burger mobile
logo
Sede Legale ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B Grassi, 74 . 20157 - Milano | CF e PI:09319690963
IBAN: IT04W0306901603100000046207
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Manometria rettale

La Manometria Rettale valuta l’efficienza degli sfinteri anali e dell’ampolla rettale.
Consiste nell’introduzione per via rettale di un sondino del diametro circa di 0,5 cm munito di un palloncino, che viene gonfiato alla fine dell’esame per valutare la capacità rettale.
Il sondino rimarrà in sede per circa 20 minuti. 

Non essendo un esame doloroso ed essendo necessaria la collaborazione del paziente, non è necessaria alcuna sedazione.

Per eseguire la Manometria  Rettale non è necessario il digiuno, ma è raccomandata un astensione dal cibo da almeno 4 ore, e si possono assumere le normali terapie. 

Per una corretta riuscita del test occorre praticare un piccolo clistere (Clisma Fleet) 4 ore prima del test
Dopo l’esame il paziente può riprendere la sua normale attività quotidiana.

Poiché l'introduzione della sonda viene praticata senza visione diretta da parte dell'operatore, è utile avere la conoscenza anamnestica (Rx, endoscopia) di qualsiasi anomalia anatomica già nota dal paziente. 
L'esame è generalmente molto sicuro, ma può essere gravato da rare e non prevedibili complicanze (crisi vagali,con perdita di coscienza, arresto cardiocircolatorio,oppure perforazioni) che in circostanze del tutto  eccezionali potrebbero risultare pericolose per la vita e per le quali comunque, verrebbero prestate tutte le cure possibili. 

Attenzione: orari Pronto Soccorso Oftalmico  +