Le vaccinazioni per l’iscrizione a scuola e all’asilo: indicazioni per i genitori

Il decreto legge estende da 4 a 10 le vaccinazioni obbligatorie previste.
- anti-poliomelitica
- anti-difterica
- anti-tetanica
- anti-epatite B
- anti-pertosse
- anti Haemophilus influenzae tipo B
- anti-morbillo
- anti-rosolia
- anti-parotite
- anti-varicella (solo a partire dai nati 2017)
Le vaccinazioni elencate, obbligatorie e fortemente raccomandate, sono gratuite.
Non sono invece obbligatorie ma “fortemente raccomandate” le vaccinazioni:
- anti-meningococco B
- anti-meningococco C
- anti-rota virus
- anti-pneumococco
Sono esonerati dall’obbligo di vaccinazione:
- i soggetti immunizzati per effetto della malattia naturale. Ad esempio i bambini che hanno già contratto la varicella non dovranno vaccinarsi contro tale malattia;
- i soggetti che si trovano in specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta. Ad esempio per i soggetti che abbiano avuto pregresse gravi reazioni allergiche al vaccino o ad uno dei suoi componenti.
E' attivo dal 14 giugno il numero di pubblica utilità 1500 al quale risponderanno medici ed esperti del Ministero e dell’Istituto Superiore di Sanità per fornire ai cittadini informazioni e risposte in merito alle novità introdotte dal recente decreto legge in materia di vaccinazioniobbligatorie da zero a 16 anni.
Il numero è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle 16.00.
Per saperne di più:
- legge n. 119 del 31 luglio 2017
- Circolare recante prime indicazioni operative per l’attuazione della legge 31 luglio 2017, n. 119
- Indicazioni per i genitori e modulistica
- Portale Regione Lombardia