Pediatria - Casa pediatrica
La Pediatria dell'Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico offre il trattamento delle più comuni patologie di interesse pediatrico generale e specialistico, per quanto riguarda l’area allergologica, nefrologica, disagio adolescenziale, reumatologica ed endocrinologica.
Nel corso degli anni, grazie alla stretta collaborazione con il Centro Regionale per l’Epilessia, la Neurochirurgia e la UONPIA (Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza) sono maturate e sviluppate competenze di assistenza pediatrica verso patologie neurologiche e neurochirurgiche.
La collaborazione con l'Endoscopia e Gastroenterologia ha permesso di sviluppare una particolare competenza nel trattamento delle più comuni patologie di interesse gastroenterologico-epatologico pediatrico (Malattia da reflusso gastroesofageo, esofagiti, Malattia celiaca, IBD, calcolosi della cistifellea, ipertransaminasemia di ndd).
È presente inoltre, un apposito spazio dedicato alla attività di Day Hospital-Macroattività Ambulatoriale Complessa composto da una stanza dedicata alla esecuzione di prelievi e manovre infermieristiche, una sala visita, un posto letto tecnico, una cucina, a norma delle vigenti regolamentazioni per tipologia, esclusivamente dedicata alla preparazione di alimenti per soggetti con allergia alimentare che eseguono Test di provocazione orale in ambiente protetto, con annessa sala d’aspetto e bagno dedicato ai pazienti e genitori afferenti alla attività di MAC.
La peculiarità della Casa Pediatrica è quella di unire alla sfera medico – clinica molteplici attività di carattere sociale che vengono realizzate all'interno della struttura, tra queste si segnalano:
- Centro multidisciplinare dedicato al disagio adolescenziale: un servizio unico in Italia che dal 2008 gestisce in media 1030 casi l'anno, proponendosi come una risposta concreta e determinata per affrontare i fenomeni di disagio giovanile sempre più diffusi e preoccupanti (quali ad esempio bullismo, cyberbullismo, baby prostituzione, baby gang, gambling, dipendenza da alcol e droga).
- La prima palestra al mondo di autostima e autodifesa: interamente dedicata a contrastare le tendenze e le mode negative dei giovani. Attraverso un percorso di autostima e - in caso di necessità - di autodifesa, il Krav Maga interviene in supporto di tutti quei bambini/e e ragazzi/e che sono stati vittima, o hanno subito un danno fisico o psicologico da parte di loro coetanei, ma anche su bulli e prepotenti, per insegnargli nuove modalità di incanalamento della loro aggressività, mettendoli al servizio del prossimo e trasformandoli in difensori delle legalità e degli altri.
- La Pet Therapy: i pazienti della Casa Pediatrica possono portare con sé i loro animali domestici che sono ospitati in una struttura che si trova nel cortile del reparto, appositamente attrezzata per accoglierli. Inoltre, grazie alla collaborazione con l'associazione Frida's Friends è attivo un percorso terapeutico di pet therapy. Gli operatori, presenti per due giorni a settimana presso la struttura, visitano i bambini del reparto e fanno assistenza con l’aiuto degli animali durante i prelievi per trasformare un momento difficile in una occasione di benessere per i bimbi.
- Il Laboratorio di terapeutica artistica: dal mese di febbraio 2009 in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Brera e l’Associazione LiberaMente Onlus è stato attivato il “Laboratorio di ricerca e terapeutica artistica”, il primo in Italia offerto gratuitamente ai bambini ed adolescenti quale momento privilegiato di espressione e condivisione di problematiche emotivo-relazionali attraverso l’utilizzo del linguaggio artistico, che si propone come forte strumento a sostegno del processo terapeutico.
