INDIZIONE DELLA GARA D’APPALTO, IN FORMA AGGREGATA, SUDDIVISA IN 2 LOTTI, PER LA FORNITURA DI BISTURI MONOUSO STERILI DI SICUREZZA (Lotto 1) E LAME PER BISTURI MONOUSO STERILI (Lotto 2)
DATA FINE: 12/09/2024
IMPORTO A BASE D'ASTA: 1.460.833,00
IL DIRETTORE GENERALE
premesso:
-
che la L.R. 11 agosto 2015 n. 23 “Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009 n. 33 (testo unico delle leggi regionali in materia di sanità) ha - tra l’altro - istituito l’ASST Fatebenefratelli Sacco comprendente:
- Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico;
- Ospedale Luigi Sacco;
- Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni;
- Presidio Ospedaliero Vittore Buzzi;
- strutture territoriali di precedente gestione ASL;
-
che l’ASST Fatebenefratelli Sacco succede a titolo universale in tutti i rapporti attivi e passivi facenti capo alle ex AA.OO. Ospedale Luigi Sacco e Fatebenefratelli e Oftalmico e succede a titolo particolare nei rapporti attivi e passivi rientranti nel perimetro dei rami d’aziende oggetto di scissione, ovvero l’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi scorporato dalla A.O. I.C.P. e le strutture distrettuali del territorio di competenza della ASL Milano;
dato atto che con deliberazione n. 1373 del 30.09.2021 è stata conferita la temporanea responsabilità dell’SC Gestione Acquisti - Provveditorato Economato dell’ASST Fatebenefratelli Sacco al Dott. Luca Formenti, Dirigente Amministrativo, a decorrere dal 01.10.2021 al 31.12.2023;
ricordato quanto stabilito dalle regole di sistema di Regione Lombardia per l’anno 2020, ed in particolare, all’Allegato “Regole di Gestione del Servizio Sanitario e Sociosanitario 2020” alla D.G.R. n. XI/2672 del 16.12.2019, punto 5.2 “Normativa approvvigionamento enti sanitari e utilizzo delle piattaforme telematiche Sintel e NECA”, dove si ribadisce per le Aziende Sanitarie Lombarde:
1. l'obbligo di verificare la possibilità di adesione a contratti / convenzioni stipulati dal Soggetto Aggregatore Regionale ARIA S.p.A. e/o da Consip S.p.A.;
2. di procedere, in via residuale, attraverso forme di acquisizione aggregata all’interno dei Consorzi / unioni formalizzate di acquisto;
3. solo nel caso d’impossibilità di procedere nelle modalità di cui ai punti 1 e 2, possibilità di attivare procedure di gara autonome;
preso atto he con DGR n. XI/7758 del 28/12/2022 "Determinazioni in ordine agli indirizzi di programmazione per l’anno 2023”, viene confermato nell'Allegato 2 "Quadro economico finanziario per il 2023: indicazioni specifiche per gli enti sanitari del sistema socio-sanitario regionale”, al punto 6, l'obiettivo di garantire, in continuità con gli anni precedenti, il conseguimento di risparmi derivanti dall'adesione piena e puntuale al sistema di acquisti centralizzati (ARIA S.p.a. e Consip S.p.a.) e aggregati;
evidenziato dunque che, in conformità a quanto previsto dalle predette regole di sistema 2022 confermate anche per l'esercizio 2023, per tutte le forniture oggetto di iniziative ARIA e Consip, le Aziende Sanitarie non possono procedere né in forma autonoma, né in forma aggregata, all’espletamento di procedure di gara;
dato atto che:
- ai sensi dell’art. 26, c. 3, della legge 23 dicembre 1999, n. 488 e ss.mm., non risultano a oggi convenzioni stipulate da Consip S.p.A., ovvero gare in corso bandite dalla stessa, per l’acquisizione di forniture comparabili a quelle oggetto del presente provvedimento, cui poter far ricorso;
- ai sensi della L.R. 28 dicembre 2007, n. 33, così come modificata ed integrata dall’art. 2, c. 1, lett. a) della L.R. 2 dicembre 2011, n. 22 - con cui Regione Lombardia ha costituito, la Centrale Regionale Acquisti (ARIA Spa) - non esistono a oggi contratti generali per l’acquisizione della fornitura in argomento;
richiamata la deliberazione n. 177 del 23.03.2016 con cui l’ASST Fatebenefratelli Sacco ha aderito all’Unione formalizzata interaziendale denominata “Consorzio per gli Acquisti Enti Sanitari Pubblici Milano - CAESP Milano”, per la programmazione e per l’esperimento di procedure consorziali in forma aggregata, riguardanti le forniture di beni e servizi;
