burger mobile
logo
Sede Legale ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B Grassi, 74 . 20157 - Milano | CF e PI:09319690963
IBAN: IT04W0306901603100000046207
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Neurochirurgia Fatebenefratelli

Il reparto gestisce la patologia degenerativa della colonna vertebrale nei distretti cervicale, dorsale e lombare con tecniche e strumentario all’avanguardia, contraddistinti dalla ricerca della minima invasività chirurgica.
In collaborazione con l’Oncologia, l’Ematologia e le Malattie infettive sia dell’Ospedale Fatebenefratelli sia dell’Ospedale Sacco, il reparto gestisce un alto volume di patologia neoplastica ed infettiva con valutazioni multidisciplinari per il corretto inquadramento diagnostico e terapeutico.
In ambito della patologia cranica, il reparto garantisce i moderni standard di diagnosi e cura non solo chirurgica della patologia tumorale, malformativa e cerebrovascolare. 
Il reparto fornisce la gestione della patologia del sistema nervoso periferico, sia di tipo degenerativo/compressivo sia di tipo tumorale.
Gestione multidisciplinare con Terapisti del dolore e Radiologi delle sindromi algiche del rachide.
Il reparto gestisce inoltre tutta la patologia traumatica cranio spinale afferente al Pronto Soccorso adulti e pediatrico dell’Ospedale Fatebenefratelli e dell’Ospedale Sacco.

Ambulatorio “Fatebenefratelli”
Piazzale Principessa Clotilde 3, 20121, Milano

 Piano -1, Ambulatorio 20

Ambulatorio di Neurochirurgia Lun-Ven 9-13

Ambulatorio “Rugabella”
Casa di Comunità via Rugabella 6, 20122, Milano

Piano 1
Ambulatorio di Neurochirurgia Lunedì 9-15

 

Ambulatorio “Farini”
Poliambulatorio Fondazione ATM, via Farini 9, 20154 Milano

Ambulatorio di Neurochirurgia Mercoledì 9-15

Principali ambiti di ricerca
  • Studio delle tecniche mininvasive per patologia periorbitaria
  • Fattori predittivi dell’evoluzione degli ematomi sottodurali cronici
  • Studio parametrico del test di deliquorazione in pazienti con idrocefalo normoteso
  • Indicazioni e efficacia delle infiltrazioni antalgiche ecoguidate per la patologia della colonna vertebrale.

 

Attività didattica

Sede di training per Medici in formazione specialistica in Neurochirurgia afferenti all’Università degli Studi di Milano Bicocca
Sede di tirocinio per Studenti in Medicina afferenti all’Università degli Studi di Milano

 

Aree di eccellenza

Chirurgia di lesioni intra o peri- orbitarie con approccio mininvasivo. 
Gestione della patologia discale lombosacrale mediante artrodesi lombare con approccio transforaminale mininvasivo (MIS-TLIF). 
Diagnostica e trattamento chirurgico dell’idrocefalo normoteso.

 

Principale casistica trattata

Ernie discali, stenosi del canale vertebrale, spondilolistesi, fratture vertebrali. Tumori vertebrali primitivi o secondari. Spondilodisciti. 
Tumori cerebrali primitivi o secondari (gliomi, metastasi), meningiomi, neurinomi intracranici, adenomi ipofisari, osteomi. 
Idrocefalo normoteso, malformativo, post-infettivo, post-emorragico. 
Conflitti neurovascolari (nevralgia trigeminale, spasmo facciale, nevralgia glossifaringea)
Compressioni dei nervi periferici (tunnel carpale, compressione ulnare al gomito, neuropatie peroneali, tarsali, meralgia parestesica), neurinomi (schwannomi) periferici.
Ematomi intracranici sottodurali, epidurali, intraparenchimali
Malformazioni vascolari, cavernomi, aneurismi cerebrali.

 

Attenzione: orari Pronto Soccorso Oftalmico  +