- Soccorso Clown: dal 2018 Soccorso Clown Onlus, prima impresa sociale che ha portata la Clown-terapia in Italia dagli USA 25 anni fa, creando una nuova professione, il Clown Ospedaliero, è parte integrante degli interventi di sostegno alla Casa Pediatrica. Il Dott. Tonto, capitano di nave pirata, e il suo compagno, il pasticcione Dott. Maisbaglia, insieme ai genitori, accompagnano i bambini in sala operatoria coadiuvando il lavoro degli anestesisti e dello staff sanitario, prima e dopo gli interventi chirurgici. I suoi calorosi “spettacolini” di magia, giocoleria, i pupazzi, la musica e le canzoni, scelti in base alla condizione del bambino, aiutano a ridurre rischi e conseguenze dell’ospedalizzazione che è un’esperienza traumatica e dolorosa, offrendo momenti di “normalità” ai piccoli degenti che tornano a sorridere, e dando un sollievo ai genitori.
A partire da febbraio 2015 è stata sviluppata una strategia di inserimento delle attività della struttura in un contesto sociale più ampio, ampliando i contatti con il territorio e le realtà del terzo settore operanti a livello locale e nazionale. Questo ha reso possibile la partecipazione a bandi locali, nazionali ed europei e l'attivazione di diverse partnership istituzionali, che favoriscono lo sviluppo di nuove opportunità di finanziamento per le attività della Casa Pediatrica. Nello specifico si segnalano:
- Il Centro Nazionale per la Sicurezza in Rete: dall' aprile del 2015 la Casa Pediatrica è membro dell’ Advisory Board del progetto europeo coordinato dal MIUR “Generazioni Connesse – Safer Internet Center Italy”, il gruppo di enti, aziende e associazioni che contribuiscono a promuovere nei ragazzi un utilizzo del Web consapevole e positivo.
- Protocollo d'intesa per la “Creazione del centro per la prevenzione e il contrasto al cyberbullismo e ai fenomeni illegali della Rete”: Il 27 ottobre 2015 è stato sottoscritto il protocollo di intesa tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l'Ospedale Fatebenefratelli di Milano, per la realizzazione, all'interno della Casa Pediatrica, di un centro di ricerca, prevenzione e sensibilizzazione ai fenomeni che si sviluppano online.
- SOTI@EXPO: Il progetto “SOTI@EXPO” è nato con l'obiettivo di rendere l' argomento delle allergie alimentari semplice e coinvolgente per i visitatori di EXPO attraverso l'utilizzo della gamification. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Politecnico di Milano è stato realizzato un video interattivo ideato per sensibilizzare ed informare le famiglie, i bambini ed i visitatori di EXPO Milano 2015 circa i rischi che corrono i soggetti allergici e le possibilità offerte dal Percorso. Da settembre 2015 e fino a conclusione dell'Esposizione Universale presso il Padiglione della Regione Lombardia “Pianeta Lombardia” erano posizionati due totem interamente dedicati al tema dell'allergia alimentare in età evolutiva e al percorso regionale SOTI, che trasmettevano un video interattivo al temine del quale era possibile giocare con il videogioco appositamente realizzato per EXPO. In questo modo è stato possibile sensibilizzare oltre 4.000 visitatori.
- Riorganizzazione dell'Area Materno Infantile del Sistema Sanitario della Repubblica della Sierra Leone: Il progetto, richiesto al Prof. Luca Bernardo dal Presidente della Repubblica della Sierra Leone Ernest Bai Koroma, vuole promuovere la salute della donna, della gestante, del neonato, del bambino e dell’adolescente, grazie ad una riforma del sistema sanitario del Paese nell'ambito materno - infantile. Attraverso un'azione diretta sul territorio sarà possibile promuovere lo sviluppo di tale area grazie a due modalità di intervento focalizzate sulla realizzazione di una nuova struttura ospedaliera e sulla formazione del personale in loco. L'obiettivo è quello di costruire nella capitale Freetown un nuovo ospedale che possa fungere da centro medico di riferimento per il Paese e da modello per gli altri Stati africani. Un luogo accogliente e familiare corredato delle più moderne tecnologie e competenze, che comprenda al suo interno - oltre agli ambulatori e all'area per la degenza - le seguenti strutture, pensate per intervenire negli ambiti che maggiormente necessitano di essere riformati, implementati e sviluppati: Il Centro nazionale di nutrizione pediatrica, il Centro nazionale per le malattie infettive, il servizio di trasporto di emergenza per le gestanti e i neonati, la banca del latte materno donato.
