burger mobile
logo
Sede Legale ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B Grassi, 74 . 20157 - Milano | CF e PI:09319690963
IBAN: IT47A0538701615000042209922
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Medicina Interna Fatebenefratelli

La mission del reparto di Medicina è di curare principalmente due gruppi di persone:

  • persone con pluripatologia, nessuna delle quali nettamente prevalente, spesso anziane e fragili
  • persone di tutte le età a diagnosi ignota.

Si inseriscono poi le seguenti attività, specifiche del nostro centro:

  • PNEUMOLOGIA, compresa broncoscopia
  • EPATOLOGIA/GASTROENTEROLOGIA
  • MALATTIE DEL PERICARDIO
  • MEDICINA INTERNA IN GRAVIDANZA (ipertensione arteriosa, malattie autoimmuni, trombofilia)
  • ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA
  • VASCULITI
  • SARCOIDOSI
  • ECOGRAFIA INTERNISTICA.

Tali attività si svolgono sia in regime di ricovero, sia in ambulatorio.

Il reparto attuale nasce dalla fusione di 3 reparti:

  • ex Medicina III: ad orientamento pneumologico;
  • ex Medicina I: ad orientamento epatologico/gastroenterologico
  • Medicina del presidio Macedonio Melloni, con orientamento alla consulenza in gravidanza.

DEGENZA:

La degenza è sita principalmente nell’ edificio MEDICINE, al III piano, e consta in totale di 72 letti.

La attività di degenza è stata modificata in corso della pandemia COVID-19, durante la quale la Medicina si è profondamente ristrutturata per gestire un numero di letti COVID che è arrivato fino a 40, con un numero simile di letti non-COVID.

Nel 2019 il numero di ricoveri è stato di circa 1800.

AMBULATORI:

Gli ambulatori di pneumologia, epatologia/gastroenterologia, malattie del pericardio, allergologia e immunologia clinica, vasculiti, ecografia internistica e sarcoidosi sono localizzati al piano terra dell’edificio Ciceri, ingresso F (cortile con statua, angolo in fondo a sinistra).

Gli ambulatori di Medicina in gravidanza sono localizzati nel presidio Macedonio Melloni, in Via Macedonio Melloni n.52, ambulatori piano terra.

L’ambulatorio di pneumologia è dotato di una struttura diagnostica sia per i degenti che per i pazienti afferenti all’ambulatorio caratterizzata dalla presenza di apparecchiature per lo studio della funzione respiratoria mediante pletismografo, pneumotocografo e analizzatore di azoto, lo studio gas analitico nel sangue, il monitoraggio della saturazione dell’ossigeno.

Nell’ambulatorio di pneumologia vengono quindi eseguite anche le seguenti prestazioni:

  • Emogasanalisi arteriosa e venosa
  • Prove di funzionalità respiratoria
  • Test del cammino
  • Test di stimolazione bronchiale aspecifica
  • Test tolleranza farmaci

Nel 2019 il numero di prestazioni ambulatoriali pneumologiche è stato 7000, comprensivo di circa 2000 visite.

Nell’ambulatorio di epatologia/gastroenterologia vengono eseguite:

  • visite specialistiche gastroenterologiche ed epatologiche,
  • prestazioni in regime di MAC quali paracentesi esplorativa ed evacuativa, biopsia epatiche eco-guidata, legatura elastica endoscopica di varici esofagee in profilassi primaria e secondaria del sanguinamento digestivo nel paziente cirrotico con ipertensione portale;
  • infusione e.v. di farmaci biologici nei pazienti affetti da malattia infiammatoria cronica intrestinale (IBD);
  • eritrocitoaferesi nei pazienti affetti da emocromatosi genetica e da emosiderosi;
  • infusione di carbossimaltosio ferrico nei paziente con anemia cronica sideropenica.
  • Nel 2019 il numero di prestazioni ambulatoriali epatologiche/gastroenterologiche è stato:

> visite epatologiche: 935;

> visite gastroenterologiche: 240;

> infusioni di farmaci specifici: 46;

> salassi terapeutici: 14;

> accessi in regime di MAC: 10 ( 6 per biopsia epatica eco-assistita e 4 per paracentesi).

Nell’ambulatorio di malattie del pericardio vengono seguiti un migliaio di persone, compresi bambini e donne gravide, provenienti da tutta Italia, e si eseguono ecocardiogrammi transtoracici. Nel 2019 il numero di visite ambulatorio pericarditi è stato di circa 500.

RECAPITI TELEFONICI:

Sezione a orientamento Pneumologico - studio Medici 0263632500, Infermeria 0263632436.

Sezione a orientamento epatologico e gastroenterologico - studio Medici 0263632462, Infermeria 0263632432.

COVID EMERGENZA: studio Medici 0263632017, Infermeria 0263632461.