considerato che, nell’ambito del Consorzio per gli Acquisti Enti Sanitari Pubblici Milano - CAESP Milano, di cui fa parte l’ASST Fatebenefratelli Sacco, non sussistono ad oggi procedure di gara aggregate, in fase di espletamento per la fornitura di bisturi monouso sterili di sicurezza e di lame per bisturi monouso sterili, così come non risulta possibile effettuare adesioni in fase postuma, all’esito dell’aggiudicazione di procedure di gara già espletate da Aziende facenti parte del Consorzio CAESP, per l’approvvigionamento dei dispositivi in parola;
rilevato che, in fase di definizione della programmazione 2022 - 2023 delle procedure di gara in forma aggregata, alcune ASST/IRCCS, aderenti al Consorzio CAESP di Milano, hanno manifestato interesse all’aggregazione per l’affidamento della fornitura di cui all’oggetto;
richiamata, altresì, la deliberazione n. 1483 del 24.10.2022 di approvazione della programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi, anni 2023-2024, ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. 50/2016, e ss.mm.ii., e contestuale aggiornamento della programmazione degli acquisti di beni e servizi riferita all'anno 2022, di cui alla deliberazione n. 1476 del 26.10.2021, in cui è previsto l’espletamento di una procedura di gara per l’affidamento di un appalto inerente la fornitura in questione;
dato atto che:
- in conformità ai principi ed alle linee di indirizzo sopra esposte ed alla programmazione biennale sopra citata, questa Azienda ha inoltrato richiesta di conferma all’aggregazione per la procedura in argomento alle aziende aderenti al Consorzio per gli Acquisti Enti Sanitari Pubblici Milano (CAESP Milano) che avevano manifestato interesse alla procedura, proponendosi quale ente capofila;
- hanno confermato l’interesse all’aggregazione, comunicando i relativi fabbisogni, l’ASST Melegnano e Martesana, l'ASST di Lodi, l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, l’ASST Nord Milano, l’ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Pini/Cto, l’ASST Rhodense, la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta;
acquisite agli atti le delega dei Direttori Generali delle ASST/IRCCS, sopra indicate;
precisato che:
-
l’ASST Fatebenefratelli Sacco, in qualità di Azienda mandataria (capofila), ha proceduto, nel rispetto della normativa vigente in materia di appalti pubblici, alla redazione del capitolato speciale, del disciplinare di gara e dei relativi atti allegati, al fine dell’espletamento della procedura di gara in oggetto, per il proprio fabbisogno e per quello delle ASST mandanti;
-
con le deleghe sopra richiamate le ASST mandanti hanno autorizzato l’ASST mandataria alla scelta del contraente e ad agire in nome e per conto delle medesime esclusivamente e limitatamente all’esperimento della procedura di gara in parola;
-
gli effetti del contratto si produrranno dopo il provvedimento di aggiudicazione definitiva, direttamente nella sfera giuridica di ogni singola ASST/IRCCS e si perfezioneranno all’atto della stipula da parte delle singole ASST/IRCCS dei conseguenti contratti;
-
l’ASST mandataria (capofila) non sarà chiamata a rispondere a nessun titolo del rapporto contrattuale che si stabilirà tra l’aggiudicatario e le ASST/IRCCS mandanti, restando l’ASST capofila del tutto estranea in merito;
richiamata la Legge n. 120/2020 di conversione del D.L. 76 del 16 luglio 2020 ad oggetto “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” e, in specie, quanto disposto dagli artt. 2 commi 1 e 2, 8 comma 1 lett. a) e c):
-
art. 2
comma 1 “Al fine di incentivare gli investimenti pubblici nel settore delle infrastrutture e dei servizi pubblici, nonché al fine di far fronte alle ricadute economiche negative a seguito delle misure di contenimento e dell’emergenza sanitaria globale del COVID-19, si applicano le procedure di affidamento e la disciplina dell’esecuzione del contratto di cui al presente articolo qualora la determina a contrarre o altro atto di avvio del procedimento equivalente sia adottato entro il 30.06.2023. In tali casi, salve le ipotesi in cui la procedura sia sospesa per effetto di provvedimenti dell’autorità giudiziaria, l’aggiudicazione o l’individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di adozione dell’atto di avvio del procedimento. ….”
