burger mobile
logo
Sede Legale ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B Grassi, 74 . 20157 - Milano | CF e PI:09319690963
IBAN: IT04W0306901603100000046207
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Vaccinazioni anti Covid-19

03/03/2021

Come richiedere la vaccinazione anti Covid-19

Dal 15 febbraio 2021 per i cittadini lombardi che hanno più di 80 anni (comprese le persone nate nel 1941) è possibile manifestare la propria adesione alla vaccinazione anti covid-19 collegandosi alla piattaforma dedicata vaccinazionicovid.servizirl.it

Le somministrazioni del vaccino per gli over 80 cominceranno a partire dal 18 febbraio 2021.


Dal 26 febbraio 2021 possono aderire alla campagna vaccinale, tramite piattaforma vaccinazionicovid.servizirl.it anche i cittadini di età superiore ai 60 anni residenti nei seguenti Comuni della zona arancione "rafforzata":

  • per la provincia di Brescia: Capriolo, Iseo, Palazzolo sull’Oglio, Paratico, Pontoglio, Roccafranca, Rudiano, Urago d’Oglio;
  • per la provincia di Cremona: Soncino

Per maggiori informazioni visitare il sito dell'ATS Brescia.

I cittadini dei Comuni a rischio della Provincia di Bergamo (di età compresa tra i 60 e i 79 anni) aderiranno, invece, attraverso la piattaforma www.prenotavaccino.app, attiva a partire dalle 14:00 del 26 febbraioSono coinvolti i cittadini dei seguenti Comuni: Calcio, Castelli Calepio, Cividate al Piano, Adrara San Martino, Credaro, Gandosso, Palosco, Predore, Pumenengo, Sarnico, Tavernola Bergamasca, Telgate, Torre Pallavicina, Viadanica, Villongo.


Dal 3 marzo la piattaforma vaccinazionicovid.servizirl.it sarà aperta anche al personale delle scuole statali della Lombardia (personale docente e non docente, supplenti, dirigenti scolastici) di età compresa tra i 18 e i 65 anni. A breve è prevista l'apertura per le adesioni del personale scolastico (docente e non docente) delle scuole paritarie, degli Istituti di Formazione Professionale, dei Servizi Educativi per l’infanzia pubblici e privati, dei Nidi d’Infanzia. ATTENZIONE: per il personale con assistenza sanitaria in altra regione il servizio sarà disponibile a partire dal 4 marzo.

Per la richiesta della vaccinazione è necessario avere a portata di mano:

  • la Tessere Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi del soggetto da vaccinare
  • il Numero di cellulare / Telefono fisso

La richiesta di adesione per gli over 80 può essere inserita anche da un familiare o caregiver della persona da vaccinare.

In alternativa i cittadini over 80 possono chiedere supporto per l’inserimento dei dati:

  • al Medico di Medicina Generale che resta il riferimento clinico e sanitario principale a cui fare riferimento
  • alla rete delle farmacie

Per chi ha una grave disabilità che non consente lo spostamento in autonomia o di essere accompagnato in un centro vaccinale, è necessario contattare il Medico di medicina generale: compilerà il modulo di adesione alla vaccinazione specificando che dovrà essere gestita attraverso un’altra modalità.
 


L’adesione alla campagna vaccinale prevede due fasi distinte:
 

ADESIONE ALLA VACCINAZIONE

In questa prima fase è richiesto al cittadino l’inserimento dei propri dati. Per verificare che il numero di cellulare inserito sia corretto il Sistema invia all’utente un SMS contenente un codice di verifica per la sua validazione.

Il personale docente e non docente delle scuole statali - under 65, dovrà:

  • inserire il codice fiscale;
  • spuntare la casella “Soggetti appartenenti alle categorie prioritarie”;
  • inserire le ultime 5 cifre della Tessera Sanitaria;
  • inserire n. di cellulare o di telefono. Se è stato inserito recapito cellulare il sistema richiederà la conferma del numero;
  • inserire l’indirizzo di domicilio/residenza (obbligatorio) e della sede di lavoro (facoltativo).

Per proseguire con la richiesta è necessario esprimere la volontà di aderire alla campagna vaccinale anti Covid-19.

Al termine della procedura il sistema genera una ricevuta contenente il numero di richiesta adesione e un riepilogo dei dati forniti.

 

PRENOTAZIONE DELL’APPUNTAMENTO

Successivamente alla fase di adesione, il cittadino riceve un SMS (o una telefonata se è stato inserito nella piattaforma un numero fisso), in cui vengono fornite le indicazioni dell’appuntamento. Al momento non è prevista la possibilità di modificare data, ora e luogo della somministrazione. Qualche giorno prima della vaccinazione, un SMS ricorda al cittadino l'appuntamento fissato.

Per ottenere una migliore protezione dal coronavirus occorrono due dosi di vaccino.

L’appuntamento per la seconda dose viene comunicato contestualmente alla somministrazione della prima dose.

Non affrettarti! La data di adesione non corrisponde all’ordine in cui si verrà vaccinati. Attendi la programmazione del tuo appuntamento che avverrà tramite sms o chiamata.


Numero Verde

Call center gratuito

800 894 545

Per informazioni chiama il numero verde unico regionale

Link utili

Aderisci alla campagna di vaccinazione

 Adesioni online

Il sistema sarà attivo a partire dal 15 febbraio dalle ore 13

FAQ

 Consulta le FAQ

Le risposte alle domande più frequenti

Per maggiori informazioni: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/vaccinazionicovid 

Attenzione: orari Pronto Soccorso Oftalmico  +