burger mobile
logo
Sede Legale ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B Grassi, 74 . 20157 - Milano | CF e PI:09319690963
IBAN: IT04W0306901603100000046207
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Prevenzione dell’obesità e del sovrappeso: come fare

- © 2025 Asst Fatebenefratelli Sacco
21/12/2017

L’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica promuove ogni anno una campagna di sensibilizzazione per la prevenzione dell’obesità e del sovrappeso.

Per la manifestazione del 10 ottobre 2017, giunta alla sua diciassettesima edizione, si è scelto di puntare sul tema del recupero e valorizzazione delle identità e delle diversità alimentari regionali, come modelli di alimentazione sostenibili ed equilibrati, utili a contrastare patologie in crescita, come l’obesità.

A questa iniziativa ha partecipato anche il nostro reparto di Dietologia e Nutrizione del Sacco, il quale ha aperto le sue porte, offrendo la possibilità, a chi ne faceva richiesta, di ricevere, oltre una valutazione del rischio dell’obesità e del sovrappeso, un percorso nutrizionale personalizzato.

L’obesità è una condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, condizione che comporta gravi danni per la salute. I sintomi più comuni dell’obesità sono: affanno, sudorazione intensa, problemi alle articolazioni, sonnolenza diurna e apnee notturne. Inoltre molto spesso questa malattia ha delle conseguenze anche da un punto di vista sociale e psicologico. Infatti non è raro che il soggetto obeso soffra di bassa autostima e depressione, arrivando a limitare la propria vita sociale. L’obesità è causata, nella maggior parte dei casi, da uno scorretto stile di vita, alimentazione ipercalorica, ridotto dispendio energetico e inattività fisica. Tuttavia esistono alcune patologie che vanno a favorire l’insorgere di essa, come per esempio, condizioni genetiche, malattie endocrine, il cattivo funzionamento della tiroide o la sindrome dell’ovaio policistico. Talvolta anche alcuni medicinali possono indurre ad un aumento significativo di peso.

Questa malattia sta diventando sempre più un’emergenza mondiale, poiché la sua prevalenza è in costante aumento, tanto che l'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che 1,9 miliardi di persone in sovrappeso, di cui 600 milioni obesi e che 6 milioni di questi, risiede in Italia, con un impatto sul Servizio Sanitario Nazionale pari a 4,5 miliardi di euro. Inoltre, è un importante fattore di rischio per varie malattie croniche, quali diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari e tumori. Si stima infatti che il 44% dei casi di diabete tipo 2, il 23% dei casi di cardiopatia ischemica e il 41% di alcuni tumori sono dovuti all’obesità.

Come è possibile prevenire il sovrappeso?

La prima cosa da tenere sottocontrollo è la dieta che deve essere ben equilibrata e variegata, ricca di frutta e verdura, legumi, cereali integrali. È importante evitare eccessi di sale e di zucchero e quindi cibi confezionati, bevande gassate e drink alcolici. Altro consiglio utile può essere quello di leggere sempre l’etichette nutrizionali riportate nel retro delle confezioni alimentari. È di fondamentale importanza praticare regolare attività fisica, favorendo l’attività aerobica ad intensità moderata.

Attenzione: orari Pronto Soccorso Oftalmico  +