Medicina del Lavoro
La S.C. Medicina del Lavoro è una struttura ospedaliera complessa a direzione universitaria, riconosciuta da Regione Lombardia come Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro (UOOML), che svolge attività specialistica con modalità e ruoli differenti in base al tipo di richiesta e di utenza.
La S.C. Medicina del Lavoro è in grado di erogare prestazioni specialistiche su richiesta per pazienti afferenti/ricoverati presso altri reparti e servizi interni all'ospedale, oltre che per aziende ed utenti esterni. Nel contesto delle attività cliniche per la diagnosi, cura e prevenzione delle malattie lavoro‐correlate o per la definizione dei giudizi di idoneità alla mansione possono essere effettuati all'occorrenza accertamenti clinici integrativi quali prelievi ematici, ECG, audiometria in cabina silente, prove di funzionalità respiratoria ed esame ergoftalmologico.
Le aziende esterne possono richiedere le seguenti prestazioni (in solvenza):
- visite d'idoneità ex art. 5 legge 300/1970 richieste dai datori di lavoro;
- parere specialistico di secondo livello ai fini dell'idoneità lavorativa su richiesta di medici competenti aziendali;
- esami strumentali (ECG, audiometrie, spirometrie basali, esami ergoftalmologici) per gruppi di lavoratori;
- consulenza di Medico Competente in regime di convenzione libero-professionale.
I singoli utenti/lavoratori possono richiedere le seguenti prestazioni:
- visita specialistica di medicina del lavoro, anche ai fini dell'eventuale riconoscimento di malattia professionale, in regime di SSN con richiesta del curante o di specialisti ospedalieri (N.B. contattare la nostra U.O. ai recapiti sottoindicati prima di richiedere impegnativa ai curanti)
- visita medica e accertamenti clinico/strumentali, in regime di solvenza, per il rilascio dell'idoneità a guida alpina o accompagnatore di media montagna (vedi allegato in "Materiale Informativo")
Sono inoltre svolte consulenze, ricerca e formazione per la diagnosi, cura, prevenzione e promozione della salute di lavoratori in relazione a rischi occupazionali/ambientali, anche nell'ambito della rete UOOML di Regione Lombardia.
A favore dell’ASST Fatebenefratelli Sacco la struttura svolge tutte le attività previste dalla funzione di Medico Competente (D.Lgs. 81/2008) di Medico Autorizzato (D.Lgs. 101/2020), nonché di promozione della salute (WHP-TWH).
In relazione al rischio biologico la U.O. di Medicina del Lavoro si occupa anche di vaccinoprofilassi, follow‐up infortuni biologici, gestione rischio tubercolosi e altre infezioni da contatto professionale.
Per informazioni, richieste e/o appuntamenti
- email: medicina.lavoro@asst-fbf-sacco.it
- tel. 02.39042737 dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 8:30 - 15:30
- S.C. Medicina del Lavoro, Ospedale Luigi Sacco (Pad. 62 - 2° piano), Via G. B. Grassi 74 - Milano

DOWNLOAD CV
STAFF: Carrer Paolo Costa Maria Cristina Cucchi Isabella Di Giorgio Chiara Mendola Marco Tonelli Fabio
Orario di visita
Il servizio è aperto da lunedì a venerdì con i seguenti orari: 8:30 - 15:30.
Materiale informativoAmbulatorio di Medicina del lavoro
Ospedale L. Sacco, Padiglione 62, II piano.
Attività di medicina del lavoro e del servizio del medico competente.
Ambulatorio di Medicina PreventivaOspedale Fatebenefratelli, Palazzina Ciceri, II piano.
Attività del servizio del medico competente.
Ambulatorio del Medico competente
Ospedale Macedonio Melloni, Palazzina Direzione medica di presidio, I piano.
Attività del servizio del medico competente.
Ambulatorio del Servizio del medico competente
Ospedale V. Buzzi, Padiglione F, piano terra.
Attività del servizio del medico competente.
- Valutazione/gestione dei rischi, sorveglianza sanitaria e definizione dei criteri di idoneità complesse in ambito sanitario.
- Valutazione dell’inquinamento da agenti chimici, fisici e microbiologici e dei relativi effetti sulla salute con particolare riguardo alla qualità dell’aria degli ambienti confinati indoor e dell’aria esterna.
Attività didattica
- Insegnamenti di Medicina del lavoro nei corsi di laurea magistrali, triennali, nelle scuole di specializzazione di area medica e nei corsi di dottorato e master.
- Sede di Tirocinio per i Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e in Scienze della Prevenzione, per i Corsi di Laurea in Scienze Infermieristiche e Tecnici della Prevenzione, per la Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro e per il Dottorato di Ricerca in Epidemiologia, Ambiente e Sanità pubblica dell’Università degli Studi di Milano.
- Sorveglianza sanitaria e definizione dei criteri di idoneità complesse in ambito sanitario.
- Valutazione della qualità dell’aria indoor e dei relativi effetti sulla salute.
- Rete delle Unità Operative Ospedaliere di Medicina del Lavoro della Regione Lombardia.
- Sezione tematica della Società Italiana di Medicina del Lavoro “Medicina Preventiva dei Lavoratori della Sanità”.
- “Commissione per la Qualità dell’aria indoor” del Ministero della Salute.
- “European Collaborative Action on Indoor air quality and Health” promossa da European Commission, Joint Research Centre, Institute for Health and Consumer Protection.
Principale casistica trattata
Lavoratori con sospetto di malattie professionali e/o complessi per la definizione del giudizio di idoneità alla mansione