Neuropsichiatria infantile territoriale
L'attività della struttura di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza è finalizzata alla tutela e alla promozione dello sviluppo neuropsichico e della salute mentale dei soggetti in età evolutiva (0 – 18 anni) e al sostegno alla genitorialità.
L’integrazione e la stretta collaborazione con le altre Unità Operative dell'ASST Fatebenefratelli Sacco (in particolare con il Centro Regionale per l'Epilessia, con la Pediatria e la Psichiatria) e le strutture territoriali, consente un'ottimale presa in carico di bambini e adolescenti con problemi neuropsichiatrici, fornendo un riferimento di alta specializzazione alle famiglie sia per gli aspetti diagnostici sia per quelli riabilitativi.
Le attività della struttura dedicate alla valutazione e al trattamento riabilitativo delle patologie neuropsichiatriche dell’età evolutiva si realizzano mediante un approccio multidisciplinare che integra le competenze cliniche di medici neuropsichiatri infantili e di psicologi psicoterapeuti con la professionalità di terapisti della riabilitazione.

DOWNLOAD CV
STAFF: Ferranti Antonella Franza Laura Pisciotta Livia Quercioli Sandra Ramaglia Giovanna Rossi Maura Russo Susanna
Ambulatorio di valutazione e diagnosi dei disturbi del comportamento alimentare (0-10anni)
Ambulatorio per bambini con deficit d'attenzione e iperattività (ADHD)
Ambulatorio per bambini con gravi disabilità
Nucleo Funzionale Autismo (NFA)
Link utili:
Ambulatorio per disturbi neuromotoriAmbulatorio per il follow-up dei nati pretermine ( in collaborazione con il reparto di Terapia Intensiva Neonatale del Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni)
Diagnosi, valutazione e trattamento dei disturbi neuropsichiatrici ad esordio precoce (0 – 3 anni) che si realizza tramite attività di consultazione specificamente dedicate:
- Ambulatorio per problemi neuromotori
- Ambulatorio per il follow-up dei nati pretermine (in collaborazione col reparto di Terapia Intensiva Neonatale del Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni)
- Ambulatorio per la valutazione dei disturbi relazionali e psicosomatici della prima infanzia
- infant massage
- Collaborazione col Centro Depressione Donna per il follow-up dei figli di madri depresse e/o con depressione post-partum
- Ambulatorio per i disturbi precoci del linguaggio
- Ambulatorio per bambini con ADHD (deficit d’attenzione e iperattività), finalizzato alla diagnosi, cura e counselling alle famiglie e agli insegnanti
- Ambulatorio per i distrubi alimentari dell'infanzia
- Ambulatorio per bambini con gravi disabilità, dedicato alla valutazione funzionale, al sostegno delle famiglie e counselling e prescrizione di ausili
SEDE UONPIA |
TELEFONO PER UTENZA |
ORARI per effettuare le segnalazioni IN PRESENZA |
Corso Plebisciti, 4 |
02 6363 4965 |
Martedì 11:30-12:30 Giovedì 14:30-15:30 |
Via Cilea, 146/A |
02 6363 4370 |
Martedì 12:00 - 13:00 Giovedi' 12:00 – 13:00 |
Via Erlembardo, 4 |
02 6363 4861 |
martedì dalle 11:30 alle 12:30 |
Via Adriano, 99 |
02 6363 4561 |
Lunedì 10:30-11:30 Mercoledì 13:00-14:00 |
Via Aldini, 72 |
02 3904 4119 |
Lunedì 12:00-13:00 Giovedì 12:00-13:00 |
Via Sanzio, 9 |
02 3904 4130 |
Mercoledì 11:00-12:00 Giovedì 11:00-12:00 |
Principale casistica trattata
- Diagnosi, valutazione funzionale e trattamento delle patologie neuromotorie
- Diagnosi, valutazione e trattamento dei disturbi di apprendimento e del linguaggio
- Diagnosi e trattamento delle patologie psichiatriche, dei disturbi relazionali e psicosomatici
- Sostegno alla genitorialità in situazioni di difficoltà
- Psicoterapia
- Counselling e prescrizione di ausili per minori disabili
- Counselling agli insegnanti di alunni disabili e/o con problemi d’apprendimento
- Collaborazione con i Servizi Sociali e col Tribunale dei Minorenni per bambini e famiglie in situazioni di disagio sociale
- Collaborazione con i pediatri di famiglia e con i Servizi ASL (consultori, CPBA, UTM), per una presa in carico integrata del paziente