burger mobile
logo
Sede Legale ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B Grassi, 74 . 20157 - Milano | CF e PI:09319690963
IBAN: IT04W0306901603100000046207
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Ostetricia e Ginecologia Melloni

Il presidio ospedaliero Macedonio Melloni nasce nel 1912, come nuovo brefotrofio provinciale di viale Piceno, a cui viene dato il nome di “Istituto provinciale di protezione ed assistenza all’infanzia” (IPPAI). Successivamente viene unito l’asilo materno di via Macedonio Melloni, che accoglie madri in attesa in condizioni particolarmente critiche. Il nuovo complesso prende il nome di “Istituto ospedaliero provinciale per la maternità” e raggiunge un considerevole sviluppo fra il 1950 e il 1960; nel 1971, con la legge di riforma ospedaliera, viene trasformato in ospedale ad indirizzo ostetrico-ginecologico e in questa occasione viene istituita la Patologia perinatale e Terapia intensiva, prima in Italia. Con la riforma sanitaria del 2016 viene riconosciuto in Ente ospedaliero con la denominazione “Presidio ospedaliero Macedonio Melloni”.

Il 13 giugno 2019 l’Ospedale Macedonio Melloni si tinge di rosa e diventa referente in Italia per la cura e l’assistenza della donna in tutte le fasi della vita. Il progetto “Ospedale della donna” è stato presentato a Palazzo Lombardia dall’assessore al Welfare Giulio Gallera.
L’obiettivo dell’ASST Fatebenefratelli Sacco è stato quello di istituire all’interno del presidio ospedaliero un modello organizzativo, prima esperienza in territorio nazionale, dedicato interamente alla donna, attraverso l’introduzione di percorsi specifici per le varie fasi della vita: sviluppo (11-18 anni); età fertile e riproduzione (19-50 anni); menopausa (45/50 – 65 anni); senescenza (oltre i 65 anni).

La mission della S.C. è quella di garantire un’assistenza quanto più possibile specialistica, accurata ed efficace alla paziente ginecologica in ogni fase della sua vita e ancor di più in età riproduttiva e durante la gravidanza e il post partum. Tale visione dell’assistenza si concretizza con il lavoro d’équipe tra i professionisti del Presidio e con la consulenza di diversi specialisti (diabetologo, endocrinologo, senologo etc).

 

U.O. PATOLOGIA DELLA GRAVIDANZA:

Responsabile Dott.ssa Giulia Alabiso

Coordinatrice Ost. Rosaria Della Volpe

Il reparto è situato al secondo piano dell’edificio principale e dispone di 15 posti letto, di cui 2 con monitoraggio intensivo dedicato alle pazienti più critiche. Nel reparto vengono ricoverate le pazienti con gravidanza a rischio che necessitano di cure, gravidanza fisiologica a termine in osservazione o in attesa di travaglio attivo e le puerpere patologiche.

L’orario di visita prevede che il partner o persona di fiducia possa stare in reparto senza di limiti di orario, con possibilità di permanenza anche 24 h su 24 in caso di necessità particolari. E’ inoltre consentito l’ingresso di un secondo visitatore e di eventuali figli minorenni della paziente tutti i giorni dalle 16,30 alle 18,00.

Per le donne gravide a rischio di parto prematuro, ricoverate in reparto, è previsto un incontro di counselling congiunto tra genitori, neonatologo e ginecologo allo scopo di fornire alla coppia tutte le informazioni utili a comprendere la situazione clinica e a conoscere i supporti tecnici e professionali dei quali potrà disporre il neonato dopo il parto. Questo precoce counselling neonatale permette alla madre di conoscere il personale della Terapia Intensiva Neonatale (TIN) e di esporre tutti i dubbi in merito alla situazione che sta vivendo.
Per le puerpere patologiche è attiva la pratica del rooming-in, compatibilmente con le condizioni cliniche materne e neonatali, mentre per quelle che il cui neonato è ricoverato in Terapia Intensiva Neonatale, è compito del personale ostetrico stimolare e mantenere la produzione del latte, se la madre lo desidera, dalle prime ore dopo il parto.

 

U.O. PUERPERIO:

Referente Dott.ssa Baietti

Il reparto è situato al primo piano dell’edificio principale e ha 16 posti letto in convenzione con il SSN e 4 posti letto in regime di solvenza. Sei delle 16 stanze sono doppie e dotate di bagno interno e una stanza ha quattro posti letto con bagno e baby-restroom interna.
Le quattro stanze ad uso singolo, per pazienti che desiderino beneficiare del regime di solvenza, sono dotate di un posto letto aggiuntivo per un familiare o persona di fiducia della paziente che desideri stare con lei nelle notti di degenza.

La durata della degenza di una puerpera da parto spontaneo è di circa due giorni, al compimento delle 49 ore di vita del neonato, e di tre giorni in caso di taglio cesareo non complicato.

L’orario di visita prevede che il partner o persona di fiducia possa stare in reparto tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 23. E’ inoltre consentito l’ingresso di un secondo visitatore e di eventuali figli minorenni della paziente tutti i giorni dalle 16,30 alle 18,00.

All'interno del reparto di Puerperio ai genitori è offerto il Rooming-in, ovvero la possibilità di poter stare con il proprio neonato nella stessa stanza di degenza 24 ore su 24; questo riveste un ruolo importante nella creazione del legame con il neonato e nella promozione dell’allattamento al seno. I benefici di poter tenere accanto il neonato sono molteplici: rafforzare il legame affettivo fra la mamma e bambino, ritrovare quella sensazione di benessere e tranquillità del grembo materno ascoltando il battito cardiaco, l'odore ed il calore della pelle, la possibilità dell’attaccamento al seno ogni qualvolta che lo si desideri favorisce il successo dell’allattamento al seno. L'esperienza del rooming-in aiuterà i neo-genitori a comprendere ed assecondare i bisogni del proprio bambino, facendoli sentire più sicuri ed autonomi al momento del rientro a casa. Il rooming-in può essere rinviato o non praticato se le condizioni cliniche della madre o del neonato non lo consentono.
Nel reparto stesso si trova inoltre la "stanza nido" dedicata alle cure del neonato e alle visite del neonatologo per le dimissioni. Attiguo al reparto, si trova la UO di Neonatologia, il cui personale è disponibile sia per supporto al rooming-in 24 ore su 24 che per assistenza al neonato.

