burger mobile
logo
Sede Legale ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B Grassi, 74 . 20157 - Milano | CF e PI:09319690963
IBAN: IT04W0306901603100000046207
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Terapia Intensiva Neonatale Melloni

La Struttura Semplice di  Terapia Intensiva Neonatale, completamente ristrutturata nel 2024 e con tecnologie all’avanguardia,  è un centro di II livello assistenziale e comprende 7 posti letto attivi di Terapia Intensiva Neonatale (di cui 1 di isolamento), 10 posti letto attivi di sub-intensiva (2 posti sono di isolamento), 8 posti di Patologia Neonatale, 4 allocati nel reparto TIN e 4 presso l’area dedicata adiacente la Neonatologia al primo piano, tutti attrezzati per assistere neonati di peso ed età gestazionali anche estremamente basse e neonati a termine con problemi che richiedono alta complessità di cure.

La struttura è dotata di personale altamente qualificato e di attrezzature tecnologiche tali da garantire un elevato standard di assistenza. Si avvale inoltre della possibilità di effettuare consulenze specialistiche esterne quali ad esempio:
Cardiologia Pediatrica, Cculistica Pediatrica e tutte le specialità chirurgiche pediatriche.

Inoltre i Dirigenti Medici della Struttura sono in grado di fornire prestazioni diagnostiche quali: ecografie cerebrali, ecografie cardiache, ecografie polmonari, ecografie renali e delle anche.
Particolare attenzione è rivolta all'aspetto relativo alla "care neonatale", un approccio assistenziale che mira a ridurre lo stress del neonato prematuro nell'ambiente extrauterino riducendo i tempi di ospedalizzazione e garantendo un migliore sviluppo e minore rischio di disabilità future.
Per favorire lo sviluppo neuro-cognitivo del neonato e la graduale acquisizione delle competenze genitoriali, il reparto di TIN è aperto ai genitori 24/24 ore.


AREA AMBULATORIALE E FOLLOW UP NEONATOLOGICO
Sede: Macedonio Melloni - primo piano - area ambulatori

Strutturata in costante collaborazione con la Unità Operativa Complessa di Pediatria del Presidio Fatebenefratelli, l'attività ambulatoriale prevede la presa in carico di tutti i neonati ricoverati presso la Neonatologia, la TIN, la Patologia Neonatale che necessitino di follow-up.

Viene garantito un percorso di assistenza che si estende dal periodo immediatamente successivo alla dimissione fino ai tre anni di vita; percorso che prosegue, quando necessario, presso gli ambulatori specialistici della Pediatria del Presidio Fatebenefratelli (Casa Pediatrica) fino alla maggiore età.

Sono attivi diversi ambulatori specialistici con la possibilità di eseguire nel corso delle visite alcuni esami strumentali (per il dettaglio è possibile consultare la Carta dei Servizi):

  • ecografie cerebrali
  • ecografie delle anche
  • ecografie cardiache
  • ecografia polmonare
     


SERVIZIO EASY PASS

Il bambino nei primi mesi di vita presenta spesso piccole patologie che allarmano molto i genitori inducendoli ad accessi in Pronto Soccorso, accessi spesso non motivati da una reale esigenza clinica e che lo espongono ad un rischio infettivo. Inoltre i tempi di attesa in un Pronto Soccorso possono essere prolungati; per tale motivo i neonatologi della struttura si rendono disponibili a visitare in tempi brevi i bambini da 0 a 3 mesi di vita, che accedono al Pronto Soccorso con piccole patologie, in spazi adeguati e tempi ristretti, inserendoli nel percorso denominato Easy Pass.


SERVIZIO DI TRASPORTO DI EMERGENZA NEONATALE - (STEN) Centro di Riferimento Regionale - Regione Lombardia (Referente dott. Giuseppe Mercurio)

La Struttura Complessa è parte attiva del Servizio Regionale d’Emergenza per il Trasporto Neonatale. Il servizio, attivo 24 ore su 24, si avvale di una equipe medico-infermieristica altamente specializzata e di attrezzature con elevati standard tecnologici. Tale servizio garantisce a tutti i neonati critici, nati nel territorio milanese, la possibilità di essere trasportati in sicurezza ed essere così assistiti nelle migliori Unità di Terapia Intensiva Neonatale.
 

