burger mobile
logo
Sede Legale ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B Grassi, 74 . 20157 - Milano | CF e PI:09319690963
IBAN: IT04W0306901603100000046207
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Crescere con le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI)

- © 2025 Asst Fatebenefratelli Sacco
07/03/2018

Negli ultimi decenni si è assistito ad un aumento dell’incidenza delle malattie infiamma-torie croniche intestinali (MICI) in tutte le epoche della vita ma soprattutto in età pediatrica ed adolescenziale; attualmente in un quarto dei casi le MICI esordiscono sotto i 18 anni. 

Rispetto all’età adulta, nei bambini e negli adolescenti queste malattie sono caratterizzate da una maggior gravità nella presentazione all’esordio, inoltre l’andamento nel tempo è più aggressivo con una minor risposta alla terapia farmacologica ed un’alta probabilità di ricor-rere alla chirurgia. Queste caratteristiche sono particolarmente presenti nei soggetti con e-sordio di malattia nei primissimi anni di vita (le cosiddette “early-onset diseases”). 

Nei bambini e negli adolescenti affetti da MICI sono frequenti il ritardo di crescita (pre-sente fino al 40% dei soggetti con malattia di Crohn ed in circa il 10% dei soggetti con ret-tocolite ulcerosa) ed il ritardo puberale

Sono spesso presenti inoltre i sintomi extraintestinali che interessano numerosi organi e apparati ed in particolare articolazioni, fegato, occhio, cute.  Le terapie utilizzate in età pediatrica sono sostanzialmente quelle dell’adulto. 

Si cerca di limitare il più possibile l’uso degli steroidi proprio per evitare gli effetti negativi su crescita, metabolismo e salute dell’osso. L’uso dei farmaci biologici, efficaci e sicuri an-che in età pediatrica, ha cambiato la storia naturale di queste malattie, attraverso la guarigione di mucosa a sua volta correlata ad una remissione clinica più prolungata. 
Prendersi cura di patologie cosi severe e complesse rappresenta una vera a propria sfida per il gastroenterologo pediatra, che ha però bisogno di avere a suo fianco un team multidisci-plinare che si occupi in maniera sinergica dei vari aspetti della malattia.

Presso la nostra Azienda, attenta sia alla cura delle malattie autoinfiammatorie, sia ai bisogni di salute dell’età pediatrica, è presente il Centro Malattie Infiammatorie Croniche Inte-stinali Pediatriche dell’Ospedale Buzzi. Al responsabile del Centro, il Dott. Dario Dilillo della Clinica Pediatrica, si affianca un team multidisciplinare rappresentato da pediatri ga-stroenterologi, chirurghi pediatri, radiologici, oculisti, dermatologi e dietiste. Prima del compimento dei 18 anni viene intrapreso un percorso di transizione con gli specialisti gastroenterologi dell’adulto dell’Ospedale Luigi Sacco.

Il Centro, già attrattivo nell’area milanese e in Lombardia, richiama sempre più pazienti da fuori Regione. Esso collabora inoltre attivamente con i Centri pediatrici nazionali e con le associazioni dei pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali.
 

Attenzione: orari Pronto Soccorso Oftalmico  +