Offerta della vaccinazione anti Herpes Zoster

L’Herpes Zoster è una malattia debilitante e dolorosa, causata dalla riattivazione del virus della Varicella, rimasto latente nel tessuto nervoso del soggetto. La probabilità di contrarre l’infezione e di sviluppare complicanze aumenta notevolmente con l’avanzare dell’età ed in presenza di patologie.
Anche se farmaci antivirali e antidolorifici possono alleviare i sintomi, non esistono farmaci per curare l’Herpes Zoster.
L’immunizzazione preventiva tramite la vaccinazione ai soggetti per età e per patologia risulta quindi opportuna e vantaggiosa .
L’Offerta vaccinale HZ è garantita alla seguente popolazione target:
- Cittadini di 65 anni di età nell’anno di offerta (per il 2022 i nati nel 1957) e i nati nei due anni precedenti (nel 2022 anche i nati nel 1956 e 1955)
- Soggetti di età ≥ 50 anni affetti da:
- Diabete mellito
- Patologia cardiovascolare
- BPCO
- Soggetti di età ≥ 18 anni in condizione di particolare fragilità per le seguenti patologie:
- Diabete mellito complicato
- Patologia cardiovascolare – classe NYHA ≥ 3
- BPCO ed asma severo ( FEV1 60-80%)
- Immunodeficienza congenita/ acquisita o destinati a terapia immunosoppressiva
- Forme particolarmente gravi di Herpes Zoster ( in particolare coloro in cui è già stata tentata immunizzazione con il vaccino vivo attenuato
Sono disponibili due tipologie di vaccino che stimolano il sistema immunitario ad agire specificamente contro il virus: il vaccino ricombinante e il vaccino a virus vivo attenuato.
La scelta della tipologia di vaccino, vivo attenuato o ricombinante, deve essere effettuata in base alla valutazione della fragilità e del beneficio del paziente.
Il cittadino può prendere contatti con il Centro vaccinale di riferimento territoriale (per le sedi e la modalità di prenotazione si veda l’allegato).