burger mobile
logo
Sede Legale ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B Grassi, 74 . 20157 - Milano | CF e PI:09319690963
IBAN: IT04W0306901603100000046207
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Patologia e Terapia Intensiva Neonatale Melloni

- Unità operativa semplice Assistenza al Neonato Critico- Terapia Intensiva Neonatale

Responsabile Dott.ssa Silvia di Chio

Coordinatore Infermieristico Dott.ssa Luciana Pagani

Tel. 02 6363 3251

La Terapia Intensiva Neonatale del Macedonio Melloni (TIN) è riconosciuta come centro altamente specializzato per la cura del neonato ad alto rischio quali ad esempio:

- neonati affetti da grave prematurità (23-33 settimane di età gestazionale);

- neonati Very Low Birth Weight (peso nascita < 1500 gr);

- neonati Extremely Low Birth Weight (peso nascita < 1000 gr);

- neonati a termine che presentino asfissia neonatale con necessità di trattamento ipotermico;

- neonati affetti da anomalie congenite e sindromi malformative complicate;

- neonati nati presso ospedali di primo livello e trasportati tramite il Servizio di Trasporto Neonatale d'Emergenza presso la nostra Struttura, che necessitino di un'assistenza di tipo intensivo;

- neonati entro il primo mese di vita affetti da sepsi o infezione acuta che necessiti assistenza respiratoria;

La Terapia Intensiva Neonatale è un centro di II livello assistenziale e comprende 7 posti letto attivi di Terapia Intensiva Neonatale, 12 posti letto attivi di sub-intensiva di cui 2 postazioni di isolamento, tutti attrezzati per assistere neonati di peso ed età gestazionali anche estremamente basse e neonati a termine con problemi che richiedono alta complessità di cure.

L'assistenza è garantita dall'equipe medica, infermieristica e di personale di supporto.

La struttura è dotata di personale altamente qualificato e di attrezzature tecnologiche tali da garantire un elevato standard di assistenza. Si avvale inoltre della possibilità di effettuare consulenze specialistiche esterne quali ad esempio: cardiologia pediatrica, oculistica pediatrica e tutte le specialità chirurgiche pediatriche.

Inoltre i Dirigenti Medici della Struttura sono in grado di fornire prestazioni diagnostiche quali: ecografie cerebrali, ecografie cardiache, ecografie polmonari, ecografie renali e delle anche.

L'obiettivo primario della struttura è il supporto, l'assistenza e la cura della salute del neonato, mantenendo la massima attenzione ai diritti e bisogni del paziente e del suo nucleo familiare.

Particolare attenzione è rivolta all'aspetto relativo alla "care neonatale", un approccio assistenziale che mira a ridurre lo stress del neonato prematuro nell'ambiente extrauterino riducendo i tempi di ospedalizzazione e garantendo un migliore sviluppo e minore rischio di disabilità future.

Il percorso di cura prevede il sostegno a partire dalla fase neonatale e durante tutto il periodo di degenza, per proseguire con un programma di follow-up post-dimissione, volto a valutare lo sviluppo neuro-evolutivo e auxologico fino almeno ai tre anni di vita del bambino.

Per favorire lo sviluppo neuro-cognitivo del neonato e la graduale acquisizione delle competenze genitoriali, il reparto di TIN è aperto dalle 8:00 alle 22:00.L'area di patologia neonatale presso TIN offre la possibilità, alle mamme che lo desiderassero, di trattenersi per 24 ore su 24, per favorire il processo di autonomia gestionale e favorire un più sicuro rientro a casa. Dopo la dimissione, è previsto un percorso di follow-up specifico presso gli ambulatori di patologia neonatale.

