Anestesia e Rianimazione Fatebenefratelli
La struttura di Anestesia e Rianimazione si occupa principalmente di:
- Attività anestesiologica: realizza le tecniche anestesiologiche per rendere possibile l’attività operatoria su entrambi i presidi ospedalieri aziendali, collaborando con le UO chirurgiche nella gestione perioperatoria dei pazienti (con particolare attenzione al dolore postoperatorio).
- Attività di coordinamento ed organizzazione delle sale operatorie
- Attività anestesiologica in luoghi remoti: si eseguono tecniche di sedo-analgesia per l’effettuazione di tecniche endoscopiche, emodinamiche, minivasive, radiologiche (in particolare nei bambini), e per la Procreazione Medica Assistita.
- Attività di Valutazione Anestesiologica Preoperatoria (APRE)
- Attività Rianimatoria e di Terapia Intensiva: il reparto di Rianimazione e Terapia Intensiva, fornisce attività di trattamento specialistico intensivo e di assistenza ai pazienti con compromissione delle funzioni vitali associati a patologie mediche chirurgiche e/o traumatiche. Svolge in particolare attività Neurorianimatoria, e di assistenza postoperatoria dopo interventi chirurgici complessi o in pazienti con gravi comorbidità.
- Attività di Emergenza-Urgenza intra ed extraospedaliera: provvede ad effettuare gli interventi in emergenza-urgenza richiesti per pazienti sia ricoverati, (p.es. insufficienze cardiorespiratorie), sia provenienti dal territorio tramite il Pronto soccorso (p.es. insufficienze cardiorespiratorie e politraumatizzati).
- Attività di Emergenza-Urgenza sul territorio: dal 2011, sono effettivi nella UO di Anestesia e Rianimazione, 2 Dirigenti Medici che, in convenzione con AREU, svolgono prevalente attività di 118.
- Attività di Terapia del Dolore: eroga prestazioni in ambito antalgico, sia ambulatoriali, che interventistiche in ambito di day surgery e di ricovero ordinario (neuromodulazione farmacologica ed elettrica). Viene inoltre erogata la prestazione di partoanalgesia.
Presso la struttura è attiva guardia anestesiologica e rianimatoria 24 ore su 24, con possibilità di interventi chirurgici urgenti 24 ore su 24. In caso di completa saturazione dei posti letto e senza necessità di intervento chirurgico immediato, viene ricercato posto letto presso altri Ospedali e si predispone l’accompagnamento con Centro Mobile di Rianimazione attrezzato e medico a bordo.

Orario di visita
Dalle 12.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 20.00 (sia nei giorni feriali che festivi)
Attività didattica
La struttura esegue attività di formazione ed addestramento per specializzandi in Anestesia e rianimazione e terapia antalgica dell’Università di Milano e per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Scienze Infermieristiche.
Principale casistica trattata
- Assistenza rianimatoria per pazienti inviati da altri reparti o giunti al Pronto Soccorso con grave instabilità delle funzioni vitali.
- Trattamento rianimatorio delle urgenze - emergenze dei reparti di degenza e nei servizi di diagnostica.
- Assistenza intensiva postoperatoria per chirurgia maggiore.
- Ventilazione invasiva e non invasiva, tracheotomie percutanee, monitoraggio emodinamico invasivo.
- Esecuzione di procedure invasive (posizionamento vasi centrali).
- Assistenza ai reparti di Dialisi e Unità Coronarica per il monitoraggio dei pazienti critici.
- Consulenza rianimatoria nell’ambito di un’attività interdisciplinare che coinvolge i reparti di Pediatria ed il Centro di epilettologia Regionale.
- Partecipazione all’attività di Automedica Aziendale (ALFA 5).
- Attività di Coordinamento al prelievo di organi e tessuti.