AMBULATORIO pneumologia, epatologia/gastroenterologia, malattie del pericardio, allergologia e immunologia clinica, vasculiti, ecografia internistica e sarcoidosi: 0263632423.

DIRETTORE: Brucato Antonio Luca
DOWNLOAD CV

STAFF: Bigatti Guido  Bollani Simona  Brucato Antonio Luca  Fasolino Cristina  Gabiati Claudia  Pancrazi Massimo  Savojardo Daniela 

Orario di visita

Tutti i giorni :

  • dalle ore 12.00 alle 13.30 e dalle ore 18.00 alle 19.30
Principali ambiti di ricerca
  • Malattie del pericardio
  • Gravidanza in corso di malattie autoimmuni, in particolare in presenza di anticorpi anti-Ro/SSA (blocco cardiaco congenito e lupus neonatale) e in sclerosi sistemica (sclerodermia)
  • Vasculiti dei grossi vasi
  • Fragilità e pluripatologia
  • Pneumologia
  • Epatologia
  • Medicina di genere

Attività didattica

Il reparto è una Clinica Medica a conduzione universitaria, della Università degli Studi di Milano.

Il Direttore, Prof. Antonio Brucato è il responsabile del corso di Clinica Medica presso il polo universitario Sacco-Vialba.

Il Direttore, coadiuvato dai suoi medici, svolge regolare attività didattica per i corsi di Clinica Medica, Semeiotica per apparati, International Medical School, corso di laurea in Scienze Infermieristiche, oltre che presso varie scuole di specializzazione (Medicina Interna, Medicina d’Urgenza, Geriatria, Nefrologia, Medicina Legale, etc).

Il reparto è regolare sede di frequenza di studenti di Medicina, sia per attività professionalizzanti, sia per elaborazione di tesi, sia per tirocinio abilitante, e sede di formazione di Medici Specializzandi in Medicina Interna, Medicina d’Urgenza, e di varie altre scuole di specializzazione della Università degli Studi di Milano.

Aree di eccellenza

Il reparto è centro di riferimento internazionale per lo studio e la cura delle malattie del pericardio. Seguiamo più di 1500 persone, provenienti da tutta Italia e dall’estero, compreso bambini e donne gravide, in collaborazione con la Cardiologia, la Pediatria, la Ginecologia, il Laboratorio di Patologia Clinica, etc, e in particolare con la associazione di malati GILP onlus (Gruppo Italiano Lotta alle Pericarditi).

Il reparto è anche centro di riferimento per lo studio e la cura della malattie autoimmuni in gravidanza e delle vasculiti dei grossi vasi.

Collaborazioni nazionali e internazionali

Fra le varie si ricordano le seguenti:

  • Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo
  • AOU Citta della Salute e della Scienza di Torino (dr. Imazio)
  • Reumatologia, IRCCS Istituto Gaslini, Genova (dr. Gattorno)
  • Reumatologia, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma (dr.ssa Insalaco e prof. De Benedetti)
  • Reumatologia Università di Brescia (Prof.ssa Tincani e prof. Franceschini)
  • Center for the Diagnosis and Treatment of Pericardial Diseases, Section of Cardiovascular Imaging, Department of Cardiovascular Medicine, Heart, Vascular, and Thoracic Institute, Cleveland Clinic, Cleveland, USA
  • Division of Cardiovascular Ultrasound, Department of Cardiovascular Medicine, Mayo Clinic, Rochester, USA
  • Pauley Heart Center, Virginia Commonwealth University, Richmond, USA.
  • McGill University, Jewish General Hospital, Canada (dr. Mardigyan)
  • Department of Cardiology, Hippokration General Hospital, Athens, Greece (dr. Lazaros)
  • Imperial College, London, UK (prof. Mason)
  • Sackler Faculty of Medicine, Tel Aviv University, Mayanei Hayeshua, Medical Center, Bnei Brak, Israel (Prof. Adler)

Principale casistica trattata

La degenza del reparto di Medicina accoglie per lo più persone con pluripatologia, spesso anziani e fragili. Accoglie inoltre persone con diagnosi da definire (es. febbre, dimagramento, etc.). Le diagnosi di dimissione più frequenti sono scompenso cardiaco, bronchite cronica (BPCO), sepsi, neoplasie, cirrosi epatica.

In maggiore dettaglio, vengono anche trattate:

  • Malattie polmonari, quali BPCO, enfisema, interstiziopatie, asma, etc.
  • Malattie epato‐biliari (epatopatie croniche su base virale, autoimmune e metabolica), loro complicanze (epatocarcinoma, ipertensione portale), malattie infiammatorie croniche intestinali (rettocolite ulcerosa, malattia di Crohn)
  • Sarcoidosi polmonare ed extrapolmonare
  • Malattie del pericardio: pericarditi acute e croniche, pericarditi ricorrenti, versamenti pericardici, pericarditi costrittive.
  • Connettiviti, Vasculiti, malattie autoinfiammatorie.