burger mobile
logo
Sede Legale ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B Grassi, 74 . 20157 - Milano | CF e PI:09319690963
IBAN: IT04W0306901603100000046207
protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Nefrologia e Dialisi Fatebenefratelli

La Nefrologia e Dialisi ha l’obiettivo di fornire le prestazioni specialistiche di diagnosi e cura più adeguate  per i pazienti con malattie renali acute e croniche, tenuto conto delle risorse disponibili e dei livelli espliciti di appropriatezza degli interventi realizzati.  Si occupa inoltre di rilevazione e controllo dei fattori di rischio (diabete, ipertensione arteriosa), e della prevenzione, diagnosi precoce e terapia delle patologie renali evolutive.

Nelle fasi più avanzate, assicura la terapia renale sostitutiva con il trattamento dialitico più adeguato alle caratteristiche cliniche, ambientali e attitudinali del paziente, ricorrendo dove possibile alla dialisi extraospedaliera domiciliare e, nei candidati idonei, all’inserimento in lista di trapianto di rene. 

Assicura le urgenze dialitiche per insufficienza renale acuta o cronica di prima diagnosi e per intossicazioni o altre patologie suscettibili di terapia extracorporea nell’ambito del DEA, delle Terapie Intensive e degli altri reparti dell’Ospedale.
Come da indicazioni della DGS Regione Lombardia, partecipa alla rete gestionale per la cura della patologia nefrologica, garantendo la continuità diagnostico-terapeutico-assistenziale dell’utente con malattia renale cronica, mediante integrazione tra assistenza primaria e strutture specialistiche.

Il reparto accoglie pazienti con patologie di competenza nefrologica che richiedano provvedimenti diagnostici e/o terapeutici che non possono essere praticati in regime ambulatoriale e per pazienti in trattamento sostitutivo che presentino complicanze necessitanti ricovero.
La degenza è dotata di 10 Posti letto, 1 Posto in Day Hospital, 1 Posto per MAC.

Dialisi extracorporea per:

  • pazienti acuti ricoverati in nefrologia o in altri reparti, se non trasferibili, utilizzando tecniche intermittenti (bicarbonato dialisi high flux, emodiafiltrazione on line) e trattamenti continui (SLED, CVVHDF) per pazienti critici
  • pazienti ambulatoriali affetti da insufficienza renale cronica, con impiego di bicarbonato dialisi high flux o emodiafiltrazione on line.  Dal dicembre 2008, con attivazione del terzo turno trisettimanale, viene offerta la possibilità di effettuare il trattamento dialitico nelle ore serali.

Dialisi peritonealeper l’addestramento e il follow-up dei pazienti che eseguono questa metodica domiciliare sia con tecnica manuale (CAPD) che automatizzata (APD).

DIRETTORE: Gallieni Maurizio Alberto
DOWNLOAD CV

STAFF: Dell'Orto Andrea  Fabbri Carola  Orani Maria Antonietta  Sabadini Ettore 

COORDINATORE SANITARIO: Fabio Fumagalli Orario di visita

Nei giorni feriali dalle 12.30 alle 14.00 e dalle 18.15 alle 20.00; il sabato, domenica e nei giorni festivi dalle 11.00 alle 20.00, fatte salve diverse disposizioni per pazienti con esigenze particolari (anziani, non autosufficienti o altro).
Orario ricevimento medici: tutti i giorni dalle 12.30 alle 13.30.
Il Direttore riceve per appuntamento.

 

Associazioni di volontariato:
Associazione pro-ammalati Francesco Vozza
Principali ambiti di ricerca

PROGETTO RADIAL: la Struttra è stata identificata fra i centri sedi del Progetto regionale sperimentale “Remunerazione Assistenza DIAlisi Lombardia”.
Il progetto prevede lo sviluppo, la verifica con monitoraggio della qualità e la validazione della tariffazione mediante “budget di cura e di trasporto” dei pazienti in trattamento sostitutivo.
Il progetto è stato formalizzato nell'ambito delle Regole Regionali 2016 nel Suballegato 14 della Delibera X/4702 del 29/12/2015: Determinazioni in ordine alla gestione del Servizio Sociosanitario per l'esercizio 2016).

 

Attività didattica

Attività di insegnamento e tutoraggio per la locale Sezione del "Corso di Laurea in Infermieristica" afferente alla Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Milano. 

Aree di eccellenza

L’impiego delle più recenti tecnologie, l’uso di materiali dialitici altamente biocompatibili e la preparazione dell’acqua con impianto di ultima generazione, con periodici controlli di qualità, permettono la sicurezza e la massima  personalizzazione del trattamento dialitico extracorporeo ai fini di migliorarne la tolleranza e i risultati clinici.

Il monitoraggio in continuo delle sedute dialitiche e la documentazione clinica sono realizzate mediante Cartella Clinica Informatizzata dedicata.

Attenzione: orari Pronto Soccorso Oftalmico  +