- Unità operativa semplice Assistenza al Neonato Fisiologico

Responsabile Medico dott. Corrado Testolin

Coordinatrice Infermieristica Sig.ra Luciana Pagani

Tel. 0263633238

La Neonatologia accoglie tutti i neonati fisiologici nati presso il nostro Presidio Ospedaliero e dispone di 40 culle. Al suo interno è presente un'area di assistenza dedicata al neonato con piccola patologia (nati piccoli per età gestazionale, nati pretermine di EG > 34 settimane e/o con peso alla nascita > 1800 gr che non necessitino di assistenza respiratoria, iperbilirubinemie, etc) che può cosi ricevere i trattamenti adeguati continuando a stare vicino alla propria madre.

Durante la degenza l’assistenza è garantita da un’equipe multidisciplinare che include:

− Personale medico (Ginecologico e Neonatologico)

− Personale ostetrico

− Personale infermieristico

− Puericultrici

Il personale è sempre presente e a disposizione per ogni necessità durante tutta la degenza.

I neonatologi, presenti 24 ore su 24, effettuano tutti i giorni una visita medica al neonato in presenza dei genitori.La durata della degenza di un neonato nato da parto spontaneo è di circa due giorni, mentre se nato da taglio cesareo è di tre giorni.

Buone Pratiche

Nell’ottica dell’applicazione delle buone pratiche per la promozione, sostegno e protezione dell’allattamento al seno, parte fondamentale del progetto di accreditamento UNICEF - “Ospedale Amico del Bambino” sono stati introdotti a partire dall’anno 2016:

- l’utilizzo quando possibile di sistemi alternativi alle tettarelle e ai biberon per la somministrazione di sostituti del latte materno;

- il pelle a pelle in tutti i parti fisiologici;

- il rooming in 24 ore su 24, qualora le condizioni della mamma e del neonato lo consentano;

- programmi di formazione per il personale con l’allestimento di Corsi 20 ore per l’allattamento basati sul programma OMS-Unicef;

- formazione per i genitori sui vantaggi dell’allattamento materno;

- sostegno a tutte le donne che decidono di alimentare il proprio neonato con sostituti del latte materno. Sempre nell'ottica del sostegno all'allattamento e alle competenze genitoriali, dopo la dimissione del neonato viene programmato un primo controllo infermieristico subito dopo 24-48 ore e consegnato ai genitori un numero di telefono, attivo 24 ore su 24, dedicato ad ogni loro dubbio o necessità.

Screening Neonatali

In accordo con Regione Lombardia ed ATS Città Metropolitana, durante la degenza e/o in post-dimissione vengono programmati ed effettuati i seguenti screening neonatali:

- Test di screening metabolico neonatale ed esteso;

- Test del riflesso rosso;

- Screening delle cardiopatie congenite (saturazione pre e post duttali e indice di perfusione);

- Screening uditivo con metodica AABR a 15 giorni di vita;

- Screening della displasia evolutiva delle anche con manovra di Ortolani ed ed ecografico (2° e il 3° mese di vita).

DIRETTORE: Bernardo Luca
DOWNLOAD CV

STAFF: Bernardo Luca 

Orario di visita
  • Reparto di Neonatologia: tutti i giorni dalle 16.30 alle 18.00
  • Reparto di Terapia Intensiva Neonatale: dalle 08.00 alle 22.00

Ambulatorio infermieristico neonatologico
Macedonio Melloni primo piano Edificio Centrale

Tel. 026363.3207

L'attività viene gestita da infermiere professionali ed è volta al supporto dell'allattamento materno e dell'acquisizione graduale delle adeguate competenze di gestione del neonato nei primi giorni a domicilio.

Ambulatorio neonatologico
Ambulatori specialistici - Via Piolti de Bianchi, 47 - Settore Provincia - Primo piano

Tel. 0263633252

Si prevede per tutti i neonati dimessi una rivalutazione medica a distanza dopo l'accesso all'ambulatorio infermieristico, da programmarsi entro le prime 3 settimane di vita del neonato. Le tempistiche di esecuzione della visita possono variare in relazione all'esito dei primi controlli post-dimissione. Si prevede un supporto, se necessario, fino alla presa in carico col proprio pediatra curante.

