Laboratorio Buzzi e Melloni
I Laboratori Buzzi e Melloni costituiscono la Struttura Semplice (SS) della SC Patologa Clinica deputata a svolgere le attività specialistiche di Medicina di Laboratorio Neonatale, Pediatrica e della Gravidanza per il polo materno-infantile della ASST costituito dai presidi Buzzi e Melloni, ma anche per i pazienti pediatrici e le gravide afferenti agli altri presidi, Fatebenefratelli e Sacco, della ASST. Il Laboratorio Buzzi-Melloni rappresenta quindi il punto di riferimento per tutti gli esami ematochimici della ASST riconducibili a questi ambiti clinici. La Medicina di Laboratorio Neonatale, Pediatrica e della Gravidanza richiede competenze specifiche per:
- ottimizzare la fase preanalitica ed analitica
- supportare il clinico nell’appropriatezza prescrittiva ed interpretativa mediante la definizione di intervalli di riferimento specifici.
- sostenere la diagnostica e la terapia prenatale con un ruolo attivo anche in fase trasfusionale intrauterina
L’attività analitica dei Laboratori Buzzi e Melloni è garantita 24 ore, 7 giorni su 7, per assicurare ai pazienti ricoverati nelle Unità Operative cliniche di entrambi i presidi e al Pronto Soccorso Pediatrico e Ostetrico l’esecuzione di circa 60 tipologie di esami in completa automazione e con un tempo di risposta inferiore a un’ora. Gli esami specialistici sono concentrati nei laboratori Sacco e FBF per migliorare l’efficienza gestionale, ma sono verificati e firmati dai dirigenti della SS Buzzi Melloni.
La SS Laboratorio Buzzi-Melloni è stata inclusa tra i laboratori costituenti il Gruppo di Studio "Medicina di Laboratorio Pediatrica" della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le esperienze dei laboratori degli Ospedali Pediatrici di riferimento a livello nazionale per condividere criticità e punti di forza e delineare nuovi ambiti di sviluppo condivisi su scala nazionale.
La stretta collaborazione con i reparti, supportata dalla stesura di Istruzioni Operative condivise permette di gestire in sede la raccolta e conservazione dei campioni oltre alla esecuzione delle analisi più urgenti dei numerosi protocolli di studio condotti dalle Unità Operative cliniche a guida universitaria dei due presidi.