Inoltre, in collaborazione con i servizi territoriali della nostra ASST è stato attivato un progetto di dimissione protetta della puerpera che prevede l’attivazione, per le puerpere che ne facciano richiesta, di una (o più) visita ostetrica domiciliare post partum (entro 7 giorni dalla dimissione) con conseguente presa in carico della paziente da parte dei consultori di zona afferenti alla nostra Azienda o la possibilità di programmare al momento della dimissione il controllo post-partum presso il Consultorio Aziendale di riferimento.

 

SALA PARTO:

Referente Dott.ssa Donatella Rodegher
Coordinatrice Ost. Letizia Mori

La Sala Parto è situata al secondo piano dell'edificio, è dotata di 5 box parto per l’assistenza al travaglio e parto, di una Sala Operatoria dedicata all’urgenza, due stanze dedicate alla gestione delle pazienti che si apprestano ad entrare in travaglio. Un box parto è dotato di vasca per le pazienti che desiderino, compatibilmente con la loro condizione clinica, partorire in acqua o beneficiare delle sue proprietà antalgiche durante il travaglio.

La paziente accede alla sala parto quando in travaglio attivo, e in questo caso una persona di fiducia (marito o parente) può restare con lei fino all'espletamento del parto e nelle due ore successive, oppure quando deve essere sottoposta ad induzione di travaglio.

In Sala Parto è garantita 24 ore su 24 un'assistenza di équipe composta da tre Ostetriche, due Medici Ginecologi, un Neonatologo, un Anestesista ed un Infermiere Pediatrico, che lavorano in stretta collaborazione.

L'assistenza del travaglio a basso rischio è erogata dal Personale Ostetrico, mentre nel caso di travaglio ad alto rischio dal Personale Ostetrico in collaborazione con lo Specialista Ginecologo. E’ prediletto, ove possibile, il rapporto One to One tra ostetrica e paziente.

Il periodo di degenza in Sala parto termina generalmente dopo un periodo di osservazione di due ore dal parto, durante le quali alle pazienti è offerta la possibilità di eseguire il contatto pelle a pelle (skin to skin) con il neonato: esso riduce per entrambi vantaggi dal punto di vista della salute fisica ed emotiva e favorisce l’allattamento al seno. Lo skin to skin può essere eseguito anche dal papà qualora le condizioni cliniche della mamma non lo consentissero.

Se i controlli ostetrici e medici successivi risultano nella norma, la paziente viene poi trasferita nel Reparto di Puerperio per la prosecuzione delle cure oppure nel Reparto di Patologia della Gravidanza in stanze dedicate, qualora sia necessario un monitoraggio più intensivo.

 

U.O. GINECOLOGIA

Responsabile Prof. Michele Vignali

Coordinatrice Inf. Carmela Saponaro

Contatto telefonico 02.63633249


Il reparto di Ginecologia è situato al 3° piano dell'edificio ed è dotato di 5 stanze con 10 posti letto dedicati ai ricoveri ordinari e di 2 stanze con 8 posti letto dedicati ai ricoveri in regime di day surgery.

Per quanto riguarda la nostra U.O di Ginecologia afferiscono al Reparto pazienti che devono essere sottoposte a interventi programmati per patologie benigne, quali miomi uterini, cisti ovariche, endometriosi o prolassi genitali, sia per patologie oncologiche maligne conclamate o che necessitano di trattamento a scopo preventivo. Vengono inoltre ricoverate le pazienti da sottoporre a revisione cavità uterina (RCU) per aborto interno e per interruzione volontaria di gravidanza (IVG), sia chirurgica che farmacologica, sec. Legge 194/78.

L'accesso al Reparto può avvenire tramite ricovero diretto da PS in caso di patologia urgente previa valutazione da parte del medico di guardia quando necessarie terapie urgenti o il controllo di situazioni potenzialmente evolutive oppure come trasferimento diretto dalla Sala Operatoria qualora la pazienti che accede al PS presenti una condizione urgente tale da richiedere un intervento chirurgico immediato.

Durante la degenza alle pazienti viene offerta una assistenza medico infermieristica 24 ore su 24, quotidianamente viene effettuato il giro ai letti per la valutazione del decorso post-operatorio e vengono gestite eventuali complicanze post-operatorie. Si sottolinea in particolare l'applicazione all'interno del Reparto dei principi dei protocolli ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) al fine di garantire un miglior recupero post-operatorio delle pazienti, quali la mobilizzazione precoce, l'alimentazione precoce e una gestione multimodale del controllo del dolore post-operatorio.

Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 12, il medico di Reparto provvede alla consegna e al commento dei referti dell'anatomia patologica.

Orari di visita per le degenze ordinarie: dalle 16 alle 17 per le pazienti ricoverate nei posti letto con n° pari, dalle 17 alle 18 per i n° dispari. Il giorno dell’intervento è possibile fare visita dalle 13 alle 13:30.

 

PRONTO SOCCORSO OSTETRICO-GINECOLOGICO

Referente Dott. Andrea Natale
Referente Coordinatore Inf. Angelo Bonsignore

Contatto telefonico 026363248

Il servizio di Pronto Soccorso si trova al piano -1 e consta di una sala visita, 3 posti letto di astanteria dedicati alle pazienti ginecologiche ed ostetriche ed una sala per il monitoraggio ostetrico con personale ostetrico specializzato. È inoltre presente una stanza dedicata al monitoraggio semi-intensivo delle pazienti. Offre un servizio di guardia attiva ostetrico ginecologica, dotato di triage infermieristico, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con possibilità di interventi chirurgici urgenti.

 

BLOCCO OPERATORIO

Responsabile Dott. Eugenio Solima

Coordinatore Inf. Antonio Ronzullo

Contatto telefonico 02.63633276

 

Il Blocco Operatorio è situato al piano -1 dell'edificio ed è dotato di 3 sale operatorie, un'area preparazione monitorata e un'area destinata all'assistenza neonatale. L'attività del blocco operatorio prevede la collaborazione di personale medico, infermieristico e ostetrico afferente a diverse U.O.: Ginecologia, Anestesiologia, Neonatologia con Dipartimento di Patologia Perinatale/Terapia Intensiva Neonatale (TIN), Senologia. Qualora necessario, per tipologia di intervento o per percorso formativo, accedono al blocco operatorio anche specialisti (urologi, chirurghi generali o pediatrici) della stessa ASST ma operanti in altri presidi (Buzzi, Sacco, Fatebenefratelli).

