burger mobile
logo
Sede Legale ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B Grassi, 74 . 20157 - Milano | CF e PI:09319690963
IBAN: IT04W0306901603100000046207
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Tumore al polmone

Malattia rara all’inizio del secolo scorso, il tumore polmonare attualmente rappresenta, nei paesi occidentali, la prima causa di morte per tumore nei maschi e la seconda per le donne, con oltre 1 milione di decessi all’anno nel mondo, di cui almeno 32.000 in Italia.  Negli Stai Uniti l’incidenza è in diminuzione dell’1% all’anno, ma solo nei maschi di razza bianca, forse coloro che per primi hanno abbandonato il vizio del fumo. Se per gli uomini si è assistito a un rallentamento della curva di crescita ciò non vale per le donne i cui dati sono in costante aumento. Infatti, il tumore polmonare negli USA rappresenta la prima causa di morte per tumore nelle donne. Il picco di frequenza si osserva nella fascia di età compresa tra 55 e 65 anni, mentre circa un terzo dei tumori polmonari viene diagnosticato in individui con età superiore a 70 anni. Mentre per altre malattie tumorali sono stati i successi terapeutici degli ultimi anni a favorirne la diminuzione, lo stesso non si può affermare per il tumore polmonare che presenta una sopravvivenza complessiva che non supera, ancora oggi, il 14 %  a 5 anni dalla diagnosi. Il carcinoma polmonare rappresenta oggi una minaccia per la salute di tutta la popolazione mondiale. La diffusione di tale malattia richiama l’attenzione sulla necessità di misure preventive più efficaci di quelle già adottate e rappresenta una sfida importante per l’oncologia clinica. 

Attenzione: orari Pronto Soccorso Oftalmico  +