- Corretti stili di vita e abitudini alimentari in età pediatrica: La Casa Pediatrica è parte del gruppo di soggetti che si è aggiudicato da gara d'appalto del Comune di Milano per la realizzazione di attività volte a favorire corretti stili di vita e abitudini alimentari in età pediatrica. Il progetto intende avviare nel 2016 un programma di sensibilizzazione e di promozione di sani e corretti stili di vita rivolto a docenti, alunni e studenti di tutte le scuole milanesi del ciclo d’infanzia, primario e secondario di 1° grado, insieme alle loro famiglie. Mediante azioni di formazione volte a facilitare il processo di sviluppo di ambienti di vita che favoriscano una sana alimentazione e la pratica di attività sportiva tra i bambini e i ragazzi, il gruppo di soggetti partner collaborerà per dare vita ad una serie di iniziative che trattano la tematica in modo semplice, creativo e coinvolgente, attivando al contempo azioni specifiche per il coinvolgimento di minori e famiglie in situazioni di fragilità e contribuendo a fronteggiare situazioni di disagio psico-sociale in tutte le sue forme e a promuovere la cultura del superamento delle diseguaglianze nell’ambito della nutrizione.

DOWNLOAD CV
STAFF: Ansuini Valentina Benincaso Anna Rita Bernardo Luca Bonvini Giorgio Canella Maddalena Caprio Cristiana Conti Nibali Roberto De Giorgi Anna Ferrara Francesca Giordano Laura Goj Vinicio Lastrico Annalisa Concetta Marconi Marco Luigi Mariotti Lisa Marvaso Stefania Pinto Francesca Poggio Maria Paola Scalora Luisa
Orario di visita
Parenti ed amici: tutti i giorni 12.00 -13.30/ 18.00 - 19.30
I genitori h24
Associazioni di volontariato:
Associazione pro-ammalati Francesco Vozza LiberaMente
MAC-Day Hospital
• auxologiche-endocrinologiche, con curve da stimolo (con diagnostica basale e da stimolo) • allergologiche(Test di Provocazione Orale). • nefrologiche (cistosonografie – scintigrafie – test di concentrazione urinaria con ormone antidiuretico) • gastroenterologiche con esecuzione in regime di MAC di esofagogastroduodenoscopie, e colonscopie • terapia infusionale di farmaci
Ambulatorio di Auxologia e Endocrinologia• visite ambulatoriali per patologie endocrinologiche, alterazioni di crescita e sviluppo, disturbi i sovrappeso e obesità
Ambulatorio di Medicina dell’Adolescenza• visite di adolescentologia clinica e counselling psicologico-esistenziale
Ambulatorio di Nefro-Urologia Pediatrica• valutazione e diagnosi di malformazioni congenite e sindrome genetiche • valutazione clinica • ecografia apparato genitourinario • ecocolordoppler renale • cistosonografia in regime di MAC • esame microscopico del sedimento urinario • test di concentrazione urinaria con ormone antidiuretico
Ambulatorio di Ecografia Pediatrica (0 – 17 Anni)Valutazione ecografica di: • apparato urinario • apparato genitale maschile (con ecocolordoppler vasi spermatici) • apparato genitale femminile • addome superiore ed inferiore • tessuti molli (cute e sottocute) • apparato osteomuscolare • ecografia polmonare
Ambulatorio di Allergologia• visita allergologica per allergia respiratoria, allergia alimentare, anafilassi • eventuale MAC per TPO per alimenti • test cutanei per allergia ad inalanti ed alimenti (prick test) • vaccinazioni in ambiente protetto • IgE specifiche (RAST, PHADIATOP)
Ambulatorio di Pneumologia Pediatrica• visita pediatrica pneumologica • prove allergologiche • brushing nasale • prove funzionalità respiratoria • TAC polmonare
Ambulatorio di Funzionalità Respiratoria• spirometria semplice (5-17 anni – curva flusso/volume) • test con broncodilatazione farmacologica
Ambulatorio Malattie Epatologiche dell’Età Evolutiva• inquadramento in merito a ipertransaminasemia dndd, calcolosi della cistifellea, S Gilbert.