In merito alla nostra U.O. Ginecologia accedono al blocco operatorio pazienti che presentano patologie ginecologiche benigne o maligne che necessitano di intervento chirurgico e pazienti gravide che devono essere sottoposte a taglio cesareo o revisione della cavità uterina. Nel blocco operatorio si effettuano 9 sedute chirurgiche alla settimana, 8 delle quali sono dedicate alle pazienti con problematiche ostetrico-ginecologiche e 1 alla chirurgia senologica. Nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì mattina vengono effettuate le sedute operatorie dei tagli cesarei, in numero di 2-4 a seconda delle necessità, salvo la giornata di mercoledì dove ne vengono effettuati massimo due per lasciare spazio alle interruzioni volontarie della gravidanza chirurgiche. Tutti gli altri giorni le sale operatorie sono dedicate alla chirurgia ginecologica, gli interventi effettuati vengono decisi e concordati con gli specialisti coinvolti settimanalmente, in base alla lista di attesa, alla gravità della patologia e alla disponibilità delle pazienti. Al termine dell'intervento chirurgico dopo un adeguato periodo di osservazione, previo parere favorevole dell'anestesista, il paziente viene traferito nel Reparto di degenza per il proseguimento delle cure.

 

DIRETTORE: Vignali Michele Antonio
DOWNLOAD CV

RESPONSABILE: Patologia della Gravidanza: Dott.ssa Giulia Alabiso - Sala Parto: Dtt.ssa Donatella Rodegher - Ginecologia: Prof. Michele Vignali - Pronto Soccorso: Dott. Andrea Natale - Blocco Operatorio: Dott. Eugenio Solima

STAFF: Alabiso Giulia  Austoni Veronica  Baietti Maria Grazia  Barbasetti Di Prun Allegra  Barbera Valeria  Becherini Chiara  Belloni Gaia Maria  Cortelazzi Riccardo  De Sena Carmela  Iommiello Valeria Maria  Liprandi Valeria Carla Eleonora  Messori Pietro Francesco  Montesano Marzia  Natale Andrea  Nupieri Ivana  Pietropaolo Giuliana  Quirino Lorenzo  Rodegher Donatella  Rosti Eleonora  Spadaccini Giovanna  Vignali Michele Antonio  Zangheri Giulia 

Orario di visita

L'accompagnatore della paziente puerpera può accedere liberamente dalle ore 10:00 alle ore 23:00.                                                      Alle pazienti con particolari necessità assistenziali sarà garantita la presenza di un caregiver senza limiti di orario.

Oltre all'accompagnatore, identificato a inizio ricovero, è consentito l'accesso ad un singolo visitatore per ciascuna paziente, ogni giorno dalle ore 16:30 alle ore 18:00.

 

 

Materiale informativo

Carta dei servizi - Macedonio Melloni

IDI_02 INFORMATIVA GRAVIDANZA A TERMINE

IDI_05 PERCORSO GRAVIDANZA PUNTO NASCITA MACEDONIO MELLONI

IDI_03 INFORMATIVA LISTA MAMMA NEONATO

IDI_12 CORSO ACCOMPAGNAMENTO NASCITA

IDI_09 MODALITA PRENOTAZIONE OSTETRICIA POMM

MODALITA PRENOTAZIONE GINECOLOGIA

AMBULATORI OSTETRICI

È possibile prenotare:

  • attraverso il numero verde regionale 800.638638

  • di persona al CUP del PO Melloni, accesso dal lunedì al venerdì dalle ore 9,45 alle ore 15,30

  • inviando una email all'indirizzo prenotagine.melloni@asst-fbf-sacco.it (allegando l'impegnativa richiesta e specificando la data di inizio dell'ultimo ciclo mestruale)

 

AMBULATORIO PRIME VISITE

  • AMBULATORIO PRIME VISITE: gestito da personale medico ed ostetrico per orientare, sulla base dei fattori di rischio, la presa in carico ottimale e programmando i controlli successivi

 

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura “prima visita ostetrica”, quesito diagnostico: “gravidanza”, esenzione “M+settimana di gravidanza”

Si tiene il mercoledi mattina, presso gli ambulatori ostetrici del primo piano.

AMBULATORIO GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO

  • AMBULATORIO GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO: gestito in autonomia da personale ostetrico dedicato, con supporto medico in caso di necessità o insorgenza di complicazioni


Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura “bilancio di salute ostetrico”, quesito diagnostico: “gravidanza”, esenzione “M+settimana di gravidanza”

Si tiene il martedi e mercoledi, presso gli ambulatori ostetrici al piano terra.

AMBULATORIO RISCHIO INTERMEDIO

  • AMBULATORIO RISCHIO INTERMEDIO: gestito da personale medico, dedicato a tutte le pazienti la cui gravidanza non rientra nei criteri ministeriali per la definizione del Basso Rischio Ostetrico, ma che presentano un solo fattore di rischio, senza patologie maggiori (ad esempio pazienti precesarizzate, donne di età superiore ai quaranta anni o con BMI superiore a 30...)

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura con dicitura ” visita ostetrica + ecografia ostetrica + dopplerflussimetria fetale”, quesito diagnostico: “gravidanza a rischio per...”, esenzione “M50”

Si tiene lunedi e martedi pomeriggio, presso gli ambulatori ostetrici del primo piano.

 

AMBULATORIO PATOLOGIA DELLA GRAVIDANZA

  • AMBULATORIO PATOLOGIA DELLA GRAVIDANZA: gestito da personale medico specificamente formato, con il supporto di un equipe multidisciplinare, coadiuvato dal personale ostetrico-infermieristico e, si dedica all’assistenza di gravidanze complicate da patologie materne o fetali o da specifici fattori di rischio

    Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura con dicitura ” visita ostetrica + ecografia ostetrica + dopplerflussimetria fetale”, quesito diagnostico: “gravidanza a rischio per...”, esenzione “M50”

Si tiene il martedi, mercoledi e venerdi mattina, presso gli ambulatori ostetrici del primo piano.

AMBULATORIO DELLA GRAVIDANZA DA PMA

  • AMBULATORIO DELLA GRAVIDANZA DA PMA: dedicato specificatamente a gravidanze insorte mediante un percorso di procreazione medicalmente assistita, effettuato presso il nostro centro ESPA o in altre strutture ospedaliere

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura “visita ostetrica + ecografia ostetrica+ dopplerflussimetria fetale”, quesito diagnostico: “gravidanza da PMA”, esenzione “M50”

Si tiene il martedi, mercoledi e venerdi mattina, presso gli ambulatori ostetrici del primo piano.

