e tutoraggio per tesisti) con il Corso di Laurea in Alimentazione e Nutrizione Umana (tutoraggio per tesisti), Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche,  Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Pediatriche e Corso di Laurea in Logopedia.
La Clinica Pediatrica è sede della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Milano.  
La Clinica Pediatrica è sede del Dottorato in Scienze della Nutrizione dell’Università degli Studi di Milano (coordinatore Prof. GV Zuccotti). Il corso di dottorato ha l’obiettivo di promuovere una formazione di tipo multidisciplinare e traslazionale con la finalità di integrare  le diverse discipline legate alle Scienze della Nutrizione.  

Collaborazioni nazionali e internazionali
  • Società italiana di Gastreoentreologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP)
  • Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP)
  • International Society for Pediatric and Adolescent Diabetes (ISPAD)
  • Paediatric European Network for Treatment of AIDS
  • Progetto UNICEF insieme per l’allattamento
  • Istituto Superiore di Sanità (ISS): network per la sorveglianza nazionale sul trattamento antiretrovirale in gravidanza e follow-up del nato da madre HIV-infetta.
  • Registro Italiano per l’infezione da HIV per la rilevazione di nuovi casi di infezione da HIV in Italia e per il follow-up delle infezioni già segnalate.
  • Harvard Medical School, Boston, USA
  • Joslin Diabetes Center, Harvard Medical School, Boston
  • University Children's Hospital di Ljubljana.

 

Principale casistica trattata
  • Malattie Infettive/Vaccinazioni
  • Diabete Mellito tipo 1 e 2
  • Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
  • Patologie Endocrine/Obesità
  • Celiachia
  • Patologie Apparato Respiratorio 
  • Patologie Allergiche Respiratorie ed Alimentari