Neurochirurgia Fatebenefratelli
La neurochirurgia del Fatebenefratelli è un’unità operativa complessa specializzata prevalentemente nella diagnosi,prevenzione e trattamento delle patologie della colonna vertebrale. La struttura di Neurochirurgia si propone di offrire prestazioni sanitarie specialistiche neurochirurgiche in regime di emergenza per le patologie craniche e spinali in campo traumatologico, neoplastico e vascolare e di Prevenzione e Recupero per patologie in fase iniziale. Questo consente di mantenere un ruolo di rilievo nella rete del trauma e dell’emergenza Neurochirurgica Milanese, con particolare attenzione alla gestione della patologia traumatiche craniche e cerebrovascolari.
La struttura presenta una completa offerta specialistica nel trattamento della patologia vertebro-midollare, attività che viene garantita anche con l’ausilio di metodiche interventistiche d’avanguardia e mini-invasive (neuronavigatore).Pur non essendo di grandi dimensioni (utilizza solo 12 letti) si registra una complessità superiore alla media regionale delle neurochirurgie. La preziosa risorsa di letti ad alta intensità assistenziale rappresenta comunque un punto di appoggio di pazienti critici provenienti dal pronto soccorso e da altre unità operative quando non vi è disponibilità nei letti di Rianimazione.
La struttura eroga prestazioni diagnostico-terapeutiche utilizzando protocolli in linea con la best practice della specialità utilizzando i modelli assistenziali più adeguati alle necessità dell’utenza (Ricoveri ordinari e attività a basso carico assistenziale-BOCA).
In collaborazione con la struttura di Pediatrica eroga, in regime interdipartimentale, prestazioni volte al trattamento delle patologie craniche idrocefalico-malformative, delle patologie traumatiche craniche nella ambito del DEU e delle patologie spinali congenite ed acquisite.
In collaborazione con la struttura di Terapia Antalgica Interventistica si propone di trattare patologie antalgiche di elevata complessità con particolare riferimento alle lesioni del sistema vertebro-midollare.

DOWNLOAD CV
STAFF: Assietti Roberto Bongetta Daniele Colombo Elena Virginia Gelsomino Anna
Orario di visita
Tutti i giorni :
- dalle ore 12.00 alle 13.30;
- dalle ore 18.00 alle 19.30
Ambulatorio della colonna vertebrale
Lunedì dalle ore 13.30 alle ore 15.30 e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Ambulatorio di NeurochirurgiaMartedì e giovedì dalle ore 13.30 alle ore 15.30
Ambulatorio di patologie del sistema nervoso perifericoMercoledì dalle ore 13.30 alle ore 15.30
Ambulatorio di Neurochirurgia PediatricaMercoledì dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Ambulatorio di Chirurgia Spinale PediatricaTrattamento della patologia vertebro-midollare
Principale casistica trattata
La struttura di Neurochirurgia si occupa del trattamento delle seguenti patologie:
- Tumori cerebrali, spinali e del sistema nervoso periferico;
- Patologia vascolare malformativa e spontanea cerebro-midollare;
- Traumi cranio-cerebrali, vertebro-midollari, del sistema nervoso periferico (Aneurismi, malformazioni arterovenose ed angiomi cerebrali);
- Patologia malformativa ed infiammatoria cerebro-midollare (S. Chiari, S. Dandy Walker, cisti aracnoide, siringomielia, ascessi, empiemi);
- Idrocefalo del bambino e dell’adulto (congenito, acquisito, normoteso) (trattamento endoscopico e derivativo);
- Patologia degenerativa, tumorale, malformativa ed infiammatoria del rachide cervicale, dorsale e lombo-sacrale (Ernie del disco, spondilolistesi, stenosi del canale vertebrale) mediante tecniche chirurgiche tradizionali e mini-invasive, microchirurgiche, percutanee (es. terapie intradiscali - IDET etc -, vertebroplastica, cifoplastica, termorizotomia, dispositivi interspinosi etc).