AMBULATORIO DELLA GRAVIDANZA PER DONNE ARABE, BENGALESI, CINGALESI IN PRESENZA DI MEDIATRICE CULTURALE

  • AMBULATORIO DELLA GRAVIDANZA PER DONNE ARABE, BENGALESI, CINGALESI IN PRESENZA DI MEDIATRICE CULTURALE, particolarmente importante nei casi in cui la barriera culturale e linguistica può costituire un ostacolo all’adeguato follow up della gravidanza

 

Si tiene il lunedi, martedi e venerdi mattina, presso gli ambulatori ostetrici del primo piano.

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa

  1. Se gravidanza a decorso fisiologico: con dicitura “visita ostetrica”, quesito diagnostico: “gravidanza a termine”, esenzione “M+settimana di gravidanza”

  2. Se gravidanza con fattori di rischio: con dicitura ” visita ostetrica + ecografia ostetrica + dopplerflussimetria fetale”, quesito diagnostico: “gravidanza a rischio per...”, esenzione “M50”

AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE DEL DIABETE IN GRAVIDANZA

  • AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE DEL DIABETE IN GRAVIDANZA: la paziente gravida con diagnosi di diabete gestazionale o con diabete preesistente viene presa in carico da un’equipe multidisciplinare costituita da ginecologo, endocrinologo e dietista per una valutazione complessiva del suo stato metabolico e delle eventuali ripercussioni ostetriche della sua patologia

 

 

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura “visita ostetrica + ecografia ostetrica+ dopplerflussimetria fetale”, quesito diagnostico: “diabete gestazio- nale”, esenzione “M50”

Si tiene il lunedi mattina e pomeriggio, presso gli ambulatori ostetrici del primo piano.

 

AMBULATORIO DELLA GRAVIDANZA GEMELLARE

  • AMBULATORIO DELLA GRAVIDANZA GEMELLARE: dedicato allo specifico follow up delle gravidanze gemellari (sia mono che bicoriali), che necessitano di visite periodiche ravvicinate, pianificate sulla base della tipologia di gravidanza gemellare, e di tempi dedicati alla valutazione ecografica contestuale alla visita

 

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura “visita ostetrica + ecografia ostetrica + dopplerflussimetria fetale”, quesito diagnostico: “gravidanza gemellare”, esenzione “M50”

Si tiene il giovedi e venerdi mattina, presso gli ambulatori ostetrici del primo piano.

AMBULATORIO ECOGRAFICO PER GRAVIDANZA A RISCHIO

  • AMBULATORIO ECOGRAFICO PER GRAVIDANZA A RISCHIO: dedicato a tutte le pazienti la cui gravidanza richieda un monitoraggio ecografico più intensivo/avanzato (ad esempio in caso di iposviluppo fetale attuale o pregresso, placenta previa, ipertensione arteriosa gestazionale, pregressa preeclampsia o aumentato rischio di patologia ipertensiva, gravidanze con sospetta macrosomia...). Anche in questo ambulatorio esiste la possibilità di integrare ad ogni controllo la clinica (visita ostetrica) con la diagnostica strumentale (ecografia).

Si tiene il giovedi e venerdi mattina, presso gli ambulatori ostetrici del primo piano.

AMBULATORIO ECOGRAFICO I LIVELLO (1-2-3 TRIMESTRE)

  • AMBULATORIO ECOGRAFICO I LIVELLO (1-2-3 TRIMESTRE): fondamentale per il follow up di tutte le gravidanze, si eseguono le ecografie cardine di ciascuno dei tre trimestri di gravidanza, mirate alla datazione della gravidanza, alla valutazione della morfologia fetale e delle strutture anatomiche e al controllo dell’accrescimento fetale

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa:

  1. Per ecografia I trimestre: con dicitura “ecografia ostetrica”, quesito diagnostico: “gravidanza”, esenzione “M12”

  2. Per ecografia morfologica: con dicitura “ecografia morfologica”, quesito diagnostico: “gravidanza”, esenzione “M20” o “M21” o “M22”

  3. Per ecografia III trimestre: con dicitura “ecografia ostetrica”, quesito diagnostico: “gravidanza”, esenzione “M30” o “M31” o “M32” o “M33”

 

  • Si tiene il lunedi, mercoledi e venerdi mattina ed il mercoledi pomeriggio, presso gli ambulatori ostetrici del primo piano.

AMBULATORIO ECOGRAFIE II LIVELLO ED ECOCARDIOGRAFIA FETALE

  • AMBULATORIO ECOGRAFIE II LIVELLO ED ECOCARDIOGRAFIA FETALE: valutazioni ecografiche riservate a pazienti con fattori di rischio ostetrici anamnestici o attuali che aumentino il rischio di malformazioni fetali, feti con diagnosi o sospetto di patologia malformativa o quadri sindromici

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa

  1. Per ecografia II livello: con dicitura ” ecografia ostetrica II livello”, esenzione “M50”

  2. Per ecocardiografia fetale: con dicitura ” ecocardiografia fetale”, esenzione “M50”

Si tiene il lunedi e mercoledi presso gli ambulatori ostetrici del primo piano

DIAGNOSI PRENATALE NON INVASIVA SU SANGUE MATERNO

  • DIAGNOSI PRENATALE NON INVASIVA SU SANGUE MATERNO: si tratta di test prenatali non invasivi, proposti su richiesta della coppia, con lo scopo di valutare il rischio di aneuploidia fetale (anomalia del numero dei cromosomi). Attualmente presso il nostro Presidio è possibile effettuare due diversi test: il test combinato (o ultrascreen), che si compone di una parte biochimica eseguita su prelievo di sangue materno e di una valutazione ecografica, e il test del DNA fetale, eseguito su sangue materno, che permette di ricercare frammenti di DNA fetale libero circolanti nel sangue della madre. Essi forniscono il rischio di eventuali aneuploidie, con elevata specificità e sensibilità. Il risultato viene successivamente discusso con personale medico-ostetrico, con la possibilità di eseguire ulteriori indagini diagnostiche in base al rischio clinico e al desiderio della coppia.

