Medicina Interna Fatebenefratelli
La Mission del reparto di Medicina Interna è:
a livello di ricovero ospedaliero, curare principalmente:
- persone provenienti da PS e affette da pluripatologie, spesso anziane e fragili;
- pazienti di tutte le età con diagnosi ignota;
- persone affette da patologie specialistiche provenienti dagli Ambulatori afferenti al reparto;
Si inseriscono poi le seguenti attività specialistiche, specifiche del nostro centro, prevalentemente ambulatoriali:
- PNEUMOLOGIA, compresa broncoscopia, spirometria semplice e globale, test del cammino e polisonnografia;
- EPATOLOGIA con ecografie specialisitche anche con mezzo di contrasto, biopsie epatiche, fibroscan;
- GASTROENTEROLOGIA;
- MALATTIE DEL PERICARDIO;
- MEDICINA INTERNA IN GRAVIDANZA (ipertensione arteriosa, malattie autoimmuni, trombofilia);
- ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA;
- VASCULITI;
- SARCOIDOSI;
- ECOCARDIOGRAFIA;
- ECOGRAFIA INTERNISTICA;
- PATOLOGIE DA TROMBOEMBOLISMO VENOSO
Tali attività si svolgono in regime di ricovero, MAC (macro attività complessa) e in ambulatorio.
REPARTI DI DEGENZA:
II reparti di degenza sono una Clinica Medica a conduzione Universitaria e sono siti nell’ edificio MEDICINE, Palazzina B, al III piano, e consta in totale di 72 letti, divisi in 2 sezioni , una a orientamento pneumologico e una a orientamento gastroenterologico.
Il Direttore è il Prof. Antonio Brucato, Direttore della Scuola di Specialità di Medicina Interna UNIMI e Direttore del dipartimento di Area Medica e riabilitativa della ASST Fatebenefratelli Sacco.
I pazienti ricoverati nel nostro reparto afferiscono principalmente dal Pronto Soccorso per patologie acute e riacutizzazione di patologie croniche. Le sezioni di degenza sono attrezzate per trattare anche pazienti più instabili che necessitano di ventilazione non invasiva e telemetria.
Inoltre il nostro reparto di degenza accoglie anche pazienti provenienti dai nostri ambulatori specialistici.
Nel 2024 il numero di ricoveri è stato di circa 1300.
RECAPITI TELEFONICI:
REPARTO Sezione ad orientamento Pneumologico
Studio Medici 02 6363.2500, Infermeria 02 6363.2436
REPARTO Sezione ad orientamento epatologico e gastroenterologico
Studio Medici 02 6363.2462, Infermeria 02 6363.2432
AMBULATORI Palazzina F piano terra 02 6363.2423
pneumologia, epatologia, gastroenterologia, malattie del pericardio, allergologia e immunologia clinica, vasculiti, sarcoidosi, tromboembolismo, ecografia internistica, ecocardiografia, fibroscan.

DOWNLOAD CV
STAFF: Bigatti Guido Bollani Simona Brucato Antonio Luca Calabrò Elisa De Falco Teresa De Leo Giancarlo Fasolino Cristina Gabiati Claudia Magrucci Maurizio Montori Daniela Pancrazi Massimo Quartarone Marco Savojardo Daniela Trotta Lucia
Orario di visita
Tutti i giorni :
- dalle ore 12.30 alle 13.30 e dalle ore 18.00 alle 19.30
AMBULATORI
Gli ambulatori di pneumologia, epatologia e gastroenterologia, malattie del pericardio, allergologia e immunologia clinica, vasculiti, tromboembolismo, ecografia internistica, ecocardiografia, e sarcoidosi sono localizzati al piano terra dell’edificio Ciceri, ingresso F (cortile interno con statua centrale, angolo in fondo a sinistra).
Collateralmente alle visite specialistiche i nostri ambulatori si occupano di INFUSIONE e DISPENSAZIONE DI FARMACI “BIOLOGICI”, PROSTAGLANDINE, FARMACI VARI, - nei pazienti affetti da malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD), malattie reumatiche autoimmuni e sarcoidosi, asma e orticaria, pericarditi, cirrosi epatica, interstiziopatie polmonari
Gli ambulatori di Medicina in gravidanza e Ipertensione arteriosa sono localizzati nel presidio Macedonio Melloni, in Via Macedonio Melloni n.52, ambulatori piano terra.
