Epatite C: screening gratuiti dal 13 giugno

Dal 13 giugno 2022, prende avvio la campagna regionale di screening gratuito per epatite C, promossa da Regione Lombardia e rivolta a tutte le persone nate tra il 1969 e il 1989.
Il test, che consiste in un prelievo di sangue standard per la ricerca degli anticorpi contro l’epatite C, viene effettuato insieme agli esami di routine, presso i Centri prelievi dell'ASST Fatebenefratelli Sacco:
Centro prelievi ospedale L. Sacco - Poliambulatorio Pansini
dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 10.30
Centro prelievi ospedale Fatebenefratelli
dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 10.30
Centro prelievi M. Melloni - Ingresso da via Macedonio Melloni, 55
dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 10.30
Centro prelievi ospedale V. Buzzi
dal Lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 10.30
Al fine di non creare assembramenti presso gli sportelli Cup e presso le sale d'attesa, fino al 15/06/2022 i prelievi saranno erogati solo previa prenotazione telefonica al numero verde regionale:
da rete fissa
tel. 800.638.638
lun-sab: 8.00-20.00
da cellulare (a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario):
tel. 02 99.95.99
lun-sab: 8.00-20.00
EPATITE C
Che cosa è?
L’Epatite C cronica da HCV (Hepatitis C Virus), è un’ infezione causata da un virus che colpisce il fegato causandone un’infiammazione che tende a cronicizzare. Si stima che siano ancora 100-150.000 le persone affette da epatite C in Lombardia, molte delle quali inconsapevoli dell’infezione o mai indirizzate presso un Centro di cura. L’infezione spesso è asintomatica. La cronicizzazione avviene nell’80-85% dei casi e può condurre alla progressiva cicatrizzazione del fegato (fibrosi) e, infine, alla cirrosi, il fattore di rischio per lo sviluppo del tumore del fegato.
Come si diffonde?
L’Epatite C è un’infezione che si trasmette per via ematica e quindi attraverso pratiche e comportamenti che possono veicolare sangue o liquidi biologici infetti.
Test per epatite C:
L’ESAME PER TESTARE GLI ANTICORPI ANTI EPATITE È SEMPLICE. Richiede un prelievo venoso effettuato insieme agli esami di routine. Se sai o scopri di essere positivo agli anticorpi per l’epatite C, è necessario che tu ti sottoponga al test di conferma, l’HCV-RNA.