 

Prenotazione attraverso il numero verde regionale 800.638638 o all’indirizzo prenotazionidiagnosi.melloni@asst-fbf-sacco.it ( allegando alla email le impegnative richieste, specificando inoltre: nome e cognome, luogo e data di nascita, 

residenza/domicilio, numero di telefono, ultima mestruazione/data presunta del parto, ecografia di datazione)

Per prenotare è necessario essere in possesso di due impegnative con dicitura:

  1. ”HCG frazione libera e PAPP-A” (codice 90.17.A), quesito diagnostico: “ultrascreen”, esenzione M11 o M12

  2. “Ecografia ostetrica per lo studio della transfluenza nucale” (codice 88.78.4), que- sito diagnostico: “ultrascreen” (non applicabile esenzione)

 

NB: è possibile effettuare il test del DNA fetale solo a seguito di ultrascreen.

 

DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA

  • DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA: amniocentesi e villocentesi sono esami diagnostici invasivi che permettono di determinare con certezza il cariotipo fetale. Sono riservati solo alle pazienti con rischio aumentato di aneuploidia o sindrome genetica (alto rischio ai test di screening, anomalie ecografiche, età materna avanzata, storia ostetrica di precedenti aneuplodie...). L’amniocentesi può inoltre essere proposta per ricercare segni di infezione fetale nei casi in cui sia diagnosticata durante la gravidanza un’infezione materna a possibile trasmissione verticale (toxoplasmosi, CMV, rosolia...), o essere utilizzata a scopo terapeutico in casi di polidramnios (aumentato volume di liquido amniotico) severo, a scopo decompressivo.

AMBULATORIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE (GAT)

  • AMBULATORIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE (GAT): accedono tra la 36esima e la 38sima settimana circa tutte le pazienti che hanno desiderio di partorire presso il nostro Punto Nascita, siano esse seguite internamente, o esternamente. La visita GAT, effettuata da medico e ostetrica, permette di “prendere in carico” la paziente, di valutare la sua storia clinica, il decorso della gravidanza, gli eventuali fattori di rischio da tenere in considerazione al momento del parto, oltre che di redigere la cartella clinica completa degli esami eseguiti durante la gravidanza, la quale sarà poi utilizzata al momento del ricovero per il parto stesso.

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa

  1. Se gravidanza a decorso fisiologico: con dicitura “visita ostetrica”, quesito diagnostico: “gravidanza a termine”, esenzione “M+settimana di gravidanza”

  2. Se gravidanza con fattori di rischio: con dicitura ” visita ostetrica + ecografia ostetrica + dopplerflussimetria fetale”, quesito diagnostico: “gravidanza a rischio per...”, esenzione “M50”

Si tiene il martedi e giovedi mattina, presso gli ambulatori ostetrici del primo piano

AMBULATORIO PER L’IMMUNOPROFILASSI ANTI-D

  • AMBULATORIO PER L’IMMUNOPROFILASSI ANTI-D: rivolto a tutte le pazienti con gruppo sanguigno Rh negativo tra la 28sima e la 32sima settimana di gravidanza, permette di effettuare una prima dose di immunoprofilassi con immunoglobuline anti D che, neutralizzando eventuali eritrociti fetali presenti nel circolo materno, permette di ridurre significativamente il rischio di isoimmunizzazione e di anemizzazione fetale

 

Per prenotare è necessario essere in possesso di due impegnative con la seguente dicitura e codici: 

  1. “Test di Coombs indiretto (codice 90.49.3) + controllo gruppo sanguigno (codice 90.65.3)”, quesito diagnostico: “immunoprofilassi antiD”, con esenzione “M+settimana di gravidanza”,

  2. 99.2A: ‘’Iniezione o infusione di farmaci (ipodermica, intramuscolare, intravenosa)” + 89.26.4: “Visita ostetrica (controllo)” con esenzione “M+settimana di gravidanza”, quesito clinico “immunoprofilassi antiD in gravidanza”

 

Si tiene secondo e terzo mercoledì al pomeriggio, presso Centro Prelievi del nostro Ospedale, al piano terra

AMBULATORIO PER LE VACCINAZIONI IN GRAVIDANZA (DTP E INFLUENZA)

  • AMBULATORIO PER LE VACCINAZIONI IN GRAVIDANZA (DTP E INFLUENZA): tali vaccinazioni proteggono il neonato dal rischio di contrarre la pertosse nei primi mesi di vita, fornendogli anticorpi attraverso la placenta, e la mamma dall’influenza durante il periodo invernale, dal momento che è noto un incremento del rischio di complicanze e di mortalità correlato alla sindrome influenzale nella popolazione delle donne in gravidanza.

 

Per prenotare è necessario essere in possesso delle seguenti impegnative con la seguente di- citura e codici:

  1. 99.2A: ‘’Iniezione o infusione di farmaci (ipodermica, intramuscolare, intravenosa)” con esenzione P03

  2. 89.26.4: “Visita ostetrica (controllo)” con esenzione “M+settimana di gravidanza”, quesito clinico “vaccinazione DTP in gravidanza”

 

Si tiene il secondo e terzo mercoledì al pomeriggio, presso Centro Prelievi del nostro Ospedale, al piano terra

 

TAMPONI VAGINALI E VAGINORETTALI

  • TAMPONI VAGINALI E VAGINORETTALI: per la ricerca di infezioni vaginali o cervicali nelle pazienti sintomatiche o in attesa di procedure di PMA, nonché per la ricerca di Streptococco Beta Emolitico di gruppo B nelle donne gravide a 37 settimane che, seppur spesso asintomatiche, rende indispensabile l’esecuzione di una profilassi antibiotica in travaglio; quest’ultimo costituisce infatti il principale agente infettivo responsabile di sepsi, meningite e polmonite neonatale.

 

 

Per prenotare è necessario essere in possesso della seguente impegnativa con la seguente dicitura:

  1. 91.08.4 “Tampone vagino-rettale per Streptococco Gruppo B (S. agalactiae)”, quesito diagnostico: “gravidanza a termine”, esenzione “M+settimana di gravidanza”

  2. 90.83.4 “Tampone cervicale con ricerca Clamydia”

  3. 91.02.A “Tampone cervicale con ricerca Mycoplasmi/Ureaplasma”

  4. 91.03.5 “Tampone cervicale con ricerca Neisseria Gonorrhoeae”

  5. 9093.3 + 90.86.4 + 90.10.A, 91.02.A “Tampone vaginale completo”

 

 

Si tiene il martedì e mercoledì dalle 13:30 alle 14:30, presso gli ambulatori del primo piano (stanza 10)

VISITA ANESTESIOLOGICA PER PARTOANALGESIA (SAR)

  • VISITA ANESTESIOLOGICA PER PARTOANALGESIA (SAR): se la paziente lo desidera, durante tale visita le verranno illustrati rischi e benefici connessi all’esecuzione dell’analgesia peridurale in travaglio, verrà valutato il suo stato di salute ed eventuali fattori di rischio che controindichino la procedura o che potrebbero complicarla. Al termine di tale visita, alla paziente viene rilasciato un documento di “idoneità” alla parto analgesia, e la cartella redatta è conservata in Sala Parto per l’eventuale utilizzo durante il travaglio.

