SOS COVID-19 SERVIZIO SUPPORTO FAMILIARI
Perché un ambulatorio di supporto ai familiari di pazienti COVID-19?
L’epidemia COVID-19 ha un impatto negativo sugli stati emotivi e sui comportamenti delle persone. La paura del contagio, I sentimenti di frustrazione e impotenza legati alla quarantena, la mancanza di relazioni sociali e la maggior difficoltà di ricevere assistenza per i propri bisogni sono alcuni dei problemi che ciascuno può vivere quotidianamente. Per le persone che hanno un parente ammalato di COVID-19, lo stress quotidiano diventa ancora più alto e può, in alcuni casi, oltrepassare le capacità di resistenza e di reazione che ciascuno di noi possiede. L’infezione, infatti, porta con sé la forte preoccupazione che la malattia si possa aggravare, il timore di contagiarci a nostra volta, la consapevolezza che, se saranno ricoverati in ospedale, non potremo vedere o parlare con i nostri familiari, né essere con loro in caso venissero a mancare durante il ricovero. Tutto questo, espone I parenti dei pazienti COVID-19 al rischio di sviluppare disagio psicologico e/o sintomi clinici.
Che cos’è l’ambulatorio S.O.S. familiari?
È uno spazio di “primo soccorso” psicologico che prevede un aiuto umano, di sostegno e psicologico, ai familiari di pazienti COVID-19.
Chi mi aiuta?
Uno psicoterapeuta dell’equipe psicologica dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco è disponibile per incontrare in ambulatorio oppure online i familiari che ne avessero necessità. Un medico psichiatria è invece a disposizione per gestire sintomi specifici, come l’insonnia o l’ansia eccessiva.
Come funziona?
È possibile ricevere un aiuto psicologico sia in un ambulatorio dedicato presso il CPS di via Settembrini (via settembrini 32, citofono 014) sia in uno spazio virtuale utilizzando il software Skype o WhatsApp. È possibile prenotare il proprio appuntamento telefonando dal lunedì al sabato dalle 14:00 alle 18:00 al numero: 334.1161097. In altre fasce orarie e qualora fosse attiva la segreteria telefonica, è possibile richiedere un appuntamento registrandosi con nome, cognome e recapito telefonico.