Ambulatorio fisiologico primo anno di vita
Ambulatori specialistici - Via Piolti de Bianchi, 47 - Settore Provincia - Primo piano

Tel. 0263633252

Referente Dott.ssa Silvia di Chio

Nutrizionista Dott.ssa Lisa Mariotti

Include un percorso predefinito comprensivo di cinque visite pediatriche da effettuarsi nel corso del primo anno di vita del bambino, con finalità di supporto al nucleo familiare e integrativa ai bilanci di salute effettuati dal curante.

Corso di massaggio infantile
Ambulatori specialistici - Via Piolti de Bianchi, 47 - Settore Provincia - Primo piano

Tel. 0263633252

Puericultrici specializzate e formate nel massaggio infantile "AIMI" offrono la possibilità di seguire corsi dedicati al massaggio infantile, volti a rafforzare il legame e la comunicazione col proprio neonato.Tale servizio viene offerto per i neonati di età compresa tra 1 e 6 mesi di vita.

Ambulatorio Nutrizionale
Ambulatori specialistici - Via Piolti de Bianchi, 47 - Settore Provincia - Primo piano

Tel. 0263633252

Referente Dott. Orlando Cipolla

Nutrizionista Dott.ssa Lisa Mariotti

Opera una valutazione continua nel tempo dello sviluppo auxologico e nutrizionale dei bambini nati < 32 settimane di età gestazionale, con particolare attenzione alla fase dello svezzamento. In caso di necessità avvia indagini di secondo livello per valutare eventuali ritardi o disturbi dello sviluppo.

Ambulatorio Neuro-evolutivo Neonatale
Ambulatori specialistici - Via Piolti de Bianchi, 47 - Settore Provincia - Primo piano

Tel. 0263633252

Referente Dott.ssa Alessandra Mele- Dott.ssa Serena Spada – Dott.ssa Paola Zagni

Opera un follow-up nell'ambito neuro-evolutivo nel corso dei primi tre anni di vita del bambino, volto a identificare e riconoscere precocemente eventuali segni o sintomi ascrivibili ad alterazioni o ritardi nello sviluppo neuro-comportamentale. L'attività viene coadiuvata dalla presenza settimanale di una fisioterapista.

Alcune valutazioni vengono effettuate con la presenza di un team multidisciplinare (neuropsichiatra, neurofisiomotricista, logopedista, psicologa e fisioterapista) per garantire un approccio integrato.

Ambulatorio di fisioterapia
Ambulatori specialistici - Via Piolti de Bianchi, 47 - Settore Provincia - Primo piano

Tel. 0263633252

Referente Dott.ssa Alessandra Solari

Opera in sinergia con l'ambulatorio neuro-evolutivo neonatale ed è integrato con il servizio di assistenza territoriale per pianificare ed effettuare tutte le riabilitazioni motorie necessarie.

Ambulatorio di infettivologia neonatale
Ambulatori specialistici - Via Piolti de Bianchi, 47 - Settore Provincia - Primo piano

Tel. 0263633252

Referente Dott.ssa Daniela Olla- Dott.ssa Paola Zagni

Prende in carico tutti i nati da madre con dubbia o certa sieroconversione in gravidanza per i patogeni del complesso TORCH e i nati da madre positiva per HbsAg e/o HCV, HIV.

Viene attuato un follow-up mirato a valutare la reale trasmissione dell'infezione in caso di dubbio; in caso di infezione accertata si propone di effettuare gli approfondimenti clinici e strumentali volti a valutare la necessità di avviare una terapia e l'eventuale insorgenza di complicanze nel tempo.

 

Ambulatorio prevenzione Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) nel pretermine
Ambulatori specialistici - Via Piolti de Bianchi, 47 - Settore Provincia - Primo piano

Tel. 0263633252

Referente Dott.ssa Daniela Olla- Dott.ssa Paola Zagni

Favorisce la prevenzione dell'infezione da virus respiratorio sinciziale, offrendo un programma che prevede la somministrazione di Palivizumab nel periodo più a rischio per lo sviluppo dell'infezione (da Novembre a Marzo) a tutti i nati pretermine o con problematiche peculiari (cardiopatie congenite, patologie neuromuscolari, malattie sindromiche a rischio cardiovascolare), che rientrino nei criteri previsti dal piano terapeutico approvato dalla

Società Italiana di Neonatologia.

