Ginecologia Oncologica e Preventiva
L’oncologia ginecologica richiede oggi che le pazienti a rischio e le pazienti patologiche siano trattate in centri che trattano un numero significativo di casi (è necessario superare un volume soglia minimo di attività per poter assicurare alle malate la necessaria professionalità nelle delicate competenze diagnostiche, nelle manovre chirurgiche, nell’assistenza post‐chirurgica, come definita dalla Rete Oncologica Lombarda).
E’ necessario quindi che questa casistica, distribuita in modo frammentario nei tre Presidi Ospedalieri dell’Azienda, venga riunita sotto un unico coordinamento identificando letti di ricovero ordinario e Day Hospital in un presidio che consenta il supporto migliore della chirurgia generale, della rianimazione dell’adulto intensiva e post‐intensiva, della immuno‐ematologia e delle risorse del Dipartimento Oncologico. Tale struttura dovrà avvalersi del contributo professionale di specialisti presenti in Azienda con specifiche e dimostrate competenze oncologiche nello screening oncologico, nella diagnosi pre‐chirugica, nella terapia chirurgica e nella fase post chirurgica. La rete dei presidi ospedalieri e dei consultori che attraversa da nord a sud Milano deve essere articolata alfine di favorire il miglior servizio al territorio per le attività di screening e di diagnosi precoce per poi centralizzare i casi oncologici in una singola struttura in cui concorrano i professionisti dei tre ospedali e un corpo infermieristico selezionato e dedicato esclusivamente.