burger mobile
logo
Sede Legale ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B Grassi, 74 . 20157 - Milano | CF e PI:09319690963
IBAN: IT04W0306901603100000046207
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Dipartimento di Malattie Infettive SSD Pazienti Fragili ed Attività di Prevenzione (MTS)

Il centro si occupa di prevenzione, diagnosi e cura delle Infezioni / Malattie Sessualmente Trasmesse (IST / MTS) offrendo:

  • Counselling/colloquio pre e post-test.

  • Diagnosi attraverso test di screening per HIV e IST / MTS (Epatiti virali A, B e C, Clamidia, Gonorrea, Micoplasma, Sifilide).

  • Terapia delle IST / MTS.

  • Vaccinazioni per epatiti virali A e B, papilloma virus - previa valutazione clinica.

  • Profilassi post-esposizione per HIV (PEP), entro e non oltre le 72 ore dall’evento a rischio.

INFORMAZIONI PRATICHE PER GLI UTENTI

- PRIMO ACCESSO

Si evidenzia che il tempo tra l'esposizione al rischio e la produzione di anticorpi anti HIV, epatite C e sifilide è di 45 giorni. Si consiglia pertanto di presentarsi oltre i 45 giorni dall'evento a rischio, salvo comparsa dei sintomi.

L’accesso al centro MTS avviene SENZA PRENOTAZIONE, presentandosi direttamente dal LUNEDÌ al VENERDÌ, dalle 8.15 alle 12.15.

Si precisa che la disponibilità degli accessi è limitata, pertanto è consigliabile recarsi all’apertura del centro (o meglio ancora poco prima).

L’indirizzo è viale Jenner 44, Milano.

I test (ematici / tamponi) a cui sottoporsi verranno stabiliti da un medico infettivologo durante il colloquio individuale pre-test.

Durante il primo accesso, verrà fissato l'appuntamento per il ritiro degli esiti, che devono obbligatoriamente essere ritirati di persona (NON è possibile delegare altre persone o riceverli tramite email).

Il ritiro degli esiti è accompagnato da un colloquio post-test ed avviene solitamente nel primo pomeriggio (13,30-15,30).

Non è necessario il digiuno, né portare con sé le urine, né l'impegnativa del medico curante.

- PROFILASSI POST ESPOSIZIONE (PEP)

In caso di sospetta esposizione al rischio HIV, presentandosi entro 72 ore dall'evento a rischio, è possibile accedere a profilassi post esposizione (PEP), secondo le indicazioni nazionali, da lunedì a venerdì, dalle 8,15 alle 10,15.

- INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

Le prestazioni di MTS e PEP sono gratuite e non serve l’impegnativa del medico curante. E’ invece necessaria la TESSERA SANITARIA (o STP) in corso di validità.

Disposizioni particolari:

  • Gli studenti universitari stranieri devono essere dotati di assicurazione sanitaria volontaria come da Legge n. 213 del 30.12.2023;

  • I cittadini europei devono essere dotati di tessera TEAM / European Health Insurance Card - EHIC e sono tenuti al pagamento della prestazione che sarà rimborsata dal Paese si appartenenza, come da Direttiva 2011/24 UE.

- VACCINAZIONI MTS

A seguito di valutazione medica presso l’ambulatorio MTS, è possibile prenotare un appuntamento per le vaccinazioni per le Malattie Trasmesse Sessualmente vaccinabili (epatiti A e B, papilloma viurs).

Le vaccinazioni sono previste anche per i pazienti vulnerabili inviati dall’ambulatorio Fragilità del Dipartimento di Malattie Infettive.

- CONTATTI UTILI

Per avere maggiori informazioni, per dubbi e perplessità, è possibile scrivere una email a mtsmi@asst-fbf-sacco.it

ALTRE ATTIVITA’ DELLA SSD PAZIENTI FRAGILI ED ATTIVITÀ DI PREVENZIONE

- ASSISTENZA EXTRA OSPEDALIERA PER MALATI DI HIV

La Direzione Territoriale AIDS si occupa della valutazione dei bisogni assistenziali delle persone con diagnosi di AIDS o con fragilità correlata ad infezione da HIV, segnalati dai medici infettivologi / MMG / servizi sociali dei reparti di Malattie Infettive dell’area metropolitana milanese, offrendo loro la possibilità di inserimento presso strutture semi/residenziali nell’ottica di una assistenza territoriale mediata.

Per informazioni, è possibile scrivere una email a mtsmi@asst-fbf-sacco.it

- LONG COVID

Valutazione clinica e studio della sindrome Long COVID (Martedì).
Su prenotazione: scrivere a rivalutazione.covid@asst-fbf-sacco.it

Staff:

F/f Caposala:

  • Pulejo Felice

Infermieri:

  • Carmelo Marco Archetti
  • Alessia Mantineo
  • Claudio Sturniolo
  • Emanuele Villa

Assistenti Sanitari:

  • Eloi Beyene Teklu
  • Alessia Bramati
  • Valentina Ciarutti
  • Fabio Gullone

Personale amministrativo Ambulatorio:

  • Jasmine Lorenzo
  • Laura Piras

Personale amministrativo Direzione Territoriale AIDS/ Segreteria:

  • Chiara Cerri
Attenzione: orari Pronto Soccorso Oftalmico  +