 

Ambulatorio Late Preterm
Ambulatori specialistici - Via Piolti de Bianchi, 47 - Settore Provincia - Primo piano

Tel. 0263633252

Referente Dott.ssa Silvia de Poli
Nutrizionista Dott.ssa Lisa Mariotti

Prende in carico i nati tra 32 – 36 settimane di età gestazionale valutando lo sviluppo auxologico e nutrizionale nei primi anni di vita. In caso di necessità avvia indagini di secondo livello per valutare eventuali ritardi o disturbi dello sviluppo.

Attività didattica

Sede di attività per Medici in Formazione della Scuola di Specialità in Pediatria del Policlinico di Milano.

Aree di eccellenza

SERVIZIO EASY PASS

Il bambino nei primi mesi di vita presenta spesso piccole patologie che allarmano molto i genitori inducendoli ad accessi in Pronto Soccorso, accessi spesso non motivati da una reale esigenza clinica e che lo espongono ad un rischio infettivo. Inoltre i tempi di attesa in un Pronto Soccorso possono essere prolungati; per tale motivo i neonatologi della struttura si rendono disponibili a visitare in tempi brevi i bambini da 0 a 3 mesi di vita, che accedono al Pronto Soccorso con piccole patologie, in spazi adeguati e tempi ristretti, inserendoli nel percorso denominato Easy Pass.

BANCA DEL LATTE UMANO DONATO

Referenti: dott. Orlando Cipolla - dott.ssa Daniela Olla

Coordinatrice Infermieristica Luciana Pagani Tel: 02.6363.3251 dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 14.30

La Banca del Latte Umano Donato, si trova nel Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni, è attiva dal Novembre 1985 e ogni anno raccoglie più di 500 litri di latte materno donato.

SERVIZIO DI TRASPORTO DI EMERGENZA NEONATALE - (STEN)

Centro di Riferimento Regionale - Regione Lombardia

Responsabile: dott. Corrado Testolin

Coordinatrice Infermieristica: Luciana Pagani Tel. 02 6363.3251

La Struttura Complessa è parte attiva del Servizio Regionale d’Emergenza per il Trasporto Neonatale. Il servizio, attivo 24 ore su 24, si avvale di una equipe medico-infermieristica altamente specializzata e di attrezzature con elevati standard tecnologici. Tale servizio garantisce a tutti i neonati critici, nati nel territorio milanese, la possibilità di essere trasportati in sicurezza ed essere così assistiti nelle migliori Unità di Terapia Intensiva Neonatale.

Collaborazioni nazionali e internazionali
  • Ospedale Ca Granda Niguarda: ricovero ed assistenza a neonati provenienti da altre regioni per il trattamento della retinopatia della prematurità
  • Terapie Intensive Neonatali di Niguarda, Como e Mantova con cui sono condivisi i protocolli di raccolta e conservazione del latte umano donato

 

Principale casistica trattata
  • neonati affetti da grave prematurità (23-33 settimane di età gestazionale)
  • neonati Very Low Birth Weight (peso nascita < 1500 gr)
  • neonati Extremely Low Birth Weight (peso nascita < 1000 gr)
  • neonati a termine che presentino asfissia neonatale con necessità di trattamento ipotermico
  • neonati affetti da anomalie congenite e sindromi malformative complicate
  • neonati nati presso ospedali di primo livello e trasportati tramite il Servizio di Trasporto Neonatale d'Emergenza presso la nostra Struttura, che necessitino di un'assistenza di tipo intensivo
  • neonati entro il primo mese di vita affetti da sepsi o infezione acuta che necessiti assistenza respiratoria
Attenzione: orari Pronto Soccorso Oftalmico  +