Gianluca Lista
— DIRETTORE/RESPONSABILE NEONATOLOGIA PATOLOGIA E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE BUZZI
OSPEDALE: Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi”
REPARTO: NEONATOLOGIA PATOLOGIA E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE BUZZI
INCARICO: DIRETTORE STRUTTURA COMPLESSA
Formazione e specializzazione- Licenza liceale classica conseguita nel 1977, c/o Liceo ”Beccaria” - Milano
- Iscritto all’AA 1977/78 al 1 anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano e laureatosi il 27/7/83 con la votazione di 110/110 e lode discutendo la tesi : “Valutazione delle IgG4 specifiche per graminacee in una popolazione infantile ”- Relatore Prof. M. Giovannini
- Iscritto nell’AA 1983/84 al 1 corso della III Scuola di Specializzazione in Pediatria (Direttore: Prof. Marcello Giovannini ) e diplomatosi il 08/07/87 con la votazione di 70/70 e lode discutendo la tesi : “ ruolo del selenio nella prevenzione della patologia da danno perossidativo e determinazione dei suoi livelli plasmatici in una popolazione infantile sana”- Relatore Prof. M. Giovannini
- Dal 24 al 26/9/98 ha frequentato il “SensorMedics Training of high frequency oscillatory ventilation”a Bilthoven (Olanda) , per perfezionamento nella tecnica di ventilazione ad alta frequenza oscillatoria nel neonato con distress respiratorio.
- Dal 18/6/2001 al 13/7/2001 ha frequentato il reparto di terapia intensiva neonatale del dipartimento di neonatologia della Mc Gill University ( Montreal-Canada)
- Ha prestato servizio presso l’Ospedale Buzzi di Milano in qualità di Assistente Pediatra c/o il reparto di neonatologia - Day Hospital pediatrico dal 16/05/90 al 16/11/90 (incarico).
- Dal 1/5/91 al 15/11/2004 ha prestato servizio presso l’Ospedale Buzzi di Milano in qualità di dirigente Medico di I° livello c/o il reparto di Terapia Intensiva Neonatale - neonatologia, con il compito di responsabile della Terapia Intensiva.
- Dal maggio 1999 al dicembre 2003 ”Responsabile del Centro di Eccellenza: Terapia intensiva e Post-Intensiva presso l’Ospedale Buzzi di Milano (Azienda ICP) e del “Centro di attività : ricoveri Patologia Neonatale “ (Azienda ICP)
- Dal 16/11/2004 Direttore della struttura complessa di Patologia Neonatale e terapia intensiva neonatale” c/o Ospedale Vittore Buzzi
- Collaborazione come insegnante alla scuola di specializzazione in Pediatria I ( indirizzo neonatologico) dell’Università di Milano nell’AA 1999/2000 ,2001/2002 e 2006/2007
- Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Milano dall’AA 2014/2015
- Collaborazione come docente al “ Corso avanzato di ventilazione meccanica nel neonato “, organizzato dall’Università degli Studi Bicocca, nel 2007-2008-2009- 2010-2011
- Collaborazione come docente al 1° “Workshop di Ventilazione Meccanica Neonatale”, Bressanone 3-5 febrraio 2010 e al 2° Workshop di Ventilazione Meccanica Neonatale”, Bressanone 11-12 febbraio 2011; al Workshop e laboratorio internazionale di Ventilazione Meccanica Neonatale”, Genova 14-16/2/2011
- Collaborazione come insegnante al Master in Neonatologia dell’Università di Milano nell’AA 2002/03 e al corso di perfezionamento in terapia intensiva neonatale dell’Università di Milano dall’anno 2006 all’anno corrente
- Membro attivo dell’ ESCNR ( European Scientific Collaboration of Neonatal Resuscitation) dal 2010, con cui collabora nella realizzazione di meeting, pubblicazioni scientifiche e studi clinici randomizzati. Segretario dell’ESCNR dal 2015.
- Membro del’ESPR dal 2015
- Responsabile medico progetto internazionale di gemellaggio con Hopital REMA in Burundi ( 2008-2013)
- Ha conseguito il dottorato di ricerca (PhD) alla “Faculty of Health, Medicine and Life Sciences” dell’Università di Maastricht (Olanda) il 22/12/2016
- Partecipa annualmente a congressi nazionali ed internazionali in qualità di relatore o di moderatore
- Ha pubblicato su riviste internazionali (85 recensite su Pub Med) e comunicato a congressi (oltre 250 comunicazioni), ricerche cliniche riguardanti la terapia del neonato ad alto rischio con particolare riguardo al settore della ventilazione meccanica e assistenza del neonato asfittico o con altre problematiche neurologiche. Coautore di un capitolo del libro “Genetics of epilepsy and genetic epilepsies”, edito dalla Fondazione Mariani nel 2010 e del capitolo sulla Ventilazione Meccanica su Neonatology Textbook edizione 2017.