 

 

 

Per prenotare non è richiesta impegnativa.

La visita SAR viene eseguita dalla 34esima settimana di gestazione.

Sarà richiesto di portare con sé un elettrocardiogramma (refertato da un cardiologo) effettuato nel terzo trimestre di gravidanza ed esami ematici (emocromo, PT, aPTT, fibrinogeno) in corso di validità (da ripetere se sono passati più di 30 giorni), oltre a tutta la documentazione medica inerente alle patologie presenti e passate, con particolare riguardo alle problematiche relative alla colonna vertebrale.

 

AMBULATORIO DI GRAVIDANZA OLTRE IL TERMINE

  • AMBULATORIO DI GRAVIDANZA OLTRE IL TERMINE: a partire dal termine della gravidanza a tutte le pazienti vengono proposti controlli seriati del benessere materno-fetale, che vengono effettuati mediante monitoraggio cardiotocografico, ecografia ostetrica e visita ostetrica. In casi selezionati, in cui siano presenti potenziali fattori di rischio per la mamma o per il feto, tali controlli possono essere iniziati anche prima del termine della gravidanza.

 

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura “cardiotocografia + visita ostetrica + ecografia ostetrica + dopplerflussimetria fetale”, quesito diagnostico: “gravidanza oltre il termine”, esenzione “M41” per le gravidanze a decorso fisiologico, “M50” per le gravidanze con fattori di rischio

 

La prenotazione è da effettuare qualche giorno prima della data presunta del parto, tramite il numero 02.63633273 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9,00 alle 13,00

 

Si tiene il lunedì, mercoledì e venerdì mattina negli ambulatori ostetrici del secondo piano

 

CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

  • CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA: offerto a tutte le donne in gravidanza, il corso prevede 9 incontri formativi con una ostetrica di riferimento, composti da parti teoriche, momenti condivisione col gruppo, incontri con alcuni specialisti del percorso nascita (psicologa, anesesista, ecc), e la visita ai reparti e alla sala parto per iniziare a familiarizzare ed orientarsi in tali ambienti del nostro Ospedale.

L’iscrizione al corso deve essere effettuata entro la 21 settimana di gestazione.

 

Modalità di prenotazione al corso: accompagnamentonascita.melloni@asst-fbf-sacco.it

 

Per qualunque richiesta inerente al percorso nascita è possibile scrivere all’indirizzo di posta: percorsonascita.pomm@asst-fbf-sacco.it

 

AMBULATORI GINECOLOGICI I LIVELLO

Metodi di prenotazione per tutti i servizi:

  • attraverso il numero verde regionale 800.638638

di persona al CUP del PO Melloni, accesso dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,45 alle ore 15,30

AMBULATORIO DI VISITE ED ECOGRAFIE GINECOLOGICHE I LIVELLO

  • AMBULATORIO DI VISITE ED ECOGRAFIE GINECOLOGICHE I LIVELLO

È aperto a tutte le pazienti che necessitano di un controllo ginecologico di routine o che presentino indicazioni più specifiche per effettuare una visita ginecologica (es. prevenzione oncologica, disturbi di tipo infettivo, emorragico o disfunzionale).

Si tiene tutti i giorni dal Martedì al Venerdì. Orario: 08:30 – 13:00. Il Martedì anche dalle 14:00 alle 16:00, il Giovedì anche dalle 14:00 alle 18:00.

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura “prima visita ginecologica + ecografia transvaginale” oppure “visita ginecologica di controllo + ecografia transvaginale” + quesito diagnostico.

 

AMBULATORIO TAMPONI VAGINALI

  • AMBULATORIO TAMPONI VAGINALI

È gestito da ostetriche e personale medico con l’obiettivo di consentire l’impostazione di una terapia medica adeguata per le infezioni cervicovaginali identificate mediante esecuzione di tamponi vaginali e cervicali con relativo antibiogramma.

Si tiene: Lunedì e Martedì. Orario: 13:30 – 15:30
Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura “tamponi vaginali e cervicali completi con ricerca Chlamydia e Mycoplasmi” + quesito diagnostico.

 

AMBULATORIO VACCINAZIONI ANTI HPV

  • AMBULATORIO VACCINAZIONI ANTI HPV
    Per le donne di età compresa tra i 26 e i 45 anni, è possibile effettuare la vaccinazione anti-HPV in regime di COPAGAMENTO, utilizzando il Vaccino Gardasil 9 che offre protezione verso i ceppi 6,11,16,18,31,33,45,52,58. La vaccinazione è gratuita per le pazienti con diagnosi istologica di HSIL/CIN2 (entro 12 mesi).

Si tiene: Mercoledì. Orario: 14:00 – 15:00
Per prenotare è necessario essere in possesso di prescrizione medica bianca con richiesta di “vaccinazione HPV, prima dose Gardasil9”.

AMBULATORIO L.A.R.C. (LONG ACTING REVERSIBLE CONTRACEPTION)

  • AMBULATORIO L.A.R.C. (LONG ACTING REVERSIBLE CONTRACEPTION)

È dedicato alla consulenza e all’inserimento/rimozione di dispositivi contraccettivi ovvero impianti sottocutanei della durata di 3 anni.

Si tiene il Martedì dalle 13:30.
Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura “inserzione di dispositivo contraccettivo sottocutaneo (99.23)/rimozione di dispositivo contraccettivo sottocutaneo (97.71)” + quesito diagnostico.

Da temporizzare l’inserzione durante il ciclo mestruale o in fase follicolare precoce.

 

 

AMBULATORI GINECOLOGICI II LIVELLO

Metodi di prenotazione per tutti i servizi eccetto Servizio PMA ed Ambulatorio di trattamento della Patologia del Basso Tratto Genitale:

  • attraverso il numero verde regionale 800.638638

di persona al CUP del PO Melloni, accesso dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,45 alle ore 15,30

AMBULATORIO MENOPAUSA

  • AMBULATORIO MENOPAUSA

L'ambulatorio menopausa nasce con l'obiettivo di accogliere la donna alle porte della menopausa ed è una presa in carico a 360 gradi.

