Cristina Cereda
— DIRETTORE/RESPONSABILE SCREENING NEONATALE E MALATTIE METABOLICHE BUZZI
OSPEDALE: Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi”
REPARTO: SCREENING NEONATALE E MALATTIE METABOLICHE BUZZI
INCARICO: DIRETTORE STRUTTURA COMPLESSA
Esperienza professionaleDal 18/05/2020 al 31/05/2021: Referente Operativo Biologo del Laboratorio Covid-19 della Fondazione Istituto Neurologico Casimiro Mondino (IRCCS) di Pavia.
Dal 31/12/2018 al 31/05/2021: Responsabile del Laboratorio di Genetica Molecolare afferente alla Sezione Specialistica di Genetica Molecolare e Citogenetica dello SMeL della Fondazione Istituto Neurologico Casimiro Mondino (IRCCS) di Pavia.
Dal 24/06/2015 al 31/12/2018: Responsabile del Centro di diagnostica avanzata e di ricerca molecolare genomica e post-genomica della Fondazione Istituto Neurologico Casimiro Mondino (IRCCS) di Pavia in cui sono state raggruppate le attività di diagnostica molecolare e di ricerca genomica.
Dal 22/10/2013 al 31/05/2021: Responsabile della Biobanca della Fondazione Istituto Neurologico Casimiro Mondino (IRCCS) di Pavia.
Dal 01/03/2009 a 24/06/2015: Dirigente Biologo Responsabile del Laboratorio di Neurogenetica afferente alla Sezione Specialistica di Biochimica Clinica dello SMeL della Fondazione Istituto Neurologico Casimiro Mondino (IRCCS) di Pavia.
Formazione e specializzazioneLaurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Pavia nell'anno accademico 1991/92.
Specializzazione in Genetica Applicata nel 1995.
Attività didattica e di ricercaProfessore a contratto del Corso di Immunologia – Laurea Triennale di Scienze Biologiche – Università degli studi di Pavia.
E’ stata Professore a contratto del Corso “Metodologia ed indicazioni delle indagini genetiche per le malattie neurologiche" - Scuola di Specializzazione in Neurologia - Facoltà di Medicina - Università degli studi di Pavia.
Organizzazione e Docenza in numerosi Corsi e Convegni Italiani ed Internazionali.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Ha al suo attivo oltre 300 tra pubblicazioni e abstract indicizzati su riviste scientifiche internazionali con, attualmente, 35 di hindex e più di 5000 citazioni. È stata relatrice a numerosi congressi Nazionali ed Internazionali. E’ reviewer per numerose riviste scientifiche internazionali. Ha ricevuto finanziamenti dalla Comunità Europea, dal Ministero dell’Università e della Ricerca, da AIFA e dal Ministero della Salute.