comma 2 “Salvo quanto previsto dal comma 3, le stazioni appaltanti procedono all’affidamento delle attività di esecuzione di lavori, servizi e forniture nonché dei servizi di ingegneria e architettura, inclusa l’attività di progettazione, di importo pari o superiore alle soglie di cui all’articolo 35 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50, mediante la procedura aperta, ristretta o, previa motivazione sulla sussistenza dei presupposti previsti dalla legge, la procedura competitiva con negoziazione di cui all'articolo 62 del decreto legislativo n. 50 del 2016 o il dialogo competitivo di cui all’ articolo 64 del decreto legislativo n. 50 del 2016, per i settori ordinari, e di cui agli articoli 123 e 124, per i settori speciali, in ogni caso con i termini ridotti di cui all'articolo 8, comma 1, lettera c), del presente decreto”;
-
art. 8 comma 1
lettera a) “E' sempre autorizzata la consegna dei lavori in via di urgenza e, nel caso di servizi e forniture, l’esecuzione del contratto in via d’urgenza ai sensi dell’articolo 32, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016, nelle more della verifica dei requisiti di cui all’articolo 80 del medesimo decreto legislativo, nonché dei requisiti di qualificazione previsti per la partecipazione alla procedura”;
lettera c) “in relazione alle procedure ordinarie, si applicano le riduzioni dei termini procedimentali per ragioni di urgenza di cui agli articoli 60, comma 3, 61, comma 6, 62 comma 5, 74, commi 2 e 3, del decreto legislativo n. 50 del 2016. Nella motivazione del provvedimento che dispone la riduzione dei termini non è necessario dar conto delle ragioni di urgenza, che si considerano comunque sussistenti”;
ritenuto, pertanto, di procedere all’indizione e alla successiva pubblicazione attraverso la piattaforma telematica Sintel, di una procedura di gara aperta, in forma aggregata, suddivisa in 2 lotti, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., in combinato disposto con gli artt. 2, commi 1 e 2, 8 comma 1 lett. a) e c) della L. 120/2020 di conversione del D.L. n. 76/2020 e ss.mm.ii., per la fornitura in oggetto, occorrenti all’ASST Fatebenefratelli Sacco (capofila), l’ASST Melegnano e Martesana, l'ASST di Lodi, l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, l’ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Pini/Cto, l’ASST Rhodense, l’ASST Nord Milano, la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta (mandanti), per un periodo di 60 mesi, rinnovabile di ulteriori 24 mesi, come meglio dettagliato negli atti di gara, allegati al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale dello stesso, i cui estremi sono di seguito indicati:
LOTTI |
DESCRIZIONE |
CIG PADRE |
1 |
Bisturi monouso sterili di sicurezza |
9695625ADA
|
2 |
Lame per bisturi monouso sterili |
9695702A65
|
valutato di adottare quale criterio di aggiudicazione, quello del prezzo più basso, ai sensi dell'art. 95, comma 4, lettera b) del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., in quanto trattasi di fornitura con caratteristiche standardizzate, previa valutazione dell’idoneità tecnica dei prodotti proposti rispetto alle caratteristiche minime ed essenziali indicate nel capitolato speciale, effettuata sulla base dell’esame della documentazione tecnica e della campionatura presentate in sede di gara dai soggetti concorrenti;
esaminati il Capitolato Speciale, il Disciplinare di gara e relativi allegati, nonché il bando di gara e l’estratto del bando di gara, che allegati al presente provvedimento, ne costituiscono parte integrante e sostanziale, redatti, ognuno per la parte di competenza, dalla SC Gestione Acquisti - Provveditorato Economato e dalla SC Farmacia dell’ASST Fatebenefratelli Sacco, contenenti la descrizione dettagliata, le specifiche tecniche di fornitura e le modalità di presentazione dell’offerta ed espletamento della procedura;
stabilito, inoltre, che la gara d’appalto sarà preceduta, nei tempi e nei modi disposti dalla normativa vigente, dalla pubblicazione del bando di gara sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, sulla Gazzetta Italiana, nonché sui siti internet dell’Osservatorio Acquisti della Regione Lombardia e dell’ASST Fatebenefratelli Sacco e dell’estratto su n. 2 quotidiani ad edizione nazionale e n. 2 a diffusione locale;
evidenziato che la spesa complessiva presunta per le pubblicazioni di cui al punto precedente, calcolata in Euro 4.000,00 IVA inclusa, farà carico al conto di costo 420102001005010 “pubblicazioni quotidiani/periodici”, del bilancio d’esercizio dell’anno 2023;
valutato che, in ragione della fornitura da aggiudicare, il calcolo dell’importo presunto posto a base d’asta per l’intero periodo contrattuale di 60 mesi, è stimato complessivamente per entrambi i lotti in € 1.460.833,00 IVA esclusa, suddiviso come segue tra l’ASST capofila e le ASST/IRCCS aggregate:
ASST/IRCCS |
LOTTO 1 BISTURI MONOUSO STERILI DI SICUREZZA |
LOTTO 2 LAME PER BISTURI MONOUSO STERILI |
ASST Fatebenefratelli Sacco |
€ 317.500,00 |
€ 10.800,00 |
Fondaz. IRCCS Ca' Granda Osp. Maggiore Policlinico |
€ 317.500,00 |
€ 20.000,00 |
ASST Rhodense |
€ 177.800,00 |
€ 4.800,00 |
ASST Melegnano e della Martesana |
€ 88.900,00 |
€ 8.000,00 |
IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta |
Lotto non di interesse |
€ 4.268,00 |
ASST Lodi |
€ 158.750,00 |
€ 2.800,00 |
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda |
€ 127.000,00 |
€ 30.000,00 |
ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Pini/Cto |
€ 34.925,00 |
€ 4.000,00 |
