burger mobile
logo
Sede Legale ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B Grassi, 74 . 20157 - Milano | CF e PI:09319690963
IBAN: IT04W0306901603100000046207
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Chirurgia Epatobiliare

La Struttura Semplice di Chirurgia Epato-biliare si inserisce all’interno del Dipartimento Chirurgico e della Struttura Complessa di Chirurgia Generale diretta dal Prof PG Danelli.

Si occupa di tutta la patologia benigna e della patologia oncologia inerente il fegato, il pancreas e le vie biliari; prevede la collaborazione di 4 dirigenti medici. Alla Struttura Semplice vengono dedicate in media due – tre sedute operatorie settimanali.

Di seguito i principali settori di sviluppo della chirurgia epato-biliare:

Trattamento multimodale della neoplasie epatiche primitive e secondarie. Tutti casi oncologici vengono discussi settimanalmente all’interno di un Meeting Multidisciplinare in collaborazione con oncologi, radiologi, radiologi interventisti, gastroenterologi, endoscopisti operativi ed ecoendoscopisti, anatomo-patologi.

  • Negli ultimi anni particolari sforzi sono stati dedicati al trattamento multimodale delle metastasi epatiche (in primis da tumori del colon-retto ma non solo), con l’obiettivo di riportare a chirurgia pazienti con malattia non resecabile alla diagnosti (“conversion surgery”).

  • Presa in carico e gestione del paziente con ittero ostruttivo che afferisca al nostro DEA, sia per patologia neoplastica (tumori dell’ilo epatico, della VBP e del pancreas) sia per patologia benigna (calcolosi della colecisti e delle vie biliari, patologia infiammatoria)

  • Trattamento dell’epatocarcinoma, in stretta collaborazione con epatologi, oncologi, infettivologi, radiologi interventisti, gastroenterologi ed anatomo-patologi. I casi vengono discussi nell’ambito di un meeting multidisciplinare bimensile, dedicato ai pazienti con epatocarcinoma. I protocolli di trattamento prevedono la chirurgia resettiva (open e laparoscopica) e i trattamenti ablativi (MWA) laparoscopici. La presenza dei radiologi interventisti consente l’esecuzione di trattamenti ablativi percutanei ed endovascolari (TACE). I casi localmente avanzati non resecabili e metastatici, beneficiano della presenza di oncologi dedicati che consentono l’accesso a terapie innovative recentemente validate nella pratica clinica. La Struttura Semplice collabora all’interno dell’ He.Rc.O.Le.S. Project (Hepatocarcinoma Recurrence on the Liver Study Group) che si occupa a livello Nazionale di raccogliere i dati su trattamento chirurgico e recidive dell’epatocarcinoma. Casi selezionati vengono avviati a centri trapianti per valutare l’indicazione al trapianto di fegato.

  • Presa in carico dei pazienti con neoplasia del pancreas. Discussione settimanale dei casi all’interno del Meeting Multidisciplinare. In collaborazione con radiologi, endoscopisti, ecoendoscopisti e anatomo-patologi vengono seguiti e discussi collegialmente i pazienti con neoplasie cistiche pancreatiche, patologia in continua evoluzione riguardo linee guida e protocolli di cura.

  • Trattamento della patologia biliare benigna (calcolosi biliare, lesioni epatiche benigne) in stretta collaborazione con endoscopisti e radiologi. Viene garantita la chirurgia in urgenza della patologia acuta di fegato e vie biliari

AMBULATORI

La Struttura Semplice prevede due ambulatori specialistici dedicati alla settimana attivi tutto l’anno, gestiti da medici dedicati alla patologia epato-biliare. Gli ambulatori sono attivi il martedi presso l’Ospedale Sacco e il giovedi presso il Presidio di Bollate.

E’ attivo un servizio di consulenza per i reparti dell’Ospedale e di tutta la ASST per le gestione di casi complessi.

 



Attività didattica

Il principali ambiti di ricerca riguardano il trattamento multimodale del paziente con metastasi epatiche da neoplasie del tratto GE (tumori colo-rettali in primis) e il trattamento e la gestione multidisciplinare del paziente con epatocarcinoma.

Collaborazioni nazionali e internazionali

La Struttura Semplice collabora all’interno dell’ He.Rc.O.Le.S. Project (Hepatocarcinoma Recurrence on the Liver Study Group) che si occupa a livello Nazionale di raccogliere i dati su trattamento chirurgico e recidive dell’epatocarcinoma

 

Attenzione: orari Pronto Soccorso Oftalmico  +