BANCA DEL LATTE UMANO DONATO (referente dott. Orlando Cipolla)

La Banca del Latte Umano Donato si trova all’interno del Presidio, è attiva dal Novembre del 1985 e, ogni anno, raccoglie più di 500 litri di latte materno donato.

Il latte materno rappresenta il “gold standard” per l’alimentazione del neonato e specie nel neonato prematuro è una delle “medicine” più efficaci nel prevenire patologie a breve e a lungo termine. La somministrazione di latte umano donato rappresenta per quelle mamme che non hanno ancora una produzione di latte proprio o che per problemi di salute non possono allattare una grande opportunità di garantire ai loro neonati il migliore stato di salute.

Sono attualmente in corso collaborazioni intra-aziendali con il Presidio Buzzi, a livello provinciale con l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e con l’IRCCS Ospedale San Raffaele, con l’IRCCS Monza e Brianza con i quali sono stati condivisi i protocolli di raccolta e conservazione del latte umano donato a livello regionale e con le Terapie Intensive Neonatali di Como e Mantova.

È possibile attivare una collaborazione con qualsiasi punto nascita che lo richieda, previa messa a punto di un protocollo approvato e condiviso dalle rispettive Direzioni Mediche di Presidio.

AMBULATORIO ALTO RISCHIO NEUROLOGICO
(referente dott.ssa Alessandra Mele)

Il miglioramento delle cure e dell’assistenza nelle UTIN (Unità di Terapia Intensiva Neonatali), ha consentito la sopravvivenza di neonati nati ad età gestazionali sempre più basse. Durante il ricovero in UTIN, i nati pretermine superano gravi problematiche cliniche e annesse complicanze! Tuttavia l’assistenza ai nati pretermine non si esaurisce alla dimissione dalla UTIN ma, la restituzione alle cure genitoriali segna l’inizio di una nuova fase nell’assistenza del neonato. Infatti, indipendentemente dal decorso registrato durante il ricovero, i prematuri necessitano di una sorveglianza, durante la loro crescita, volta a identificare precocemente ogni eventuale deficit (motorio, sensoriale, cognitivo, comportamentale) che potrebbe manifestarsi a distanza di tempo dalla nascita e con gravità variabile. Tale sorveglianza viene definita follow-up del prematuro, e dovrebbe investire il bambino nella sua complessità di individuo ed è diventata, nel corso degli anni, oltre che un indice di best practice, anche un diritto dei nati pretermine, come sancito dalla “Carta dei Diritti del bambino nato prematuro” (3).

Il nostro Ambulatorio di follow-up arruola i neonati a rischio dimessi dalla Unità Operativa in cui si trovano ricoverati, oltre ai neonati pretermine al di sotto delle 34 settimane di età gestazionale (o superiori se presenti fattori di rischio codificati) nonché neonati a termine che hanno presentato asfissia perinatale, neonati con sindromi genetiche o malformative, neonati di basso peso alla nascita.

La durata del follow-up presso il nostro Centro è di 3 anni, e l’attività ambulatoriale viene scandita da incontri codificati aderenti al calendario proposto dalla SIN (Società Italiana di Neonatologia) e modulabili a seconda delle necessità. Detta attività viene svolta da Neonatologi Neuropsichiatri infantili, logopedista, TPNEE con l’obbiettivo di una precoce identificazione del ritardo di sviluppo motorio, dei segni o sintomi di deficit neurologici e neurosensoriali, dei ritardi del linguaggio, dei disturbi del comportamento.

Gli obiettivi di miglioramento del nostro servizio di follow-up nel prossimo futuro, sono quelli di ridurre il drop-out (abbandono del follow-up) ancora troppo elevato, di standardizzare l’esame neurologico, di migliorare la comunicazione e l’integrazione tra il nostro Servizio e quelli sul territorio, di allargare il follow-up fino ai 7 anni di età’ per comprendere tutte le possibili complicanze a lungo termine della prematurità.

Collaborazioni nazionali e internazionali
  • Centro Regionale di Epilettologia del Fatebenefratelli
  • Dipartimento di Salute Mentale e Neuroscienze
Attenzione: orari Pronto Soccorso Oftalmico  +