Si tiene: Lunedì e Giovedì. Orario: 08:30 – 13:00

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura “prima visita ginecologica + ecografia transvaginale C/O AMBULATORIO MENOPAUSA – PERCORSO DONNA” + quesito diagnostico

 

AMBULATORIO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA

  • AMBULATORIO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA

È rivolto a tutte quelle donne, fino ai 45 ANNI, che lamentano problematiche inerenti ad alterazioni ormonali in termini di regolarità mestruale e fertilità.

Si tiene il Giovedì. Orario: 8:30 – 13:00.

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura “prima visita ginecologica endocrinologica” + quesito diagnostico

ECOGRAFIE GINECOLOGICHE DI II LIVELLO

  • ECOGRAFIE GINECOLOGICHE DI II LIVELLO

A questo ambulatorio afferiscono pazienti che abbiano già eseguito una prima valutazione ecografica con diagnosi di patologia ginecologica meritevole di ulteriori approfondimenti.

Si tiene il Giovedì. Orario: 08:30 – 13:00

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura “Ecografia transvaginale di II LIVELLO” + quesito diagnostico

 

AMBULATORIO DEL DOLORE PELVICO ED ENDOMETRIOSI

  • AMBULATORIO DEL DOLORE PELVICO ED ENDOMETRIOSI

Le pazienti vengono prese in carico da personale specializzato, capace di offrire un percorso multidisciplinare e personalizzato per la cura dell’endometriosi e del dolore pelvico ad essa correlato.

Si tiene il Giovedì (orario 14:00 – 17:30) e il Venerdì (orario 08:30 – 13:00).

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura “prima visita/visita di controllo ginecologica AMB DOLORE PELVICO/ENDOMETRIOSI + ecografia transvaginale” + quesito diagnostico

AMBULATORIO DI PATOLOGIA DEL BASSO TRATTO GENITALE (COLPOSCOPIE E VULVOSCOPIE)

  • AMBULATORIO DI PATOLOGIA DEL BASSO TRATTO GENITALE (COLPOSCOPIE E VULVOSCOPIE)

L’ambulatorio di colposcopia si occupa della gestione della patologia del basso tratto genitale femminile, in particolare delle pazienti con PAP test o HPV test anomali o con patologie vulvari.

Si tiene: Lunedì (orario: 08:30 – 12:00 e 14:00 – 16:00) e Mercoledì (08:30 – 13:00)

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura “colposcopia/vulvoscopia” + quesito diagnostico.

Per questo ambulatorio è previsto 1 posto “BOLLINO VERDE”, ovvero una prestazione urgente, da prenotare DI PERSONA al CUP, con la priorità “urgenza” indicata sull’impegnativa.

 

AMBULATORIO DI TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA DEL BASSO TRATTO GENITALE

  • AMBULATORIO DI TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA DEL BASSO TRATTO GENITALE

L’ambulatorio è specializzato nel trattamento delle patologie del basso tratto genitale e opera in una sala dedicata di chirurgia ambulatoriale. Gli interventi vengono eseguiti con anestesia locale e comprendono tecniche avanzate come le LEEP (Loop Electrosurgical Excision Procedure) conizzazioni e il trattamento dei condilomi con DTC.

Le sedute chirurgiche sono programmate settimanalmente, con due interventi ambulatoriali ogni settimana, garantendo ai pazienti un ambiente sicuro e specializzato, gestito da un team dedicato di professionisti del settore.

AMBULATORIO DI SONOISTEROGRAFIA

  • AMBULATORIO DI SONOISTEROGRAFIA

È considerata una indagine ecografica di II livello. Si tratta dello studio morfologico della cavità uterina per la diagnosi di eventuali patologie endocavitarie (come polipi endometriali e miomi uterini intracavitari), con anche la possibilità di utilizzo di un gel specifico per la valutazione della pervietà delle tube.

Si tiene il Mercoledì. Orario: 08:30 – 13:00

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura “SONOISTEROGRAFIA oppure ISTEROSONOSALPINGOGRAFIA” + quesito diagnostico.

Da temporizzare durante la fase iniziale del ciclo mestruale, ovvero entro il 11-12 g dall’inizio della mestruazione, momento più adeguato per lo studio della cavità uterina.

AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA

  • AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA

L’ambulatorio di Isteroscopia, in una sala dedicata di chirurgia ambulatoriale, è un servizio utile per la diagnosi della patologia benigna e maligna della cavità endometriale, per problematiche che vanno dalla infertilità femminile alla diagnosi precoce del tumore dell’endometrio.

Si tiene: Martedì e Giovedì. Orario: 08:30 – 13:00

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura “isteroscopia” + quesito diagnostico.
Per questo ambulatorio è previsto 1 posto “BOLLINO VERDE”, ovvero una prestazione urgente, da prenotare DI PERSONA al CUP, con la priorità “urgenza” indicata sull’impegnativa

AMBULATORIO DI UROGINECOLOGIA

  • AMBULATORIO DI UROGINECOLOGIA

L'Unità Operativa Semplice di Uroginecologia gestisce le risorse che si occupano della diagnosi e del trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico nella donna. All’interno dell’ambulatorio vengono effettuate non solo visite ginecologiche, ma anche prove urodinamiche a completamento dell’inquadramento clinico così da dare indicazioni mediche o chirurgiche per la gestione del caso.

Si tiene: Lunedì (orario: 08:30 – 13:00 e 14:00 – 16:00) e Martedì (orario: 14:00 – 16:30)

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura “ prima visita/visita di controllo ginecologica C/O AMBULATORIO UROGINECOLOGIA” + quesito diagnostico.

 

SERVIZIO DI ONCOLOGIA GINECOLOGICA L’unità operativa semplice dipartimentale (UOSD) di oncologia ginecologica e preventiva è stata costituita nel POAS del 2017 per rispondere al bisogno di coordinare le diverse competenze che sono richieste nella gestion

  • SERVIZIO DI ONCOLOGIA GINECOLOGICA

L’unità operativa semplice dipartimentale (UOSD) di oncologia ginecologica e preventiva è stata costituita nel POAS del 2017 per rispondere al bisogno di coordinare le diverse competenze che sono richieste nella gestione delle pazienti con tumore ginecologico nell’azienda.

