burger mobile
logo
Sede Legale ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B Grassi, 74 . 20157 - Milano | CF e PI:09319690963
IBAN: IT04W0306901603100000046207
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Pediatria Ospedale - Territorio

L’unità ha il ruolo di fungere da “trait d'union” tra ospedale, territorio e specialità neonatologiche-pediatriche. Il fine è quello di tutelare la salute del neonato e del bambino promuovendo il suo benessere fisico, psichico e relazionale e sostenendo la famiglia.
L’obiettivo primario è quindi la continuità assistenziale tra Ospedale e Territorio, una interfaccia tra la pediatria territoriale (Pediatri di Libera Scelta, Consultori, Centri Vaccinali, Case di Comunità…) e la pediatria ospedaliera per la progettazione di un livello unico e coeso di prevenzione e cura.

Pertanto sono effettuate le seguenti attività:

  • Presa in carico dei neonati fisiologici fin dalla nascita con attuazione di programmi di follow up in collaborazione con i Consultori e i Pediatri di Famiglia, con invio mirato. 
  • Completamento dell’home visiting ostetrico già in atto da parte dei Consultori con consulenze pediatrico-neonatologiche in telemedicina. 
  • Consulenze specifiche fin dai primi giorni, in presenza o con telemedicina in merito ai programmi di nutrizione sia per il neonato sia per le famiglie 
  • Presa in carico del neonato affetto da patologie con follow up specifico e multispecialistico sempre in collaborazione con i Consultori e i Pediatri di Famiglia. 
  • Condivisione con la U.O. Vaccinazioni delle strategie vaccinali rivolte ai piccoli pazienti. 
  • Centro di Nutrizione dalla nascita fino all’età adolescenziale occupandosi della prevenzione dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
  • Attivazione di Ambulatori di supporto e completamento dell’offerta ospedaliera e territoriale
  • Organizzazione di incontri frontali tra pediatri del territorio e pediatri ospedalieri, focalizzati su argomenti specialistici, con partecipazione attiva e confronto. 
  • Organizzazione di incontri congiunti tra il Personale del Territorio e della Azienda Ospedaliera per la discussione di programmi di prevenzione. 
  • Organizzazione di incontri di formazione per il Personale del Territorio e della Azienda Ospedaliera 

Ambulatorio Late Preterm
Ospedale Macedonio Melloni

Referente Dott.ssa Silvia De Poli

DESCRIZIONE: l’Ambulatorio si occupa della presa in carico dei pazienti neonatologici nati dalla 32 alla 36 settimana.
 

Aree di interesse trattate:

  • Crescita
  • Alimentazione
  • Sviluppo neurologico
  • Relazione genitoriale

 

Endocrinologia Pediatrica
Ospedale Macedonio Melloni

Referente: Dott.ssa Francesca Pinto

DESCRIZIONE: l’Ambulatorio si occupa della presa in carico dei pazienti pediatrici con problematiche di natura endocrinologica pediatrica provenienti da ambulatori ginecologici ed endocrinologici ospedalieri e territoriali degli adulti, nonché’ da MMG e PLS della ASST

Aree di interesse trattate:

  • Ipofisi
  • Deficit di GH
  • Tiroide
  • Surrene
  • Gonadi
  • Obesita’
  • Alterazioni crescita staturoponderale e sviluppo

 

Ginecologia Pediatrica
Ospedale Macedonio Melloni

Referente: Dott.ssa Francesca Pinto

DESCRIZIONE: l’Ambulatorio si occupa della presa in carico dei pazienti pediatrici con problematiche di natura ginecologica e endocrinologica pediatrica provenienti da ambulatori ginecologici ospedalieri e territoriali degli adulti della ASST

Aree di interesse trattate:

  • Dermatiti, vulviti e vulvovaginiti
  • Alterazioni dello sviluppo puberale
  • Amenorrea primaria e secondaria
  • Irsutismo
  • PCOS
  • Sindrome premestruale
  • Alterazioni del ciclo mestruale
  • Dismenorrea
Principali ambiti di ricerca

Nutrizione

Attività didattica

Formazione personale sanitario e non delle Unità Territoriali

Aree di eccellenza

Prima Unità di integrazione Ospedale Territorio

Principale casistica trattata

Completamento percorsi territoriali già in essere rivolti alla fascio 0-18

Attenzione: orari Pronto Soccorso Oftalmico  +