Vaccinazione antinfluenzale

Prenota su:
vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it
A partire dal mese di ottobre ha preso avvio la campagna di vaccinazione antinfluenzale presso gli studi dei Medici di Medicina Generale ed i Pediatri di libera scelta che vi aderiscono.
In caso di difficoltà a contattare i medici di famiglia relativamente ad informazioni sulla vaccinazione è possibile rivolgersi ai seguenti riferimenti:
Municipio di residenza | Azienda socio sanitaria territoriale | Contatti telefonici dal lunedi al venerdi dalle 9:00 alle 12:00 | Indirizzo di posta elettronica |
1,2,3,4 e 8 | ASST FBF SACCO | 02-6363 2095 | ambulatorio.infermieristico@asst-fbf-sacco.it |
5,6,7 | ASST SANTI PAOLO E CARLO | 02-8184 3508 | |
9 | ASST GOM NIGUARDA | 02-6444 4992 | monitoraggio.territorio@ospedaleniguarda.it |
Dal 11 novembre sarà possibile accedere agli ambulatori delle ASST del territorio di ATS Milano previa prenotazione collegandosi al sito: https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it.
Obiettivo primario della vaccinazione antinfluenzale è la protezione dei soggetti che, in caso di infezione, potrebbero riportare più gravi complicanze: persone di età ≥ 65 anni (nati nel 1956 e precedenti) e a prescindere dall’età, persone affette da comorbidità come ad es. diabete, tumori, patologie dell’apparato respiratorio, cardiocircolatorio, renale, del sangue .
La vaccinazione inoltre è offerta gratuitamente a tutte le categorie previste nella tabella ministeriale allegata come ad esempio per le donne che all’inizio della stagione epidemica sono in stato di gravidanza (indicata in tutti i trimestri di gestazione).
L’adesione alla campagna vaccinale ha un’importante finalità di tutela individuale e collettiva.
Dato anche il permanere dell’emergenza COVID-19, la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata al fine di assicurare un controllo ottimale dell’influenza tra i gruppi ad alto rischio di forme gravi di malattia COVID-19 ed influenza.
Oltre alla vaccinazione, che costituisce un fondamentale strumento di prevenzione dell’influenza e delle sue complicanze, la trasmissione dei virus influenzali può essere contenuta adottando delle semplici misure di igiene e di protezione individuale :
-
Lavaggio delle mani ( in assenza di acqua, uso di gel alcolici)
-
Buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, usare fazzoletti monouso e lavarsi le mani)
-
Isolamento volontario a casa in caso di malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale
-
Uso di mascherine
-
Evitare di toccarsi occhi, naso o bocca