Si tiene: Martedì (orario 14:00 – 16:00) e Mercoledì (orario 08:30 – 13:00)

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura “prima visita/visita di controllo ginecologica ONCOLOGICA” + quesito diagnostico

AMBULATORIO POLIABORTIVITA’

  • AMBULATORIO POLIABORTIVITA’

L'Ambulatorio per la Poliabortività è specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle cause di aborti spontanei ricorrenti. Offriamo un percorso personalizzato e multidisciplinare per supportare le coppie nella ricerca delle possibili cause e nell’elaborazione di strategie terapeutiche mirate, garantendo attenzione e assistenza qualificata in un ambiente sicuro e riservato.

Si tiene: Mercoledì (a settimane alterne, orario 08:30 – 13:00)

Per prenotare è necessario essere in possesso di impegnativa con dicitura “prima visita ginecologica” + quesito diagnostico POLIABORTIVITA’


 

SERVIZIO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)

  • SERVIZIO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)

Il Centro ESPA (Endocrinologia, sterilità e Procreazione assistita) è un centro ad altissima specialità per la Procreazione Medicalmente Assistita che si prende carico della coppia infertile offrendo un percorso completo, a partire dall’inquadramento diagnostico, fino alla definizione di un iter terapeutico specifico e personalizzato.

Si tiene tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì.
Metodi di prenotazione:
attraverso il numero di telefono dedicato 0263633270, tutti i giorni dalle 13,30 alle 15,30 e lunedì e venerdì dalle 10,30 alle 12,30 (prenotazioni effettuabili esclusivamente per via telefonica)

Principali ambiti di ricerca
  • SIMPLE. Studio prospettico multicentrico per valutare l’associazione tra score nutrizionale peri-concenzionale ed esiti materno-neonatali

  • MODEL-PLACENTA: Mode of birth in women with low-lying placenta.

Protocollo per uno studio multicentrico, prospettico, caso-controllo che coinvolge 17 unità di maternità in Lombardia e Emilia-Romagna. Lo studio è volto a valutare il tasso di parto vaginale e taglio cesareo in travaglio dovuto a sanguinamento in donne con placenta bassa.

  • PRESeNT, Exposures to PRenatal and postnatal adverse stressful Experiences: Multimodal omics signatures underlying Stress vulnerability and resilience and as Novel Targets for preventive strategies. Studio coordinato dall'IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia che si prefigge di identificare alterazioni biologiche e molecolari associate alla depressione in gravidanza che potrebbero svolgere un importante ruolo sul neurosviluppo del bambino e sulla sua salute mentale.

  • NEAR MISS ostetrici in Italia: la cardiomiopatia, l’embolia polmonare, l’isterectomia e la laparotomia dopo cesareo. Studio osservazionale caso-controllo su base di popolazione promosso dall’Istituto Superiore di Sanità di Roma e coordinato dall’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS), in collaborazione con le Regioni e Province Autonome che partecipano alla sorveglianza ostetrica. Studio volto a stimare l’incidenza, studiare i fattori di rischio, la gestione e gli esiti dei near miss ostetrici dovuti a cardiomiopatia, embolia polmonare, isterectomia e re-laparotomia dopo taglio cesareo.

  • MoHYST Project: Morbidity of Hysterectomy. Studio multicentrico avviato dal Gynecologic Oncology & MIS Research Center dell’Università Insubria di Varese che si pone l’obiettivo di raccoglie una vasta coorte di pazienti consecutive operate nei presidi italiani, affette da patologia benigna, sia in regime di elezione che di urgenza; al fine di caratterizzare e stratificare la morbidità e le complicanze post-operatorie nei 4 approcci chirurgici:approccio laparoscopico, approccio laparotomico,isterectomia robot-assista e approccio vaginale

  • SVIDOE: Surgery Versus IVF for Deep and Ovarian Endometriosis. Trial controllato randomizzato multicentrico coordinato dalla Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Studio randomizzato che ha come obiettivo quello di valutare l’efficacia della chirurgia rispetto alla fecondazione in vitro (FIVET/ICSI) nella risoluzione dell’infertilità correlata ad endometriosi.

  • NICCHIENDO: l’asimmetria delle lesioni endometriosiche come dimostrazione della teoria del reflusso mestruale e delle nicchie anatomiche. Studio multicentrico italiano del gruppo ETIC promosso dalla fondazione IRCCS C’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico.

Aree di eccellenza

 

Il nostro ospedale è il primo in Italia cosiddetto “di genere”, ovvero interamente dedicato alla salute della donna. Offre un’assistenza completa e specializzata in ogni fase della vita femminile, dalla pubertà alla menopausa, fino alla gravidanza, con ambulatori dedicati.

Grazie a un approccio multidisciplinare, uniamo le competenze di ginecologi, endocrinologi, diabetologi, dietisti, senologi e altri specialisti, garantendo un percorso di cura integrato a 360 gradi e personalizzato per ogni paziente.

Inoltre, all’interno del nostro presidio è attivo il Centro Psiche Donna, un servizio dedicato alla salute mentale femminile, con un team di psichiatri e psicologhe specializzato in disturbi come ansia e depressione.

L'area ambulatoriale dispone: 

  • Ecografi di prima fascia dedicati a scopi diagnostici e a programmi di ricerca sugli organi fetali a partire dalla 11° - 12° settimana di gestazione, e sulle patologie ovariche e endometriali;

  • Isteroscopi miniaturizzati con strumenti microchirurgici per il trattamento ambulatoriale della patologia endometriale;

  • Colposcopi, strumenti dotati di lente di ingrandimento e luce per la diagnosi e il trattamento delle anomalie vulvari, vaginali e della cervice;

  • Cardiotocografi computerizzati, che consentono di monitorare in modo avanzato e preciso il benessere fetale e l’attività uterina;

  • Ambulatorio dedicato alla diagnosi e al trattamento dei tumori ginecologici, inclusi i rari tumori vulvari, gestiti anche in sala operatoria grazie a un team multidisciplinare specializzato;

  • Ambulatorio dedicato all’agopuntura, per il trattamento naturale di disturbi come dolore cronico, stress e sintomi legati a menopausa e ciclo mestruale, disturbi in gravidanza.

Collaborazioni nazionali e internazionali

Collaboriamo con l'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) per offrire alle pazienti oncologiche un percorso diagnostico e terapeutico integrato. Questa partnership ci consente di mettere a disposizione trattamenti innovativi e un approccio multidisciplinare avanzato, garantendo un'assistenza personalizzata e di alta qualità per ogni paziente.

Attenzione: orari Pronto Soccorso Oftalmico  +