Tutte le specialità e le procedure ambulatoriali sono a disposizione sia dei pazienti degenti che di quelli afferenti all’ambulatorio
Ambulatorio di Pneumologia- Visite specialistiche (prime visite e controlli) per valutazione e cure delle malattie bronco-pneumopatiche croniche (PBCO e asma)
- Prove di funzionalità respiratoria (spirometria semplice e globale) e Test di stimolazione bronchiale aspecifica
- Pletismografia
- Pneumotocografia e analisi di azoto
- Test del cammino
- Polisonnografia notturna
- BIOPSIE delle ghiandole salivari minori
Ambulatorio di Epatologia e Gastroenterologia
- Visite specialistiche gastroenterologiche ed epatologiche (prime visite e controlli)
- Prestazioni in regime di MAC quali paracentesi esplorativa ed evacuativa, biopsie epatiche percutanee eco-guidate, legatura elastica endoscopica di varici esofagee in profilassi primaria e secondaria del sanguinamento digestivo nel paziente cirrotico con ipertensione portale
- Infusione e.v. e dispensazione di farmaci biologici nei pazienti affetti da malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD)
- Terapie antivirali HCV HBV HDV
- Visite multidisciplinari finalizzate al trattamento loco-regione di lesioni focali epatiche (anche in collaborazione con gli specialisti del Presidio Sacco)
- Eritrocitoaferesi nei pazienti affetti da emocromatosi genetica e da emosiderosi secondaria;
- Infusione di carbossimaltosio ferrico nei paziente con anemia cronica sideropenica.
- Esecuzione di elastografia addome FIBROSCAN
Nel 2024 il numero di prestazioni ambulatoriali epatologiche/gastroenterologiche è stato circa 3000, sono state eseguite più di 400 infusioni di farmaci e circa 150 prestazioni MAC (50 biopsie epatiche, 20 sedute di legatura endoscopica di varici esofagee, 50 paracentesi, circa 30 salassi terapeutici)
Ambulatorio di Immunologia Clinica, Allergologie e Reumatologia- Visite Allergologiche con diagnostica allergologica di I° livello e II° livello: Prick Test per aeroallergeni ed alimenti; Prick by Prick con alimenti freschi; RAST per alimenti ed inalanti; Screening per l’orticaria cronica spontanea / idiopatica , le orticarie fisiche ( es: Ice Cube-Test) e l’orticaria autoimmune (Test con siero e plasma autologo), screening per l’Angioedema ( ereditario ed acquisito)
- Allergia a Farmaci: Challenge Test a farmaci in regime di DH
- Visite immunologiche con particolare attenzione alle connettiviti ( Connettivite Indifferenziata , Lupus Eritematoso Sistemico, Artrite Reumatoide, Sindrome di Sjogren, Polimiosite/dermatomiosite, Malattia Mista del Connettivo, Sclerodermia); Uveiti idiopatiche e secondarie a patologie del sistema immunitario; Vasculiti dei piccoli e grossi vasi ( Arterite di Horton, Takayasu, EGPA, Granulomatosi con poliangioite; Malattia di Behcet, vasculite cutanea leucocitoclasica ) , Malattie Autoinfiammatorie; Immunodeficienze primitive con particolare attenzione alla IDCV ed al deficit selettivo di IgA
- Visite Reumatologiche per spondiloartropatie e patologie correlate alle IBD (Crohn e RCU)
- Capillaroscopia periungueale, PFR+DLCO , Biopsia delle ghiandole salivari minori, Punch Biopsy
- Erogazione di terapie Biologiche/Biotecnologiche ( Ambulatorio File F) in ambito allergologico ed Immuno-Reumatologico ( EGPA, Asma Bronchiale, Orticaria, Dermatite Atopica, Spondiloartropatie, Artrite Psoriasica, AR)
Ambulatorio di Ecografia
- Ecografie internistiche (addome/polmone/tiroide/stazioni linfonodali superficiali)
- Ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) rivolta al fegato
- Ecocardiografia
Ambulatorio del Tromboembolismo
- Visite internistiche nel paziente con tromboembolia polmonare, trombosi venosa profonda e del distretto splancnico, malattie trombotiche della coagulazione.
- Prescrizione/rinnovo di piani terapeutici e monitoraggio clinico dei farmaci anticoagulanti orali ad azione diretta (DOAC).
Ambulatorio POST RICOVERO
Dedicato ai paziente ricoverati che necessitano di monitoraggio dopo la dimissione.
Ambulatorio per valutazione geriatrica multidimensionale anche ai fini di invalidità
Dedicato a pazienti pluripatologici, anziani, fragili.
