Cure Palliative Hospice Malattie Infettive
Attività clinica di degenza:
- ricovero di pazienti in fase terminale di vita, indipendentemente dalla patologia di base (AIDS, neoplasie, cardiopatie, ecc). - cure palliative per la terapia del dolore e dei sintomi nella fase terminale della malattia ai pazienti ricoverati
- supporto psicologico, spirituale, sociale per i pazienti ed i parenti.
- Ambulatorio di cure palliative
L'attività dell'hospice e la sua casistica particolare è ben conosciuta nel mondo delle cure Palliative e sono state
numerose nel tempo le richieste di tirocinio pratico, sia di studenti dei Master di Cure Palliative sia di palliativisti.
L'interesse per l'attività svolta nell'Hospice Malattie Infettive è confermato dal fatto che il personale che lavora
nell'Hospice (medici, psicologi, assistenti sociali ed infermieri) da anni gestisce un modulo sul malato terminale HIV al master di cure palliative di Unimi. Inoltre nell'Hospice operano i volontari dell’associazione AHMIS, che oltre ad altre attività di supporto, finanzia da anni un contratto per unmedico ed uno per uno psicologo. L'Hospice Malattie Infettive costituisce l'ideale continuazione dei tre Servizi di Malattie Infettive nel completamento della presa in carico globale dei pazienti HIV positivi ed epatopatici, quando viene meno la possibilità di trattamenti curativi.
Modalità di ricovero:
- Il modulo di richiesta per il ricovero in Hospice deve essere compilato dal medico che ha in cura il paziente e inviato via fax al n. 02 3904.3247.
- Il paziente o i familari possono rivolgersi ad uno dei centri della RETE CURE PALLIATIVE MILANO, per essere inseriti in lista.
DOWNLOAD CV
STAFF: Piolini Roberta Zambelli Agostino
Associazioni di volontariato:
AHMIS - Amici Hospice Malattie Infettive Sacco Materiale informativo
Attività didattica
- Corsi di formazione alle cure palliative per Infermieri e OSS tenuti presso l’Hospice
- Sede di tirocinio per gli studenti del Master in Cure Palliative di fine vita dell’Università degli Studi di Milano
- Sede di tirocinio per gli studenti del Master in cure Palliative dell'Università degli Studi di Milano Bicocca
Sono seguiti bambini con infezione cronica da epatite C e B, anche in collaborazione con la struttura di Epatologia, e bambini nati da madre HCV positiva o HBV positiva fino alla esclusione di diagnosi di infezione. Vengono inoltre seguiti bambini con malattie a possibile trasmissione verticale (toxoplasmosi, infezione da CMV e sifilide), con tubercolosi e micobatteriosi, con infezioni respiratorie ricorrenti, parassitosi e con patologie infettivologiche acute da importazione.
Collaborazioni nazionali e internazionaliAccoglie malati terminali provenienti dai Servizi di Malattie Infettive regionali, in particolare degli Ospedali di Monza, Legnano, Pavia, Niguarda, San Paolo, San Raffaele. Anche le unità operative di Neurologia, Nefrologia, Pneumologia e Medicina del ns ospedale si avvalgono spesso dell'Hospice.