burger mobile
logo
Sede Legale ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B Grassi, 74 . 20157 - Milano | CF e PI:09319690963
IBAN: IT04W0306901603100000046207
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Rianimazione Cardiopolmonare: cos'è, quando serve

- © 2025 Asst Fatebenefratelli Sacco
12/04/2018

La Rianimazione Cardiopolmonare è da decenni riconosciuta. Ma nonostante la maggiore divulgazione, il numero degli interventi di soccorso è in calo.

Perché è importante far conoscere le manovre per la rianimazione cardiopolmonare? Come salvare una vita? Ne parliamo con la Dottoressa Elena Rota, dirigente medico Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva al Buzzi. 

La Rianimazione Cardiopolmonare se ben condotta, associando le compressioni alle ventilazioni, consente l'immediato supporto cardiopolmonare.

Cos’è la Rianimazione Cardiopolmonare?

La Rianimazione Cardiopolmonare è un insieme di manovre che hanno lo scopo di ripristinare o mantenere l’attività cardiaca e respiratoria di una persona in arresto respiratorio o cardiorespiratorio che può avvenire per svariati motivi.

Nei bambini molto spesso è causato da malattie particolari mentre negli adulti il più delle volte è strettamente cardiaco. Le manovre che vengono messe in atto durante la rianimazione cardiopolmonare servono a mantenere l’attività del cuore fino all’arrivo di uno staff medico. 

Perché è importante far conoscere il più possibile queste manovre?

Queste manovre di base sono manovre semplici che non causano danni e possono realmente salvare la vita ad una persona. Nei paesi anglosassoni si cerca di farle conoscere il prima possibile, fin dai primi anni di scuola. 

Infatti studi scientifici hanno dimostrato che se queste manovre vengono apprese fin da piccoli, si ha meno difficltà nel metterle in atto nella vita reale. Apprenderle è fondamentale se si considera il fatto che quando si ha un arresto cardiaco o respiratorio il soccorso ha bisogno di tempo per arrivare e perciò è bene che, nell’attesa dello staff medico, chi assiste alla scena sia in grado di intervenire per salvare una vita e ridurre le morti improvvise.

Attenzione: orari Pronto Soccorso Oftalmico  +