- Malattie del pericardio
- Malattia autoimmuni del bambino e dell’adulto, in particolare gravidanza in corso di malattie autoimmuni, soprattutto in presenza di anticorpi anti-Ro/SSA (blocco cardiaco congenito e lupus neonatale) e in sclerosi sistemica (sclerodermia)
- Malattie allergologiche
- Pneumologia
- Epatologia
- Gastroenterologia
- Vasculiti dei grossi vasi
- Medicina di genere
- Fragilità e pluripatologia
Attività didattica
Il reparto è una Clinica Medica a conduzione universitaria, della Università degli Studi di Milano.
Nel triennio 2023-2025 è sede della Scuola di Specializzazione di Medicina Interna della Università di Milano.
Il Direttore, Prof. Antonio Brucato è il responsabile del corso di Clinica Medica presso il polo universitario Sacco-Vialba.
Il Direttore, coadiuvato dai suoi medici, svolge regolare attività didattica per i corsi di Clinica Medica, Semeiotica per apparati, International Medical School, corso di laurea in Scienze Infermieristiche, oltre che presso varie scuole di specializzazione (Medicina Interna, Medicina d’Urgenza, Geriatria, Nefrologia, Medicina Legale, etc).
Il reparto è regolare sede di frequenza di studenti di Medicina, sia per attività professionalizzanti, sia per elaborazione di tesi, sia per tirocinio abilitante, e sede di formazione di Medici Specializzandi in Medicina Interna, Medicina d’Urgenza, e di varie altre scuole di specializzazione della Università degli Studi di Milano.
Il reparto è centro di riferimento internazionale per lo studio e la cura delle malattie del pericardio.
Il reparto è anche centro di riferimento per lo studio e la cura della malattie autoimmuni in gravidanza e delle vasculiti dei grossi vasi.
Collaborazioni nazionali e internazionali
Fra le varie si ricordano le seguenti:
- Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo
- Università di Udine (Prof. Imazio)
- Reumatologia, IRCCS Istituto Gaslini, Genova (dr. Gattorno)
- Reumatologia, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma (dr.ssa Insalaco e prof. De Benedetti)
- Reumatologia Università di Brescia (Prof.ssa Tincani e prof. Franceschini)
- Center for the Diagnosis and Treatment of Pericardial Diseases, Section of Cardiovascular Imaging, Department of Cardiovascular Medicine, Heart, Vascular, and Thoracic Institute, Cleveland Clinic, Cleveland, USA
- Division of Cardiovascular Ultrasound, Department of Cardiovascular Medicine, Mayo Clinic, Rochester, USA
- Pauley Heart Center, Virginia Commonwealth University, Richmond, USA.
- McGill University, Jewish General Hospital, Canada (dr. Mardigyan)
- Department of Cardiology, Hippokration General Hospital, Athens, Greece (dr. Lazaros)
- Imperial College, London, UK (prof. Mason)
- Sackler Faculty of Medicine, Tel Aviv University, Mayanei Hayeshua, Medical Center, Bnei Brak, Israel (Prof. Adler)
- Centro trapianti di fegato ospedale Niguarda
- GILP Gruppo Italiano lotta alle Pericarditi
- GILS Gruppo Italiano lotta alla Sclerodermia
- Amici del diabete
- Associazione Pro Malati “ Francesco Vozza”
- Amici contro la Sarcoidosi Italia Onlus
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALFA1 Anti-tripsina
- AIFP (Associazione Italiana Febbri Periodiche)
- ALOMAR (Associazione Lombara malati reumatici)
- Gruppo Italiano LES
Principale casistica trattata
La degenza del reparto di Medicina accoglie per lo più persone con pluripatologia, spesso anziani e fragili. Accoglie inoltre persone con diagnosi da definire (es. febbre, dimagramento, etc.). Le diagnosi di dimissione più frequenti sono scompenso cardiaco, bronchite cronica (BPCO), Polmonite, sepsi, infezione delle vie urinarie, neoplasie, cirrosi epatica.
In maggiore dettaglio, vengono anche trattate (degenza e ambulatori):
- Malattie polmonari, quali BPCO, enfisema, interstiziopatie, asma, etc.
- Malattie epatobiliari (epatopatie croniche su base virale, autoimmune e metabolica), loro complicanze (epatocarcinoma, ipertensione portale)
- Malattie infiammatorie croniche intestinali (rettocolite ulcerosa, malattia di Crohn), malattia dispeptica e intestinale funzionale (sindrome del colon irritabile)
- Sarcoidosi polmonare ed extrapolmonare
- Malattie del pericardio: pericarditi acute e croniche, pericarditi ricorrenti, versamenti pericardici, pericarditi costrittive.
- Connettiviti
- Vasculiti, es. Arterite di Horton, granulomatosi con poliangioite, granulomatosi eosinofila con poliangioite, malattia di Takayasu, etc.
- Malattie autoinfiammatorie
- Malattie tromboemboliche