Ambulatorio di Ematologia dell’Età Evolutiva• visita ematologica riguardante patologia del globulo rosso (anemie, emoglobinopatie), delle piastrine e del globulo bianco con possibilità di eseguire esami
Centro Disagio Adolescenziale• valutazione e presa in carico di adolescenti a rischio
Ambulatorio di Nutrizione PediatricaL’ambulatorio di nutrizione pediatrica si occupa di: • sovrappeso • obesità • allergie alimentari • scarsa crescita • magrezza • disturbo del comportamento alimentare • disturbi gastrointestinali • divezzamento
Centro Prelievi dedicato all’età evolutivaI prelievi vengono effettuati presso l’area Day Hospital – MAC, dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 09.30. e dalle 13.00 a entro e non oltre le 14.00.
Ambulatorio di Gastroenterologia ed Endoscopia Pediatrica• visita gastroenterologica • esecuzione esami endoscopici (in regime di MAC)
Ambulatorio di Ortopedia Pediatrica• visita ortopedica età evolutiva
- Pneumologia
- Neurologia
- Endocrinologia
- Nutrizione
- Adolescenza
Attività didattica
- Patologie Respiratorie
- Patologie pneumo allergiche
- Patologie neurologie con epilessia
- Enteriti/gastroenteriti
- Patologie chirurgiche (ortopediche/ addominali)
- Cyber-bullismo e Bullismo
- Fenomeni negativi adolescenziali
- Nuove dipendenze giovanili
- Centro Multidisciplinare sul disagio adolescenziale
- Centro disabilità Complesse Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA)
- Centro Nutrizione Regione Lombardia
- Banca del Latte Umano
- Palestra di autostima e di autodifesa
- Percorso Regionale SOTI (Specific Oral Tolerance Induction)
Collaborazioni nazionali e internazionali
Polizia di Stato, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), Polizia Municipale di Milano, Università degli Studi di Milano – Bicocca, Università Cattolica di Milano, Fondazione Politecnico di Milano, Politecnico di Milano, Fondazione Micron, Fondazione E&Y, Facebook Italia, Telecom Italia, Samsung Italia, Movimento Difesa del Cittadino, Save the Children Italia Onlus, Frida's Friends, Pepita Onlus, liberaMente Onlus, Cuore & Parole Onlus, Consorzio Sociale Light, Farsi Prossimo, Charity Stars.
La sinergia tra il MIUR e l'Ospedale Fatebenefratelli nasce da anni di collaborazione soprattutto in materia di bullismo, in quanto già dal 2008 è attivo presso la Pediatria dell'Ospedale (da maggio 2006 Casa Pediatrica) il primo Centro Multidisciplinare sul Disagio Adolescenziale. Il Direttore della Struttura coordina la Commissione Disagio Adolescenziale-Bullismo-MIUR, attualmente referenza del MIUR nell'Osservatorio Nazionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza, ed è in essere la delega del Ministero dell'Istruzione sui corretti “Stili di Vita.
Dal 2015, il Fatebenefratelli è membro dell'Advisory Board del progetto europeo coordinato dal MIUR “Safer Internet Center – Generazioni Connesse”. Il 27 ottobre 2015 è stato siglato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e dall'Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico il protocollo d'intesa per la “Creazione del Centro per la prevenzione ed il contrasto al cyberbullismo e ai fenomeni illegali della rete”con una validità di tre anni.
Il Direttore del Dipartimento Materno-Infantile è Consigliere sulle Politiche Alimentari dell'Expo 2015.