Chirurgia Senologica Fatebenefratelli
La Chirurgia Senologica del Fatebenefratelli racchiude, coordina e offre le opzioni terapeutiche più moderne facendo proprio lo spirito del “paziente al centro delle cure” e dei “percorsi di cura integrati”.
Agendo in stretta e costante collaborazione con gli oncologi, gli anatomo-patologi e i chirurghi plastici la Chirurgia Senologica offre tutte le opzioni chirurgiche necessarie alla cura del tumore mammario, dalla chirurgia conservativa (quadrantectomia, chirurgia oncoplastica conservativa, biopsia del Linfonodo sentinella) a quella più estesa e demolitiva (mastectomia) per la quale è previsto, ogni volta che vi sia la possibilità, la ricostruzione immediata sia con protesi che senza.
Nell’ambito dei “percorsi di cura integrati” la Chirurgia Senologica svolge, insieme alla Senologia Oncologica, un ruolo centrale nella gestione, organizzazione e realizzazione di tutto l’iter della paziente affetta da tumore mammario prendendola in carico a partire dalla fase diagnostica attraverso quella terapeutica sino ai controlli nel tempo, anche a guarigione avvenuta.
La Chirurgia Senologica garantisce le competenze tecniche, il rigore organizzativo, l’accoglienza e l’immagine che una utenza sempre più attenta ed informata si aspetta da una Azienda Sanitaria di rilievo Nazionale.
Link utili:
Ricostruzione mammaria con protesi e espansori
Ricostruzione mammaria con il lembo “DIEP”
Ricostruzione mammaria con lembo gran dorsale
Ricostruzione Mammaria con lembo miocutaneo di retto addominale
Ricostruzione mammaria: la Mastopessi
Ricostruzione mammaria: il lipofilling
Ricostruzione areola e capezzolo

Giorni feriali: dalle 12.00 alle 13.30 e dalle 18.00 alle 19.30
Sabato, domenica e giorni festivi: dalle 11.00 alle 19.30 salvo attività clinica in corso
Ambulatorio di senologia
Vengono prese in carico le pazienti destinate a trattamento chirurgico sia a fini diagnostici (biopsie escissionali) che terapeutici (chirurgia per patologia benigna o maligna). Tutte le pazienti reclutate vengono inserite nella lista di attesa e programmate per l’esecuzione degli esami pre-operatori. Al termine della visita vengono comunicate la data degli esami pre-operatori e, nella maggior parte dei casi, anche quelle del ricovero e dell’intervento.
Ambulatorio di Chirurgia SenologicaVengono eseguite tutte le visite chirurgiche e le medicazioni post-intervento nonché i controlli a distanza nell’ambito del follow-up chirurgico.
La struttura partecipa al progetto “senonetwork” (www.senonetwork.it) e al trial multiicentrico sul trattamento del cavo ascellare in caso di linfonodo sentinella positivo (trial SINODAR ONE) promosso dall’ IRRCS Humanitas
Attività didattica
Frequentano la struttura Specializzandi della Scuola di Chirurgia Generale.
- Chirurgia oncoplastica
- Trattamento del cavo ascellare in caso di biopsia del linfonodo positivo (trial SINODAR)
- Integrazione dei trattamenti (secondo le lineee guida “EUSOMA” (www.eusoma.org)
Principale casistica trattata
Vengono effettuati tutti gli interventi chirurgici demolitivi, conservativi e ricostruttivi sulla mammella e sul cavo ascellare.
In particolare:
- nodulectomie (sotto guida ecografica e previo eventuale posizionamento di filo guida.
- quadrantectomie con tecniche di chirurgia oncoplastica per la ricostruzione e il rimodellamento immediato della mammella operata.
- mastectomie con ricostruzione contemporanea (quando possibile) con posizionamento di espansore sottomuscolare
- lipofilling e rimodellamenti della mammella controlaterare
- asportazione per biopsia del linfonodo sentinella
- dissezione ascellare (quando necessario)
La biopsia del linfonodo sentinella viene eseguita con utilizzo di tracciante radioattivo e di gamma camera.